Grazie a tutti per l'interessantissima discussione, non ponsavo che ci sarebbe stato tutto questo interesse, anzi, avevo quasi dubbi che qualcuno si prendesse la briga di rispondermi.
Allora... vi spiego un pochino la mia situazione prendendola un po alla larga.
Per problemi familiari non mi posso allontanare molto da casa, il tutto quindi lo userei dal lastricato/giardino, so che sarebbe meglio dal giardino ma dal lastricato ho un po più di apertura.
Fortunatamente vivo in una zona che pur non avendo una situazione di IL fantastica non è neanche la pianura padana, abito in Valtellina.
L'intenzione mia è poter passare qualche ora divertendomi senza dovermi allontanare da casa.
Sempre per questi problemi non riesco a liberarmi prima delle 10.30/11 di sera quando le mie bimbe sono a letto, questi fattori mi hanno portato alla scelta di un alt/az a forcella che è velocissimo nel setup, mi permette di mettere tutto fuori in 2 minuti all'ora di cena ad acclimatarsi e appena mi libero uscire ad osservare.
Essendo sopraggiunta la voglia di fotografare, avendo il cpc e vedendo che qualcosa era possibile fare ho deciso di avviarmi per questa strada.
Purtroppo stavo parlando ieri sera con il direttore dell'osservatorio dell'associazione alla quale mi sono iscritto (riesco ad andarci ogni tanto) e mi diceva che solo un associato si diletta nell'astrofotografia, l'associazione è piccola e sono praticamente tutti visualisti, quindi non potro avere un grande aiuto da loro.
So di aver preso una strada in salita, ma questo non mi preoccupa, mi preoccupa di più il fatto che spesso sono stanco e mi perdo serate buone, come l'altro ieri sera, una serata stupenda con un ottimo seeing, sono uscito a fumare una sigaretta prima di andare a letto e mi sono pentito di non aver montato il tutto ad acclimatarsi.
Non era mia intenzione prendere un c11, pensavo ad un c8, ma l'occasione che mi è capitata era troppo buona e l'ho colta con non poche preoccupazioni che nel visuale si sono subito dissipate, una macchina stupenda per questo uso.
Ora comunque il setup che ho è questo, voglio provare a sfruttarlo, sicuramente un giorno passerò all'equatoriale ma non ho intenzione di liberarmi del cpc, come qualcuno ha anche detto lo userei per il visuale mentre l'altra configurazione lavora, si tratterebbe in ogni caso di un futuro remoto.
Mi si chiedeva se la synguider visualizza la stella guida:
si, ha un display sul dorso che visualizza le stelle nel suo campo, permette di sceglierla, si possono fare degli ingrandimenti per focheggiare con il supporto di una valore numerico di brillantanza, si possono settare una serie di parametri di guida o lasciarglieli settare in automatico (cosa che avevo fatto nella prova) con una routin di autocalibrazione e da un'indicazione sul numero di impulsi che invia alla montatura sui due assi ad ogni correzione.
Purtroppo non genera grafici di guida od altre informazioni utili a poter individuare eventuali problematiche.
Un errore che ho sicuramente fatto è stato quello di inserire una diagonale sul telescopio guida per poter consultare il display senza mettermi chinato a testa in su, questo può acer creato delle flessioni, ho usato la pessima diagonale da 31,8 in dotazione al cpc, avrei potuto almeno metterci quella da due pollici. Al prossimo tentativo comunque la elimino.
Questa camera guida è piuttosto grossa avendo il display, e quindi credo che ci sarebbero non pochi problemi di ingombro nell'usarla con una OAG. La scelta di questa camera l'ho fatta perchè al momento userò la reflex, non mi posso permettere subito il passaggio al ccd, e quindi mi sembra vantaggioso il fatto di non dover impegnare un pc esclusivamente per la guida, sempre che si riesca a farla funzionare a dovere alla fine.
Bloccare il primario... al momento non voglio fare modifiche al tubo, ha ancora un anno di garanzia, voglio aspettare almeno che scada prima di fare interventi che la farebbero decadere.
L'unico intervento che ho fatto è stata la sostituzione del focheggiatore.
Anche qui ho valutato molte soluzioni leggendo quanto più potevo ed alla fine ho scelto il Fiss3A che mi ha eliminato il mirror shift. La via del focheggiatore esterno non è percorribile con il CPC a meno di limitazioni nel puntamento, applicare un focheggiatore crayford con una camera in coda porterebbe quest'ultima a collidere sulla base della forcella. Qualcuno lo usa, ma di quelli a corsa ridotta, con diagonale e per il visuale.
Nel caso di un crayford avrei optato per un moolite cs che mi pare sia l'unico che permette di montare il riduttore all'interno della flangia in modo resti sempre alla corretta distanza dalla fotocamera muovendosi con il focheggiatore stesso, ma essendo molto lungo porterebbe a collisione sicura a meno di inserire dei limiti e precludersi un'area di cielo.
La prossima prova che farò sarà certamente con il c11 in guida e il 600mm in ripresa in modo da atenuare le problematiche di guida, metterò sicuramente un peso sulla forcella verso ovest, forzatamente quella dove è intallato il motore e che celestron prevede sia messa in quella direzione.
Intanto questa sera è nuvoloso...
Ciao e grazie ancora a tutti.