1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Mmm lo sai che ci avevo pensato anch'io? Io al momento utilizzo le batterie, però effettivamente ho notato che ieri erano un pò scariche dati i movimenti più lenti. Eventualmente che alimentatore posso utilizzare? Un comune 12v?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi una batteria, nel senso di un accumulatore al piombo devi prenderne uno da 18 Ah, così sei al sicuro per tutta una notte ed anche di più. Quelli da centralina d'allarme sono da circa 7Ah e possono andare ma sono al limite. Se vuoi usare un alimentatore ti consiglio di prenderne uno stabilizzato, di quelli pesanti e non uno di tipo switching, che dia 12v con almeno 3A. Meglio un alimentatore a doppia tensione 12/13,8 V. Anche perchè tutte le montature possono funzionare con 13.8 V, che è la tensione delle batterie al piombo quando sono completamente cariche. Li puoi trovare dai rivenditori GBC o da quelli di materiale elettronico. Ti sconsiglio un alimentatore che possa dare molti più voltaggi di questi due, con quello prima o poi faresti un errore e bruceresti ogni cosa (a qualcuno è capitato), anche perchè col buio è facile fare errori. Non usare le pile cilindriche ricaricabili perchè danno un voltaggio troppo basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ok grazie mille per le info.. Questo dovrebbe andare bene o 3,8A sono troppi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Amperes non sono mai troppi, vengono assorbiti quelli che servono e basta. Però è un modello che non mi piace, prima di tutto è switching, poi è "universale". Vuol dire che può fornire un sacco di tensioni diverse e polarità diverse, col risultato che poi si fanno dei pasticci. Ricordo che le montature non hanno nessuna protezione per l'inversione della polarità, si bruciano e basta. Meglio qualcosa del tipo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ug-in.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Quello che consigli mi sembra buono, però volevo prendere qualcosa di più pratico.. Ma che diavolo questi della Celestron non hanno messo nemmeno uno stupido fusibile? E poi il loro alimentatore lo fanno pagare 48€ :roll:

Conosci per caso il link di qualche altro buon alimentatore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fusibile c'è ma non si vede... è all'interno della presa accendisigari. Ma non serve molto, tra l'altro non protegge in caso di inversione di polarità, al massimo si brucia meno roba. Potresti prendere un alimentatore come questo: http://www.kert.it/prodotto/KAT10/Alime ... dc-6A.aspx
lo trovi alla GBC, anche se on line non l'ho trovato. Ma ne ho uno che ho comprato li. Quello è da 6 A, quindi è esuberante, però la cosa potrebbe essere utile, io ci attacco macchina fotografica, fuocheggiatore elettrico ed altri dispositivi e va benissimo. Volendo però ci sono modelli simili con qualche Ampere in meno che costano qualcosa in meno. Con questo alimentatore va tolto lo spinotto da accendisigari e montato due bananine, una rossa (+) ed una nera (-) sul filo, in corrispondenza del centrale (+) e l'esterno del connettore (-) di alimentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
E se prendessi il power tank? Nell'inserzione c'è scritto che ha un'uscita da 12v, ma francamente nell'immagine ne vedo solo da 3, 6, 9 e 15.. Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di power tank ce ne sono anche di fatte apposta per l'uso astronomico, anche se poi è la stessa cosa. Ad esempio: http://www.deep-sky.it/it/shop/206-0/Alimentazione.html
Rispetto all'alimentatore essendo delle batterie si possono portare in giro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Si è lo stesso che ho postato io :D

Nell'immagine, però, non si nota l'attacco da 12v, ma da 15v.. Come mai? Sicuro che abbia l'attacco da 12v? :? Inoltre volevo sapere su per giu la batteria di questi power tank quanto può durare?

Scusa per le mille domande, mi stai aiutando davvero molto :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli di DeepSky sono a 12V, c'è scritto nella descrizione. Su quanto possa durare la batteria è difficile dirlo perchè nell'inseguimento consuma molto poco mentre facendo un goto consuma molto di più perchè si muove velocemente. Quindi dipende da quanti goto si fanno un una serata. Comunque quella da 17 Ah è senza dubbio esuberante, di sicuro si può usare almeno due o tre notti senza ricaricare, mentre quella da 7 Ah è sufficiente per una notte. Però quando invecchia un pò e perde un poco di capacità fa alla svelta a diventare insufficiente.
Io ho una batteria da 17 Ah però per la verità l'ho usata poco, dopo una notte non mostra segni di cedimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010