1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai pure le prove, però considera che la Luna è tutta ben luminosa, mentre una galassia tipo M31 è sì grande quasi 3° ma in realtà è così tenue che si vede solo la parte centrale, molto più piccola dei 3°...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Detto questo, vorrei provare, per pura curiosità, a fare qualche foto alla luna e, magari, a largo campo alle costellazioni.
La domanda è semplice.
Collegando il mio tubo alla reflex, in pratica, è come se collegassi un obbiettivo da 1000mm, giusto?
Si tratta di una pratica corretta oppure c'è il modo, sensa provocare negative sollecitazioni meccniche alle ottiche, di frapporre un obbiettivo fra reflex e secondo specchio?
Se ci mettessi un oculare? (ecco... ho detto la cassata!)

Ciao
Il sistema di proiezione di oculare va bene con oggetti di ridotte dimensioni angolari (tipo Giove, che sottende 50 ") e richiede montature stabili.Per immagini della luna o sole (con filtri) puoi usare il tele alla focale primaria.
Per immagini a largo campo ti consiglio di mettere la tua reflex con un obiettivo medio (100-200 mm) a "cavallo" del 130/1000, che potresti usare come guida, ovvero da sola sulla montatura , avendo cura di non superare esposizioni di 30sec-1 min, a seconda della bontà di inseguimento della montatura stessa.Le immagini ottenibili con questo sistema sono godibili per un principiante, e relativamente facili da ottenere: per saperne di più vai al link del mio sito:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Grazie mille ad entrambi.
Diciamo che per ora vorrei solo "giocare" per capirci qualcosa in più.
Del resto anche solo guardare in un PL15 delle patatine (come il mio) unito al mio (sempre patatinifero) 130/1000 è stupefacente di per sè.
Peccato solo per l'inquinamento luminoso...
cercherò di ovviare al problema andando in montagna quest'Agosto! :-)

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Buonanotte.
Stasera non ho potuto resistere ed ho voluto fare una prova per verificare il funzionamento dell'adattatore autoprodotto M54x0,75/T2.
Premetto che la mia montatura è una instabilissima EQ3 (MON1), non ho cannocchiale polare e tantomeno sistemi di allineamento, quindi mi baso su quanto mi suggeriscono bussola ed una livella a bolla... :-)
A conti fatti dovrei stare entro il 5% di errore che, se per il visuale danno poca noia, certamente nella fotografia sono più che deleteri.

Comunque mi son divertito, nonostante non possa contare su chissà quali ingrandimenti.
Ho collegata la mia EOS 30D al newton 130/1000 Bresser Messier acquistato lo scorso anno (per i suoi cento euro è uno strumento fantastico!).
Con un po' di fantasia, visto che l'osservazione l'ho fatta alle 22.45 con ancora un po' di luna a dar fastidio e, soprattutto, a 10 Km da Milano, in pieno inquinamento luminoso, credo di aver intravisto qualcosa nei pressi del Sagittario... forse la Nebulosa Trifida?
Col cercatore ovviamente si vedeva nulla, ma già con il 25mm si intravedeva la macchia che ho allegata qui sotto.
Allegato:
Commento file: Che sia la Trifida?
Trifidaforse.gif
Trifidaforse.gif [ 192.98 KiB | Osservato 518 volte ]


Inutile dire che mi sono limitato ad un paio di scatti (diciamo 5 o 6) di prova, anche perché, dato il pessimo stazionamento, il mosso è inevitabile nonostante la motorizzazione AR.
Il peggio credo di averlo toccato con M13... il mosso è da paura!
Anche qui, comunque, posa da circa 2 minuti: oltre era davvero inguardabile... MOOOOOLTO più di ora.
Allegato:
Commento file: M13 come non lo avete mai visto... :-)
M13.gif
M13.gif [ 225.84 KiB | Osservato 518 volte ]


Solo una cosa: ma cosa diavolo sono quei puntini rossi nelle foto? Hot pixel?

Per oggi basta.
Comunque anche solo in visuale... CHE FIGATA!
Si risolvono, anche a bassi ingrandimenti, particolari fantastici.

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Dimanticavo, prima che mi si fraintenda... lungi da me voler davvero fare astrofotografia con un BM130/1000 su EQ3... mi pare ovvio :-)

Purtroppo, però, questo passa il convento per ora.

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con l'astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima vedo ben poco. La seconda è troppo mossa. Devi fare un allineamento polare più preciso, prova ad usare il metodo Bigourdan detto anche delle derive, lo puoi fare anche senza vedere la Polare e senza canocchiale polare. In rete lo trovi descritto. Naturalmente ci vorrebbe anche un sistema di autoguida...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010