1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, potresti mettere il 2.8 dall'altra parte rispetto all'80ed. Usare l'80ED come guida e il 2.8 come obiettivo fotografico. Incontrerai ancora parecchi problemi, ma almeno non sarai tentato dal suicidio alla prima serata. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:57 
Fondamentalmente ti è già stato detto tutto in maniera corretta.
Volevo aggiungere però qualcosa anch'io, visto che ho uno strumento molto
simile, un nexstar gps, però da 8", anch'esso in equatoriale.(lo usa mio figlio)
Come hai già capito è molto difficile ma non impossibile riuscire a fare qualche foto.
Intanto continuerai ad ottenere nulla o poco se non togli quel tele di guida dal tubo principale.
Devi assolutamente usare una guida fuori asse, le stelle di guida si trovano, eccome se si trovano,
chiaramente dovrai scegliere bene, perchè molto spesso buona parte della luce se la mangia
il prisma, spesso di scarsa qualità.
Poi devi assolutamente procurarti una camera ccd, anche modesta, nell'usato ne trovi quante ne vuoi,
le camere stand alone le eviterei nel tuo caso, capisco che non vuoi usare il computer, ma non si può avere tutto.
Devi cercare di fare in modo che le eventuali correzioni in declinazione siano sempre
nello stesso verso, nella maggior parte dei casi queste forcelle quando invertono il moto
hanno la pessima abitudine di descrivere un piccolo arco durante l'inversione, ciò non sempre
è visibile in visuale, ma osservando bene con una webcam il moto anomalo è evidente.
Questo tipo di problema si può attenuare, ma occorre lavorare sul braccio opposto
a quello dove è presente la frizione, cosa che in ogni caso ti sconsiglio se non si è capaci.
Qualche buona foto in ogni caso si può ottenere, ma devi pazientare ed usare molti accorgimenti.
La strada è in salita, ma almeno ti farai le ossa.

Saluti

Ho visto dopo aver scritto l'intervento di Pilolli, volendo potresti fare anche come dice lui,
ti semplificheresti un po' la vita, ma lo strumento principale resterebbe inutilizzato.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Fondamentalmente ti è già stato detto tutto in maniera corretta.
Volevo aggiungere però qualcosa anch'io, visto che ho uno strumento molto
simile, un nexstar gps, però da 8", anch'esso in equatoriale.(lo usa mio figlio)
Come hai già capito è molto difficile ma non impossibile riuscire a fare qualche foto.
Intanto continuerai ad ottenere nulla o poco se non togli quel tele di guida dal tubo principale.
Devi assolutamente usare una guida fuori asse, le stelle di guida si trovano, eccome se si trovano,
chiaramente dovrai scegliere bene, perchè molto spesso buona parte della luce se la mangia
il prisma, spesso di scarsa qualità.
Poi devi assolutamente procurarti una camera ccd, anche modesta, nell'usato ne trovi quante ne vuoi,
le camere stand alone le eviterei nel tuo caso, capisco che non vuoi usare il computer.


Non sono d'accordo sul fatto che debba procurarsi una guida fuori asse. Per la camera autoguida che ha, l'unica soluzione per non perdere moltissimo tempo a cercare una stellina guida è un telescopio in parallelo, e pure luminoso.
Non sono d'accordo neanche sull'evitare le camere stand alone: io conosco la synguider(vista ma non provata personalmente), la lvi smartguider2, che ho avuto ed usato con profitto per un anno (camera non sensibilissima ma che fa comunque il suo lavoro, con in+il controllo reflex e fuocheggiatore ) ed ho attualmente una lacerta mgen che uso con molta soddisfazione, anzi, credo sia l'acquisto +riuscito che ho fatto. Ha + parametri di PHD, con tanto di visualizzazione del grafico di guida, controllo reflex ed una miriade di opzioni di configurazione. Io, sin dalla prima uscita, non ho mai avuto difficoltà a trovare stelline di guida (anche dalla 6-7ma mag).
Credo infine sia sbagliato prendere a paragone astro-fotografi super bravi all'inizio. Io credo che, come per tutte le cose, bisogna cominciare dall'ABC, quindi da una equatoriale. Anche per l'aspetto economico credo che non ci siano grandi problemi, perchè con il ricavato della vendita di wedge e forcella (tenendo l'OTA), ci esce una montatura equatoriale in grado di soddisfare le esigenze sia in visuale che in fotografia. Poi....queste sono solo mie opinioni dettate dalle mie esperienze, magari per altri sarà diverso, ma per come la vedo io non c'è molto altro da fare...sono troppi i problemi a cui si va incontro con quel setup, persino per uno esperto.
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo: che senso ha avere una strumentazione che, per l'uso che se ne vorrebbe fare, non da soddisfazione??? Io mi sono fatto questa domanda quando ho venduto la mia forcella Meade e testa equatoriale, perchè avevo fatto lo stesso identico errore. Poi.... de gustibus no disputandum est...

