1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 8:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Tosco ha scritto:
Buona immagine Nicola, con i suggerimenti sopra indicati sarà perfetta.

Hai utilizzato il riduttore a f3,6 sull' fsq ?

Massimo


Grazie Massimo, come ti sembra ora? Si, ho usato il riduttore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole. Con la seconda versione hai risolto brillantemente i principali problemi. Ad essere pignoli, trovo che l'eccessiva saturazione nel canale dell'H-alpha, abbia fatto perdere dettagli nella struttura filamentosa della nebulosa, ma capisco che non si possa avere tutto. :wink: Così l'immagine è comunque di grande impatto visivo
Bravo Nicola

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimi e insoliti oggetti, complimenti per la ripresa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Mei ...... beep, stupenda, l'unica appunto che posso fare alla ripresa e che.. non l'ho fatta io!! :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Ad essere pignoli, trovo che l'eccessiva saturazione nel canale dell'H-alpha, abbia fatto perdere dettagli nella struttura filamentosa della nebulosa, ma capisco che non si possa avere tutto. :wink:


Eh ma così mi provochi! :lol:
Ok, vedo se ho metodi alternativi per saturare senza perdere il dettaglio...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la seconda versione a me piace molto, complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Eh ma così mi provochi! :lol:
Ok, vedo se ho metodi alternativi per saturare senza perdere il dettaglio...


:D Provoco, perchè l'immagine merita! :wink:
è un peccato fermarsi a due passi di mouse dalla perfezione! 8)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Massimo Tosco ha scritto:
Buona immagine Nicola, con i suggerimenti sopra indicati sarà perfetta.

Hai utilizzato il riduttore a f3,6 sull' fsq ?

Massimo


Grazie Massimo, come ti sembra ora? Si, ho usato il riduttore.


Molto meglio Nicola

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nik,
vedo solo ora questo capolavoro! Tante volte ho pensato di riprendere quei cosini rossi che vedevo nelle riprese a grande campo ma poi non l'ho mai fatto. Terrò la tua ripresa come riferimento per quest'inverno.

Mi piace tutto, colori, stelle, saturazione. Forse c'è l'angolo basso-sx leggermente tendente al rossastro, ma magari non è gradiente ma nebulosa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-223 & Sh2-224
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ed in particolar modo a Valerio per i suoi ulteriori commenti, da cui scaturisce come risultato quest'ultima ripresa: http://skymonsters.net/immagine.php?img ... -224_2.jpg

Ho lasciato per paragone la versione precedente, che potete trovare qui: http://skymonsters.net/immagine.php?img=Sh2-224_223.jpg

Avevo effettivamente un pò esagerato con la saturazione del rosso, in questa credo le diverse sfumature siano maggiormente visibili e rendono onore alla debolezza intrinseca di questi soggetti.
Rimango comunque dell'idea di aggiungere dell'OIII quest'inverno.

Come vi sembra ora?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010