1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,
conosco già l'opinione più diffusa :oops: (meglio, in generale, un'autoguida+computer, per 1001 motivi), ma io ho effettivamente la necessità di utilizzare una camera completamente stand-alone, principalmente per motivi di spazio "fisico" :cry: e perché non prevedo di organizzare serate osservative "outdoor", per motivi logistici.
Ciò premesso, quale autoguida (compatibile con LX200 e con altre montature, tipo HQ-5) sarebbe consigliabile?
Grazie 1000! :)

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, direi che dipende dalla tua disponibilitá economica...comunque, secondo me, la lacerta mgen é la migliore, anche se costicchia e sull'usato è difficile trovarla.
Io mi ci trovo molto bene, ha +parametri di PHD, la visione del grafico di guida, una miriade di settaggi e, per me molto comodo visto che mi ha permesso di eliminare completamente il pc, il controllo della reflex(+scheda Eye-Fi sulla Canon per visualizzare lo scatto sull'ipad tramite trasferimento wifi, molto utile per la messa a fuoco..).
Oltre questa c'é la lvi2, che é una buona camera anche se meno sensibile, si trova nell'usato ed anch'essa ha il controllo reflex. Io l'ho usata per un anno e mi sono trovato bene, poi mia moglie mi ha regalato la lacerta (ma credeva che era un ccd di ripresa!!!) e da allora non la uso+, peró, ripeto, non é per niente male.
Sull'usato si trovano anche le vecchie sbig, che a mio avviso sono anch'esse validissime, oppure la synguider, che peró secondo me, tra quelle elencate, é la+"scarsa".
Ciao

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto il famoso Sbig ST-4 e devo dire che il suo lavoro lo fa. E' un po' un incubo trovare la stella guida perchè il sensore ha un'area ridicola e sebbene sia raffreddato, non è così sensibile. Lo si trova a prezzi molto buoni sull'usato. Ora, come stand alone, utilizzo la Sbig SG-4. Sensore più grosso, sensibilissimo e per nulla rumoroso. E' di una semplicità disarmante: schiacci un pulsante e guida! ...sempre! Sebbene non ti dia dei valori sulla guida, dei Led permettono di capire lo stato della guida. Gli ho montato fisso un vecchio obiettivo fotografico da 135mm di focale che è sufficiente per guidare correttamente anche focali fotografiche di 1.200mm. Considerando la semplicità e i problemi che mi ha risolto, trovo che sia la stand alone migliore che abbia mai utilizzato. Come alternativa valuta anche una magzero+netbook

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La magzero è un'ottima camera, pure abbastanza economica ma, se sommi il suo costo con quello del NetBoot, beh, siamo sui costi di una lacerta mgen e, a parer mio, quest'ultima é di un altro livello.
La sbig che citavi sopra è una bomba, confermo in pieno perchè l'ho avuta in prova

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi la Lacerta è proprio buona!
In ogni caso, che cosa è il NetBoot della MagZero? :?:

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargate64 ha scritto:
...che cosa è il NetBoot della MagZero? :?:

Penso intendesse scrivere netbook

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anch'io che una lacerta potrebbe essere la scelta migliore. Per un approfondimento puoi leggere il mio articolo/confronto/tabellone sulle camere di guida: http://www.astrosurf.com/comolli/strum24.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie! :D

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Roberto, ottima recensione.
Se ti è possibile inserire anche la QHY5L II BN che, a detta del programma a corredo EZPlanetary, dovrebbe poter lavorare anche @ 14 Bit (da verificare).
Ed è molto simile, come sensibiltà e pulizia d'immagine, alla Lodestar.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io forse sono un pò contro corrente, la LVI2 onestamente, mi sento di sconsigliartela vivamente, davvero poco sensibile ed il fatto che non abbia uno schermo che riproduce ciò che inquadra non aiuta per niente, a me, ha fatto dannare.
di pro aveva solo un softwere interno molto intuitivo, ma per il resto aiuto mamma.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010