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, devilcris76 ha sintetizzato il concetto in poche parole. Io non comprerei la guida fuori asse, venderei il wedge, comprerei una EQ6 e ci metterei sopra un bel rifrattore. Poi non c'è niente di più appagante che fare delle belle osservazioni con un C11 su forcella mentre l'altro strumento fa acquisizione... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
devilcris76 ha scritto:
Dimenticavo: che senso ha avere una strumentazione che, per l'uso che se ne vorrebbe fare, non da soddisfazione??? Io mi sono fatto questa domanda quando ho venduto la mia forcella Meade e testa equatoriale, perchè avevo fatto lo stesso identico errore. Poi.... de gustibus no disputandum est...

Questo è soggettivo, nel senso che se una persona non riesce ad utilizzare una determinata configurazione, non è detto che altri non possano riuscirci e quindi trovare soddisfacente il proprio setup. Io ho penato non poco a trovare il giusto assetto ed i giusti accessori per far funzionare il mio LX200 12", ma adesso viaggia come un orologio svizzero. Inoltre dobbiamo considerare che su questi SCT commerciali possono esserci molte differenze da un'esemplare all'altro, sia ottiche che meccaniche. Inoltre, che senso ha "sventrare" un tele a forcella? Due forche senza ota possono diventare "caudine" nella vendita, perdendo soldi o non riuscendo a venderle se non trovi un trafficone che vuol farci chissà cosa. Su questo punto non ho dubbi: meglio vendere tutto in blocco il tele. Ci sono ancora molti visualisti che pagherebbero il giusto prezzo per uno strumento valido e non ridotto a brandelli. A quel punto hai un gruzzoletto che può permetterti di passare ad un setup diverso, senza rimetterci nulla, ne in tempo, ne tantomeno in soldi.

