1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto il mio test sulla montatura Emmeuno della Avalon
http://www.renzodelrosso.com/prove_tecniche/emmeuno.htm

Spero che sia abbastanza asauriente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
da una prima occhiata sembra davvero ben fatta ed esaustiva (sai che novità! :lol:)

pero' me la leggo con calma stasera da casa e ti do un feedback meno "generico" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Renzo, report interessante e molto ben fatto!
Grazie, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recensione accurata ed interessante Renzo, grazie del contributo.

Mi stavo chiedendo se hai avuto modo di testare la montatura anche per quanto concerne la sua sensibilità alle vibrazioni; sappiamo tutti, infatti, che un difetto delle montature a forcella (monobraccio o no) è proprio quello di essere sensibile alle vibrazioni e, guardando le foto, noto uno sbalzo considerevole (una quarantina di centimetri mi pare) del tubo ottico su questa Avalon M-Uno; perciò la mia domanda.

E' possibile avere un grafico dell'autoguida?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 25 luglio 2012, 17:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante resoconto. Renzo, colgo l'occasione per fare un po' di domande:
  1. la M-UNO ha il synscan, quindi tutto quello che si può fare con la EQ6 si può fare anche con la M-UNO? Parli della porta ST-4, ma se uno già guidasse con la EQ6 non dovrebbe cambiar nulla, giusto?
  2. Messa a paragone con una EQ6 (non so se ne hai avuta una) pensi che potrebbero avere le stesse prestazioni con uno SCT da 8"?
  3. Sulla EQ6 c'è un sistema per la regolazione del cannocchiale polare, che sfrutta dei nonii con ore e date, nel caso della Linear non ho visto regolazioni, come funziona?
  4. Secondo te è sprecata in una postazione fissa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Recensione accurata ed interessante Renzo, grazie del contributo.

Mi stavo chiedendo se hai avuto modo di testare la montatura anche per quanto concerne la sua sensibilità alle vibrazioni; sappiamo tutti, infatti, che un difetto delle montature a forcella (monobraccio o no) è proprio quello di essere sensibile alle vibrazioni e, guardando le foto, noto uno sbalzo considerevole (una quarantina di centimetri mi pare) del tubo ottico su questa Avalon M-Uno; perciò la mia domanda.

E' possibile avere un grafico dell'autoguida?

Come ho scritto nel test il grafico di guida era abbastanza nervoso ma nonostante ciò le foto erano ben puntiformi

Allegato:
IMG_0516.jpg
IMG_0516.jpg [ 65.52 KiB | Osservato 3174 volte ]

(E' il grafico di M80 di cui lo scatto singolo è sulla recensione)
In presenza di vento a raffiche ne risente ma in linea di massima in modo molto simile alla Linear.
Ovviamente se il carico e gli ingombri sono ridotti ne risenti di meno ma se carichi una ventina di Kg e abbastanza ingombranti il vento da fastidio.
Comunque non ho riscontrato risultati sostanzialmente diversi fra la Linear e la Emmeuno in termini di ripresa fotografica.

Simone Martina ha scritto:
Interessante resoconto. Renzo, colgo l'occasione per fare un po' di domande:
  1. la M-UNO ha il synscan, quindi tutto quello che si può fare con la EQ6 si può fare anche con la M-UNO? Parli della porta ST-4, ma se uno già guidasse con la EQ6 non dovrebbe cambiar nulla, giusto?
  2. Messa a paragone con una EQ6 (non so se ne hai avuta una) pensi che potrebbero avere le stesse prestazioni con uno SCT da 8"?
  3. Sulla EQ6 c'è un sistema per la regolazione del cannocchiale polare, che sfrutta dei nonii con ore e date, nel caso della Linear non ho visto regolazioni, come funziona?
  4. Secondo te è sprecata in una postazione fissa?

1) L'unica cosa che differenzia la guida con la eq6 rispetto a quella con la Emmeuno o la Linear è la prontezza della risposta e perciò viene consigliato di usare velocità di correzione di 0.25X. Io sinceramente ho lavorato anche a 0.5X senza particolari problemi.
2) Assolutamente no. Io ho avuto tre EQ6 (motorizzate originali e Skysensor) e la differenza c'è. Molto più pronta la Emmeuno nelle correzioni e ovviamente con una meccanica completamente diversa. Ho visto una M17 ripresa da Dal Sasso con un c9 dal Labro e le stelle (a focale piena) erano perfettamente rotonde. Si notava solo un po' di colorazione dovuta alla rifrazione atmosferica.
3) Il sistema di regolazione del cannocchiale polare è identico. C'è la piastrina con indicati le ore e le date. Però io non l'ho mai usato. Mi allineo orientativamente con Cassiopeia e l'Orsa Maggiore serigrafati nel cannocchiale polare e centro la polare nel dischetto. L'errore che riscontro non causa mai particolari errori nel goto o rotazione di campo nelle foto.
4) La Emmeuno in postazione fissa ti permetterebbe di evitare moltissimi problemi, specie se l'osservatorio è remoto. Ovviamente rispettando i carichi. Uno dei problemi delle postazioni fisse è proprio il passaggio al meridiano che in questo caso non c'è

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel test Renzo, grazie!!
Ho letto che sarebbe utile un accessorio che spenga la montatura autonomamente ad una certa ora per evitare che continui a lavorare anche all'alba mentre l'utente è a letto, ma ho letto anche che si può collegare ad un pc. Io collego la mia Temma mediante driver ascom al pc e da lì posso impostare dopo quante ore di funzionamento stoppare i motori e/o parcheggiarla in una certa posizione. La montatura è accesa ma rimane tutto fermo. E' possibile anche con la Avalon?
Grazie

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Con i driver eqascom è possibile fare molte cose ma non li ho provati (so solo quanto ho appreso in rete)
Ma poiché la montatura l'ho vista usare anche da astrofotografi senza PC pensavo che un qualcosa di autonomo potesse essere utile. Ma sarebbe una chicca in più :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Emmeuno Avalon
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho ancora letto la recensione che è lunga e me la volevo gustare per bene :), però colgo l'occasione per dire che lo stop della montatura si può fare direttamente anche con i normali driver ascom per eq6. C'è un programmino che si chiama Parktimer (lo scaricate da qui) che serve proprio a questo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010