1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica possibilità potrebbe essere un filtro che tagli la sola riga dell'Airglow, così facendo si toglierebbe pochissimo segnale ma la maggior parte del "rumore" che c'è in un cielo buio.
Ma non mi risulta che esistano filtri di questo tipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
L'unica possibilità potrebbe essere un filtro che tagli la sola riga dell'Airglow, così facendo si toglierebbe pochissimo segnale ma la maggior parte del "rumore" che c'è in un cielo buio.
Ma non mi risulta che esistano filtri di questo tipo.


Ma l'airglow rimane solo in una banda di frequenze o su tutto lo spettro visibile?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ford Prefect ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
L'unica possibilità potrebbe essere un filtro che tagli la sola riga dell'Airglow, così facendo si toglierebbe pochissimo segnale ma la maggior parte del "rumore" che c'è in un cielo buio.
Ma non mi risulta che esistano filtri di questo tipo.


Ma l'airglow rimane solo in una banda di frequenze o su tutto lo spettro visibile?

Sono due righe 558 nm e 630 nm
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo CGE dovrebbe tagliare l'airglow ma , a differenza degli altri flitri che servono per oggetti nebulari ad emissione, questo dovrebbe alterare meno i colori e avere una più alta trasmessività (si dice così? boh..) l'unica risposta la può dare l'analisi dei diagrammi di trasmissione, quelo del GCE non è disponibile... :roll: sul sito scrivono:
"This filter averages around 1% Transmission (optical density of 2) through the rejection region from 540 to 590nm, and average transmission greater than 90% Transmission in the passbands, and greater than 75% at the 656.3nm H-Alpha line. The design yields a filter with a very symmetrical shape and high optical throughput, for maximum enhancement of nebula with a minimum of loss of stars in the field of view."
http://www.omegafiltersebuyer.com/servl ... ast/Detail


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
Un filtro che potrebbe essere adatto (dico "potrebbe") è il Deep Sky della Lumicon :

http://www.franzottica.it/html/filtri_nebulari.html

che tra l'altro taglia anche le due righe dell'airglow. E' consigliato soprattutto per quelle galassie che contengono zone HII tipo M33, NGC 2403, ...
Io ce l'ho, ma , paradossalmente , non l'ho mai usato in montagna sulle galassie...magari prossimamente se mi ricordo vi faccio sapere...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo skyglow della orion che non scurisce molto, su M33 funziona discretamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Amici, vi son novità nelle prove di filtri +- idonei?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il Baader UHC-S è un filtro adatto per le galassie. Però non è interferenzialle. Un filtro interferenziale a che serve? Si ricorre a queti filtri (ad esempio l'etalon) quando si vuole far passare una banda strettissima, e con le galassie, che sono oggetti che emettono a tantissime lughezze d'onda, non servirebbe a nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010