@Fabio, scusa ma con il tuo ultimo intervento non sono d'accordo. E' facile dispensare consigli del tipo vendi e compra con le tasche degli altri, non facendo bene i conti. La sua testa equatoriale è nuova e pagata 420 euro; una EQ6 usata non la trovi a meno di 800/900 euro. Ora la testa, non essendo un accessorio richiestissimo, non la venderebbe a più di 300 eurozzi (se gli va di culo), quindi costo totale operazione 5/600 euro di esborso. NON solo, aggiungiamo un' OAG per la guida del rifrattore? O aggiungiamo un sistema di attacco rifrattore/ fotocamera? Sono comunque ulteriori palanche da aggiungere alla somma precedente. Nei suoi interventi, John ha esplicitamente detto che NON è in grado di sobbarcarsi ulteriori costi a quelli già fatti. Sono già stati elencati ampiamente pregi e difetti, oltre a quello che sarebbestato stato meglio fare PRIMA di comprare l'attrezzatura. Al momento sarebbe più opportuno e sensato, secondo me, cercare di aiutarlo ad utilizzare al meglio quello che ha in possesso, visto che questo è ciò che ci sta chiedendo. E' chiaro che è un percorso in salita, tortuoso e molto ripido, ma fattibile. Personalmente, senza false modestie, mi sono fatto una "cultura" (sinonimo signorile di un "mazzo tanto") proprio su questa configurazione, con centinaia di prove sul campo e valangate di soldi spesi in vari accessori (poteri aprirci un negozio) per cercare di ottenere risultati più che soddisfacenti. Quindi ora, grazie al mazzo tanto e sempre senza false modestie, so esattamente cosa occorre e cosa fare per far viaggire come una "Ferrari" un SCT su testa equatoriale, e so esattamente come tirare fuori qualcosa di decente con quello che ha (o poco più). Se la mia esperienza può servire a John per evitare errori (vedi valangate di soldi spesi), evitandosi oltremodo immense e snervanti perdite di tempo in test già fatti senza risultati tangibili, allora, se si fida, sarò ben felice di aiutarlo, ma tramite MP. Mille teste pensano sicuramente meglio di poche, ma fanno anche tanto casino.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 18:50 
Probabilmente a devil è sfuggito il fatto che il nostro amico non
ha nessuna intenzione di cambiare strumento per ora.
Tra le camere ccd ho anche una stand alone, e per
il suo caso non è per nulla consigliabile, ma come ho già
detto qualche foto con una strumentazione molto simile sono riuscito a farla,
con guida fuori asse ovviamente ed in un ormai lontano passato.
Ovviamente se la stand alone ha il display che visualizza la stella di
guida il discorso cambia, ma mi pare che quella di John non lo abbia.
Certamente con le montature che utilizzo solitamente non mi sognerei
di utilizzare questo tipo di strumento per fare foto del profondo cielo,
ma consiglierei di non vendere nulla, per passare una bella serata con degli amici
è l'ideale, infatti io uso la mia per tale scopo.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:34 
Sicuramente i consigli di Marco saranno più validi dei miei, visto
che ancora utilizza la sua forcella, ma se il nostro amico John non
volesse spendere più soldi potrebbe tentare anche un'altra strada
che io stesso ho provato.
Ma prima, ripeto, ascolterei i consigli di Marco o anche di altri, purchè sensati.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Grazie a tutti per l'interessantissima discussione, non ponsavo che ci sarebbe stato tutto questo interesse, anzi, avevo quasi dubbi che qualcuno si prendesse la briga di rispondermi.

Allora... vi spiego un pochino la mia situazione prendendola un po alla larga.

Per problemi familiari non mi posso allontanare molto da casa, il tutto quindi lo userei dal lastricato/giardino, so che sarebbe meglio dal giardino ma dal lastricato ho un po più di apertura.
Fortunatamente vivo in una zona che pur non avendo una situazione di IL fantastica non è neanche la pianura padana, abito in Valtellina.
L'intenzione mia è poter passare qualche ora divertendomi senza dovermi allontanare da casa.

Sempre per questi problemi non riesco a liberarmi prima delle 10.30/11 di sera quando le mie bimbe sono a letto, questi fattori mi hanno portato alla scelta di un alt/az a forcella che è velocissimo nel setup, mi permette di mettere tutto fuori in 2 minuti all'ora di cena ad acclimatarsi e appena mi libero uscire ad osservare.
Essendo sopraggiunta la voglia di fotografare, avendo il cpc e vedendo che qualcosa era possibile fare ho deciso di avviarmi per questa strada.
Purtroppo stavo parlando ieri sera con il direttore dell'osservatorio dell'associazione alla quale mi sono iscritto (riesco ad andarci ogni tanto) e mi diceva che solo un associato si diletta nell'astrofotografia, l'associazione è piccola e sono praticamente tutti visualisti, quindi non potro avere un grande aiuto da loro.

So di aver preso una strada in salita, ma questo non mi preoccupa, mi preoccupa di più il fatto che spesso sono stanco e mi perdo serate buone, come l'altro ieri sera, una serata stupenda con un ottimo seeing, sono uscito a fumare una sigaretta prima di andare a letto e mi sono pentito di non aver montato il tutto ad acclimatarsi.

