1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per causa di forza maggiore devo esser sintetico e molto veloce,
perdonatemi ma sono online in modo alquanto precario.
Girovagando per la bellissima Sardegna, sono approdato
all'isola dell'Asinara (Stintino - Porto Torres).

Accidenti ragazzi non c'è neanche una luce a pagarla oro e che cielo
la notte!!!
Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

P.S. Ho preso indirizzi e contatti con le pochissime persone che abitano
l'isola dell'Asinara. Per un prossimo anno, chi eventualmente fosse
interessato, è possibilissimo trascorrere una settimana a fare foto e/o
osservazioni notturne in una delle più uniche oasi di natura incontaminata
del Mediterraneo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante dritta, Danilo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione!! Sarebbe molto interessante avere delle misure sqm.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Saro' da quelle parti in vacanza con la famiglia tra poco piu' di un mese, non avro' strumentazione astronomica con me ma se mi dici cosi' mi porto almeno un binocolo per divertirmi la sera :D

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo!! Dritta molto interessante..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo come curiosità, è ovvio che siti in isole sperduto siano bui, ma perchè i grandi telescopi li fanno in altura o nei deserti? Le Hawaii non sono un posto particolarmente desolato e sperduto, e sicuramente ci sono isole vulcaniche che abbinano l'altitudine alla lontananza da inquinamento luminoso. E' forse la vicinanza eccessiva al mare che non va bene?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh che hai fatto di grave Danilo, che sei finito all'Asinara? :D
Bei tempi in cui era una minaccia, "ti sbatto all'Asinara".
http://it.wikiquote.org/wiki/Zucchero,_ ... eperoncino

Scherzi a parte, la cosa e' fattibile solo dall'anno prossimo, mi pare di capire?
Grazie per la condivisione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che l'altitudine sia anche molto importante, 1000 o 2000 metri di aria, specie se è proprio quella più sporca di polveri, fanno la differenza e possono abbassare la magnitudine limite. Tre anni fa sono stato in Corsica, nel mezzo del deserto des Agriates. Ovviamente zero inquinamento luminoso, l'sqm-l infatti segnava 21,5... solo 21.5! Ero praticamente all'altezza del mare, e l'estizione a questa quota vanifica l'assenza di I.L. Osservando al telescopio si aveva la sensazione di essere sotto un cielo sì buio, ma non eccezionale.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle mappe di Cinzano la punta di nord-ovest della Sardegna dovrebbe risentire di un notevole inquinamento. Indubbiamente l'isola non ha luci ma in direzione sud non credo che poi il cielo sia così buio, tutta un'altra cosa la parte di nord-ovest della Corsica :)
http://www.lightpollution.it/cinzano/ma ... tml#briart

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Credo che l'altitudine sia anche molto importante, 1000 o 2000 metri di aria, specie se è proprio quella più sporca di polveri, fanno la differenza e possono abbassare la magnitudine limite. Tre anni fa sono stato in Corsica, nel mezzo del deserto des Agriates. Ovviamente zero inquinamento luminoso, l'sqm-l infatti segnava 21,5... solo 21.5! Ero praticamente all'altezza del mare, e l'estizione a questa quota vanifica l'assenza di I.L. Osservando al telescopio si aveva la sensazione di essere sotto un cielo sì buio, ma non eccezionale.
Verissimo, la quota conta, ma non è tutto. Ad es. sabato scorso dal Colle del Nivolet, a 2600 m, notte limpidissima, l'sqm si è fermato tra 21.3 e 21.4. Ormai le luci di Torino lo stanno rovinando.
E poi, come notato da twister, conta moltissimo anche l'sqm basso sull'orizzonte. Vedere ad es. il confronto namibia-colle Agnello in fondo a questo mio articolo: http://www.astrosurf.com/comolli/nam01.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010