Buonanotte.
Stasera non ho potuto resistere ed ho voluto fare una prova per verificare il funzionamento dell'adattatore autoprodotto M54x0,75/T2.
Premetto che la mia montatura è una instabilissima EQ3 (MON1), non ho cannocchiale polare e tantomeno sistemi di allineamento, quindi mi baso su quanto mi suggeriscono bussola ed una livella a bolla...

A conti fatti dovrei stare entro il 5% di errore che, se per il visuale danno poca noia, certamente nella fotografia sono più che deleteri.
Comunque mi son divertito, nonostante non possa contare su chissà quali ingrandimenti.
Ho collegata la mia EOS 30D al newton 130/1000 Bresser Messier acquistato lo scorso anno (per i suoi cento euro è uno strumento fantastico!).
Con un po' di fantasia, visto che l'osservazione l'ho fatta alle 22.45 con ancora un po' di luna a dar fastidio e, soprattutto, a 10 Km da Milano, in pieno inquinamento luminoso, credo di aver intravisto qualcosa nei pressi del Sagittario... forse la Nebulosa Trifida?
Col cercatore ovviamente si vedeva nulla, ma già con il 25mm si intravedeva la macchia che ho allegata qui sotto.
Allegato:
Commento file: Che sia la Trifida?
Trifidaforse.gif [ 192.98 KiB | Osservato 517 volte ]
Inutile dire che mi sono limitato ad un paio di scatti (diciamo 5 o 6) di prova, anche perché, dato il pessimo stazionamento, il mosso è inevitabile nonostante la motorizzazione AR.
Il peggio credo di averlo toccato con M13... il mosso è da paura!
Anche qui, comunque, posa da circa 2 minuti: oltre era davvero inguardabile... MOOOOOLTO più di ora.
Allegato:
Commento file: M13 come non lo avete mai visto... :-)
M13.gif [ 225.84 KiB | Osservato 517 volte ]
Solo una cosa: ma cosa diavolo sono quei puntini rossi nelle foto? Hot pixel?
Per oggi basta.
Comunque anche solo in visuale... CHE FIGATA!
Si risolvono, anche a bassi ingrandimenti, particolari fantastici.