Non era mia intenzione prendere un c11, pensavo ad un c8, ma l'occasione che mi è capitata era troppo buona e l'ho colta con non poche preoccupazioni che nel visuale si sono subito dissipate, una macchina stupenda per questo uso.

Ora comunque il setup che ho è questo, voglio provare a sfruttarlo, sicuramente un giorno passerò all'equatoriale ma non ho intenzione di liberarmi del cpc, come qualcuno ha anche detto lo userei per il visuale mentre l'altra configurazione lavora, si tratterebbe in ogni caso di un futuro remoto.

Mi si chiedeva se la synguider visualizza la stella guida:
si, ha un display sul dorso che visualizza le stelle nel suo campo, permette di sceglierla, si possono fare degli ingrandimenti per focheggiare con il supporto di una valore numerico di brillantanza, si possono settare una serie di parametri di guida o lasciarglieli settare in automatico (cosa che avevo fatto nella prova) con una routin di autocalibrazione e da un'indicazione sul numero di impulsi che invia alla montatura sui due assi ad ogni correzione.
Purtroppo non genera grafici di guida od altre informazioni utili a poter individuare eventuali problematiche.
Un errore che ho sicuramente fatto è stato quello di inserire una diagonale sul telescopio guida per poter consultare il display senza mettermi chinato a testa in su, questo può acer creato delle flessioni, ho usato la pessima diagonale da 31,8 in dotazione al cpc, avrei potuto almeno metterci quella da due pollici. Al prossimo tentativo comunque la elimino.
Questa camera guida è piuttosto grossa avendo il display, e quindi credo che ci sarebbero non pochi problemi di ingombro nell'usarla con una OAG. La scelta di questa camera l'ho fatta perchè al momento userò la reflex, non mi posso permettere subito il passaggio al ccd, e quindi mi sembra vantaggioso il fatto di non dover impegnare un pc esclusivamente per la guida, sempre che si riesca a farla funzionare a dovere alla fine.

Bloccare il primario... al momento non voglio fare modifiche al tubo, ha ancora un anno di garanzia, voglio aspettare almeno che scada prima di fare interventi che la farebbero decadere.
L'unico intervento che ho fatto è stata la sostituzione del focheggiatore.
Anche qui ho valutato molte soluzioni leggendo quanto più potevo ed alla fine ho scelto il Fiss3A che mi ha eliminato il mirror shift. La via del focheggiatore esterno non è percorribile con il CPC a meno di limitazioni nel puntamento, applicare un focheggiatore crayford con una camera in coda porterebbe quest'ultima a collidere sulla base della forcella. Qualcuno lo usa, ma di quelli a corsa ridotta, con diagonale e per il visuale.
Nel caso di un crayford avrei optato per un moolite cs che mi pare sia l'unico che permette di montare il riduttore all'interno della flangia in modo resti sempre alla corretta distanza dalla fotocamera muovendosi con il focheggiatore stesso, ma essendo molto lungo porterebbe a collisione sicura a meno di inserire dei limiti e precludersi un'area di cielo.

La prossima prova che farò sarà certamente con il c11 in guida e il 600mm in ripresa in modo da atenuare le problematiche di guida, metterò sicuramente un peso sulla forcella verso ovest, forzatamente quella dove è intallato il motore e che celestron prevede sia messa in quella direzione.

Intanto questa sera è nuvoloso... :roll:

Ciao e grazie ancora a tutti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
devilcris76 ha scritto:
Dimenticavo: che senso ha avere una strumentazione che, per l'uso che se ne vorrebbe fare, non da soddisfazione??? Io mi sono fatto questa domanda quando ho venduto la mia forcella Meade e testa equatoriale, perchè avevo fatto lo stesso identico errore. Poi.... de gustibus no disputandum est...

