1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 12:25
Messaggi: 7
Ciao a tutti!!!

A seguito del mio acquisto del 25x100, ho costruito tempo fa un pantografo in alluminio.
Il problema di tale pantografo era che un errore di valutazione mi aveva portato a costruirlo con sezioni di alluminio troppo piccole, inoltre il treppiede era un piedistallo porta lampade da cantiere (quindi i tre piedi erano appoggiati al tronco centrale molto in basso.

Tutto questo portava a vibrazioni e oscillazioni ciclopiche...

Ho quindi deciso di costruirne uno più stabile utilizzando legno di abete (facile da lavorare e morbido) ed un treppiede per piccole montature (carico massimo circa 12-13Kg).

Partirò dalla testa: http://img856.imageshack.us/img856/3019 ... ografo.jpg

La testa è baricentrica, rinforzata con delle staffe in metallo (visibili perchè pitturate di bianco). Le viti sulle quali vi è la rotazione sono M10. Tutti i movimenti sono su cuscinetti in teflon con ebony star. Questo mi ha garantito una più che buona stabilità unita alla fluidità del movimento. Le viti M10 mi danno la garanzia necessaria sulla resistenza alle oscillazioni ed al carico.

La struttura: http://img685.imageshack.us/img685/8946 ... ografo.jpg

Per la struttura ho utilizzato sezioni di legno d'abete da 4cm x 3cm. Il legno d'abete è morbido quindi trasmette poco le vibrazioni, in più sostiene egregiamente il peso del binocolo e del contrappeso limitando l'oscillazione (nei limiti del possibile). Essendo morbido è anche facile da lavorare. L'asta porta contrappeso non è nient altro che un manubrio da palestra in vendita nei centri commerciali, tagliato per ridurne lunghezza e peso e fissato con due viti M6. Il contrappeso è da 5Kg, non presente in foto, che bilancia perfettamente la struttura con tutte le frizioni smollate.

Collegamento con treppiede: http://img232.imageshack.us/img232/3742 ... amento.jpg

Questa è stata la parte più laboriosa...con un mio amico fabbro siamo partiti da una lamiera di ferro da 1,5cm di spessore ed abbiamo tagliato 3 dischetti. Tutti forati con foro M10 al centro e con 3 fori M5 a 120°.

Con ordine. I primi due dischetti sono stati usati per creare la base sul treppiede. Il treppiede aveva questi tre fori ed ho utilizzato un dischetto come "battuta" per le viti (non presente in foto in quanto è sotto la testa del treppiede, mentre l'altro come base per la struttura del pantografo.
Sul terzo dischetto è stata saldata una putrella di ferro da circa 38mm di lato esattamente al centro. A questa putrella, tramite due viti M6, ho collegato la struttura in legno del pantografo.

I tre dischetti sono "impacchettati" tra loro tramite un vitone M10. Tra il disco con la putrella e quello di base vi è a sandwich un cuscinetto in teflon e due strati di ebony star incollati sui due dischetti.
La vite è serrata con un galletto M10.

Tutti i movimenti del pantografo sono fatti con il medesimo sistema, ovvero Ebony star incollato sulle superfici e spaziato da una rondella di teflon. I galletti mi permettono di aumentare o ridurre l'attrito.

Spero vi piaccia e possa essere utile a chi vuole costruirne uno :)

L'ho testato la sera stessa dopo averlo finito... la testa non ha nessun problema a sostenere il peso del binocolo a qualsiasi inclinazione. Le oscillazioni dovute alle leve del pantografo (difficilmente eliminabili) si attestano intorno ai 4-5secondi. Le vibrazioni dovute ad urti accidentali con il treppiede invece vengono smorzate in 2 secondi (ed è stato colpito con molta decisione)

Direi che sono soddisfatto del risultato.

Ciao a tutti!!!! :ok::hello:

_________________
Celestron NexStar 130GT
Binocolo Haking 10x50
Binocolo U.O. 25x100 su pantografo autocostruito
Canon Eos 1000D, Philips Vesta 675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sarei curioso di vedere le foto, ma sul pc di lavoro il sito non è accessibile.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi ricordi che anche io ho costruito un pantografo anche in due versioni e non ho mai postato i risultati nonostante me li avessere chiesti. Chiedo venia lo farò appena possibile.

Direi che la tua idea del legno è veramente buona come peso finale sare li e sicuramente hai avuto meno spese rispetto all'alliminio e poi vuoi mettere la bellezza del legno ???

Una domanda quella barra filettata enorme con vitona a raggera dovel'hai ricavata/trovata ???

Complimenti ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 12:25
Messaggi: 7
@ Tuvok: Ti ho mandato una mail al tuo indirizzo hotmail con le foto del pantografo così le puoi vedere :)

@ Carlo: Grazie mille per i complimenti!!! :D Dunque l'idea del legno mi è venuta proprio per le difficoltà nel lavorare l'alluminio con strumenti artigianali... con il legno (che trovo molto gradevole da vedere) ho anche aumentato molto la capacità della struttura di assorbire le vibrazioni, utilizzando sezioni più grandi. La struttura in tutto (binocolo, contrappeso e treppiede esclusi) pesa circa 3Kg.

Quel "vitone" è un manubrio da palestra per fare i pesi in casa. L'altra estremità è stata tagliata (per limitare il peso e per inutilità). Ho mantenuto solo i due riscontri che separano l'impugnatura del manubrio dalla parte dove si mettono i pesi così da poterli usare come spessore.
La ghiera era compresa nel manubrio stesso :)

_________________
Celestron NexStar 130GT
Binocolo Haking 10x50
Binocolo U.O. 25x100 su pantografo autocostruito
Canon Eos 1000D, Philips Vesta 675k


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bella realizzazione, in futuro se farai un upgrade del treppiede con uno piu massiccio come quelli in tubolari d'acciaio o quelli in legno massiccio, ti ritroverai con una vera roccia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a questo punto il treppiede te lo puoi anche fare direttamente tu in legno, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato nell'usato un ottimo treppiede di una eq6 bianca poi ho fatto un canotto in teflon con il tornio, appena posso posto quelche foto.

Complimenti ancora per l'ottima realizzazione e direi vai ancora di legno che la cosa ne guadagna.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pantografo per 25x100
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 12:25
Messaggi: 7
Ragazzi grazie a tutti!!!!

In effetti la base del pantografo è stata pensata per poter essere facilmente svitata dal treppiede per un futuro upgrade.

Un cavalletto in legno? Potrebbe essere una buona idea...mo mi hai messo la pulce nell'orecchio hehehe :D

Nel caso sicuramente vi posterò le immagini della futura realizzazione...

per ora con i pochi strumenti (sopratutto economici dopo un dissanguo per la macchina) ho cercato di trovare il massimo possibile..

le oscillazioni di 4-5 secondi me le tengo (anche se non sono così alte nonostante l'effetto leva del pantografo), mentre i 2 secondi delle vibrazioni del cavalletto mi sembrano comunque un buon risultato :)

_________________
Celestron NexStar 130GT
Binocolo Haking 10x50
Binocolo U.O. 25x100 su pantografo autocostruito
Canon Eos 1000D, Philips Vesta 675k


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010