1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con iris è ovvio, con DSS non ne ho idea...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sì ok, quello che va fatto l'ho capito, è il COME farlo che mi limita :)

Iris l'ho usato parecchio e tuttavia elaboravo solo singole sessioni, non c'è qualche tutorial da qualche parte che indichi come si fa?

Scusate se rompo e insisto, ma su questa cosa non riesco a cavarmela da solo.

Grazie nuovamente.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con DSS basta impostare nella schermata parametri combinazione (a cui si accede digitando il comando allinea immagini e poi parametri combinazione) il salvataggio dei files intermedi. Crea un file calibrato per ogni immagine.

Altra procedura con dss

Se hai files comuni a tutte le serate (per esempio i dark perché le riprese sono state tutte alla stessa temperatura) puoi caricare i dark. Poi nella parte bassa della schermata, sotto l'elenco dei files, selezioni gruppo 1. Carichi i files relativi alla prima serata (light, bias, flat e dark dei flat.
Poi selezioni Gruppo 2 (che appare non appena hai cominciato a caricare qualche files in gruppo1)
Carichi i files relativi alla seconda serata e così via
Poi elabori il tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se vuoi saperlo con iris, basta che calibri i vari seti di riprese indipendentemente senza sommarli tutto qui.
Poi li rinomini tutti in modo che possano essere allineati e sommati tutti assieme come se fossero il frutto di una sola serata.
Attenzione però che le pose devono comunque essere tutte equivalenti in termini di segnale rumore per essere compatibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Con DSS basta impostare nella schermata parametri combinazione (a cui si accede digitando il comando allinea immagini e poi parametri combinazione) il salvataggio dei files intermedi. Crea un file calibrato per ogni immagine.

Altra procedura con dss

Se hai files comuni a tutte le serate (per esempio i dark perché le riprese sono state tutte alla stessa temperatura) puoi caricare i dark. Poi nella parte bassa della schermata, sotto l'elenco dei files, selezioni gruppo 1. Carichi i files relativi alla prima serata (light, bias, flat e dark dei flat.
Poi selezioni Gruppo 2 (che appare non appena hai cominciato a caricare qualche files in gruppo1)
Carichi i files relativi alla seconda serata e così via
Poi elabori il tutto.

Ciao Renzo, no non ci siamo.
Questa procedura la conosco e con la CCD non ho nemmeno il problema della temperatura, di conseguenza i relativi dark.
Il problema è ad esempio adesso che kiunan mi manda dei fit gia calibrati dello stesso soggetto che ho ripreso io.
Devo creare i fit calibrati delle mie riprese e poi sommarle a quelle di kiunan.
Quello che devo imparare è come fare i fit calibrati come ha fatto lui.
Ora ho dato un'occhiata a Iris e qualcosa mi è ritornato alla mente, in pratica la procedura fino a prima dello stacking
Devo capire come salvare e rinominare i files.
Oggi provo.
Per ora grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
beh, se vuoi saperlo con iris, basta che calibri i vari seti di riprese indipendentemente senza sommarli tutto qui.
Poi li rinomini tutti in modo che possano essere allineati e sommati tutti assieme come se fossero il frutto di una sola serata.
Attenzione però che le pose devono comunque essere tutte equivalenti in termini di segnale rumore per essere compatibili

Ah ok è giusto quello che mi era ritornato in mente, Iris non lo tocco da un po'.
Quindi sommare le mie riprese con quelle di Kiunan che ha usato sicuramente anche un setup diverso dici che non va bene?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me no: dovresti combinare, e non semplicemente sommare, i due set già allineati e sommati e stretchati, a livello di photoshop, intendo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il livello di segnale c'è anche da tenere presente le dimensioni dei file e la loro profondità (16 bit, 8, bit, 32 bit??)
Avere segnali ripresi con ottiche diverse, sensori diversi e in serate diverse non è semplicissimo ma si può ancora fare.
Se i segnali sono stati calibrati singolarmente (e con dss è possibile) puoi usare un software come Registar (con la R finale) che è vecchio e non più aggiornato ma permette di sommare, riscalare e dare pesi diversi a varie immagini riprese con setup diversi e in tempi diversi)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
secondo me no: dovresti combinare, e non semplicemente sommare, i due set già allineati e sommati e stretchati, a livello di photoshop, intendo.

ah ok, allora ci siamo. Così lo so fare e in effetti all'inizio pensavo fosse questa la procedura, mentre prima intendevo sommare, ma con Iris.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Anche io uso Iris, in questi casi calibro le serie di frame ognuno con i propri flat/dark. Poi unisco le due serie rinominandole in modo che il numero di frame sia sequenziale (altrimenti iris si impalla). Poi proseguo con la conversione e l'allineamento come al solito.



quoto alla grande! fatto una voltas con la Tulip Nebula..ed ha funzionato. :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010