Questo è soggettivo, nel senso che se una persona non riesce ad utilizzare una determinata configurazione, non è detto che altri non possano riuscirci e quindi trovare soddisfacente il proprio setup. Io ho penato non poco a trovare il giusto assetto ed i giusti accessori per far funzionare il mio LX200 12", ma adesso viaggia come un orologio svizzero. Inoltre dobbiamo considerare che su questi SCT commerciali possono esserci molte differenze da un'esemplare all'altro, sia ottiche che meccaniche. Inoltre, che senso ha "sventrare" un tele a forcella? Due forche senza ota possono diventare "caudine" nella vendita, perdendo soldi o non riuscendo a venderle se non trovi un trafficone che vuol farci chissà cosa. Su questo punto non ho dubbi: meglio vendere tutto in blocco il tele. Ci sono ancora molti visualisti che pagherebbero il giusto prezzo per uno strumento valido e non ridotto a brandelli. A quel punto hai un gruzzoletto che può permetterti di passare ad un setup diverso, senza rimetterci nulla, ne in tempo, ne tantomeno in soldi.

@Fabio, scusa ma con il tuo ultimo intervento non sono d'accordo. E' facile dispensare consigli del tipo vendi e compra con le tasche degli altri, non facendo bene i conti. La sua testa equatoriale è nuova e pagata 420 euro; una EQ6 usata non la trovi a meno di 800/900 euro. Ora la testa, non essendo un accessorio richiestissimo, non la venderebbe a più di 300 eurozzi (se gli va di culo), quindi costo totale operazione 5/600 euro di esborso. NON solo, aggiungiamo un' OAG per la guida del rifrattore? O aggiungiamo un sistema di attacco rifrattore/ fotocamera? Sono comunque ulteriori palanche da aggiungere alla somma precedente. Nei suoi interventi, John ha esplicitamente detto che NON è in grado di sobbarcarsi ulteriori costi a quelli già fatti. Sono già stati elencati ampiamente pregi e difetti, oltre a quello che sarebbestato stato meglio fare PRIMA di comprare l'attrezzatura. Al momento sarebbe più opportuno e sensato, secondo me, cercare di aiutarlo ad utilizzare al meglio quello che ha in possesso, visto che questo è ciò che ci sta chiedendo. E' chiaro che è un percorso in salita, tortuoso e molto ripidoMarco


Scusatemi, forse non mi sono spiegato bene:
Io non voglio spingere in nessun modo a vendere, ne tantomeno a svendere, la strumentazione che ha, anzi, spero che ci riesca a tirare fuori il massimo possibile!
Detto questo, volevo chiarire che, a meno che non si é impediti, svitare 6 viti non fa sbrandellare lo strumento!!! Per la mia esperienza, io ho venduto la forcella dell'Lx90 a 600€, la testa equatoriale a 100€ e, contando che il tubo usato é un acf dal valore commerciale di 900-1000€ circa, sono rientrato in pieno nella quotazione dell'usato. Questa è solo la mia esperienza. Infine, ci sono tantissimi astrofili che si auto costruiscono un binocolone, quindi non vedo le difficoltà o, almeno io, non ne ho avute.
Tornando ai consigli utili, si continua ad insistere sulla guida fuori asse, che, secondo me, vista la camera e visto che ha giá la predisposizione al parallelo, é un cattivo consiglio. Io credo che dovresti solo prendere un rifrattoraccio corto, leggero, 100mm, e vai a gonfie vele. Nell'usato io l'ho trovato a 100€.
Infine ti faccio un in bocca a lupo e spero che, anche tu, riesca a far andare il CPC come "una Ferrari"!!!
Apro un ultima parentesi sulle stand alone, io credo che ci sia molta gente che ne parla male e magari non ne ha mai usata una. Ci sono camere, come la lacerta o la vecchia sbig, che sono nettamente superiori a camere della stessa fascia di prezzo ed anche oltre. Questo sempre per la mia esperienza, che, questa si, puô essere soggettiva. Non credo che uno ce ha delle aspettative e, dopo prove, test, e prove, test, e prove, test, e prove, sia una persona felice! Questo é un discorso diverso da quello di sfruttare al massimo la propria strumentazione, ed è oggettivo.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010