1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un aiuto sull'uso della lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
ho da poco comprato una Lodestar. Devo dire che è eccezionale per la capacità di trovare stelle debolissime anche con la guida fuori asse. Però stranamente non riesco ad ottenere pose con le stelle puntiformi. Uso il programma che è dato a corredo dell'autoguida, dal momento che avendo una Losmandy con elettronica molto vecchia non posso usare Phd (non mi riconosce la strumentazione). Il programma in questione ha molte variabili nella gestione della guida; credo di aver provato quasi tutte le opzioni a disposizione, ma le stelle non vengono mai puntiformi (una sola volta ad essere sinceri, ma non si è più verificato). Utilizzo una Canon 350 con Catadriottico Simak 200 mm. f: 5,5. Ho anche pensato che fosse problema della montatura, e ho provato alcune pose con il vecchio buon oculare con reticolo illuminato. Pose da 5 minuti. Risultato: stelle perfettamente puntiformi; oltretutto non erano necessarie più di due o tre microcorrezioni al minuto in A.R.
C' è qualcuno che ha pratica del programma della Lodestar (di cui accludo due immagini delle finestre relative alla guida) che mi possa aiutare?
Grazie anticipate
Marcello De Luca


Allegati:
settaggio lodestar.jpg
settaggio lodestar.jpg [ 131.34 KiB | Osservato 759 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto sull'uso della lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma se usi la porta autoguida della Lodestar, in che senso phd non ti riconosce la strumentazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto sull'uso della lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Mi dice che non trova i drivers ascom.
La mia è una vecchia centralina no goto risalente a circa 20 anni fà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto sull'uso della lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami Marcello, ma non capisco.
Per guidare, cosa usi? La connessione con la porta ST4 (lo spinotto stile doppino telefonico, anche se non è proprio quello, ma una versione successiva) o la connessione da PC ad elettronica?
Perché dalle immagini che hai postato del software lodestar, mi sembra che tu usi la connessione ST4 (cioè il cavo che dalla lodestar va alla montatura).

In PHD devi scegliere "SX universal" o qualcosa di simile (forse "starlight universal"). Scusami ma sto andando a memoria.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto sull'uso della lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
si uso la connessione st4 col doppino telefonico.
C'è forse modo con phd di settare la propia strumentazione?
Io non ho indagato più di tanto, perchè pensavo che il programma supportasse solo le montature goto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010