andreaconsole ha scritto:
beh, dai, almeno per noi che abbiamo la scusa di essere l9ontani, facci un riassunto!
Un riassunto sarebbe un pò lunghetto, ma ho intenzione di scrivere qualcosa sul mio sito perchè credo meriti.
Comunque la conferenza si è svolta con una brave ma efficace introduzione al concetto di frattale rimancando la differenza tra quelli in natura e quelli costruiti matematicamente, dove i primi si fermano dopo alcune iterazioni mentre i secondo potrebbero in linea teorica andare avanti all'infinito. Poi è stato introdotto il lavoro fatto da Luciano Pietronero sulla distribuzione delle galassie nell'universo utilizzando appunto l'intuizione per cui la loro distribuzione non è omogenea ma risponde a criteri di frattalità. Il relatore verso la fine a tentennato forse perchè non è così preparato come credeva oppure perchè comunque questi argomenti non è facile semplificarli ed esporli a parole.
Comunque sono andato a questo conferenza anche perchè mi sono imbattuto in un testo dal titolo "Introduzione alla fisica dei frattali" e volevo prima capire/chiarirmi, a livello divulgativo, cosa sono i frattali e quale sia il loro rapporto con la natura. Quindi, missione compiuta!