1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica, filtro solare nuovo, cielo sereno... Qualcuno mi sta dicendo che devo montare subito il telescopio o verrò punito dal fato.
Questa è la mia prima vera sessione con il nuovo Daystar; visti i tempi per raggiungere la temperatura e stazionarsi sulla banda, decido di attaccare subito la corrente su di lui e di lasciarlo a fianco al pc mentre assemblo il tutto, il braccio raggiunge il mezzo metro ma il Moonlite non fa una piega aumetando la rigidità.
Il seeing iniziale è onesto per una giornata estiva, siamo in bassa pressione quindi nuvolette svolazzano qua e la e un fresco venticello mi rifresca i piedi.

Ho ripreso a focale 2300 con il riduttore e tentato a focale piena 3600, ma con scarsi risultati con il seeing a mia disposizione. Comunque nei pochi attimi di seeing passabile ho potuto assagguiare le vere potenzialità. Le due riprese in basso del collage sono a 3600 e ricche di dettagli. Sulle protuberanze il nuovo filtro sembra andere bene, la maggior apertura si fa apprezzare sui dettagli e luminosità, lo stesso dicasi per il disco ma li ho sempre i miei problemi sia nella elaborazione che nel settare le riprese, non riesco mai a raggiungere il livello di morbidezza che mi aspetterei. Comunque eccovi i primi risultati, sul mio sito aggiungerò man mano le nuove elaborazioni. :)

Immagine


Allegati:
Daystar-treno-ottico.jpg
Daystar-treno-ottico.jpg [ 145.32 KiB | Osservato 661 volte ]
Protuberanza_Sole_2012-07-22bn2.jpg
Protuberanza_Sole_2012-07-22bn2.jpg [ 96.07 KiB | Osservato 661 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Paolo,
Bellissime le protuberanze come già ti ho scritto in MP, attendo un po' di cromosfera!
La telecentrica è quella baader?
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ho preso la baader TZ-4, come ho scritto sul mio sito, ha dei filtri/trattamenti interni che fermano qualsiasi luce spuria, infatti mi è scomparso ogni tipo di riflesso, prima mi affliggevano ovunque.

per usarla necessita di parecchio spazio e prolunghe ma con un buon focheggiatore non ci sono problemi, la Tz-2 è leggermente meno esosa, ma pochi cm, e comunque io son costretto a lavorare con la 4x, dovrei diaframmare a 60 per usare la 2x, mi rifiuto. :P

da unitron le avevano finite e cosi ho provato ad ordinarla in germania da http://www.astroshop.eu ... il giorno dopo era già arrivata, come primo acquisto voto positivissimo, son cosi riuscito ad usarla nel fine settimana.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:33 
Ottime, veramente ottime.
Scommetto che è un piacere utilizzare questo tuo nuovo filtro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh l'ho usato solo nel weekend ma promette bene :D
anche in visuale è una goduria, si possono osservare le protuberanze senza il limite dell'ingrandimento per la abbondante luminosità, sarebbe una coppiata perfetta con una torretta ma aggiungere altro peso con quello sbraccio è un po' azzardato.

unico inconveniente bisogna rispettare determinate distanze/rapporti e con gli oculari non mi sono ancora messo e misurare, avevo la "fregola" di fotografare eheh!! al massimo guardo a monitor, tanto ho cmq bisogno della alimentazione per il filtro. certo se il seeing non è accettabile lavorare ad F/30 diventa un incubo, ma non si può avere tutto.

sto vendendo il filtro Lunt da 50 che mi ha servito bene, anche se potrei usarlo come backup per le gite fuoriporta.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allego due frame grezzi con barlow e tz-4 (due giorni diversi ma tempi simili), entrambi con riduttore, come si vede la tz-4 è molto più pulita.


Allegati:
riflessi.jpg
riflessi.jpg [ 26.05 KiB | Osservato 552 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottime immagini! :D
Sono certo che il nuovo Daystar ti darà molte soddisfazioni, io aspetto di vedere immagini del disco

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Paolo,
Possibile che non abbia mai fatto caso a quei riflessi spuri della powemate?  Sembra strano . 
Se è così questa Baader è davvero di altro pianeta .
Ciao 
Francesco 

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime riprese Paolo, buon divertimento col nuovo filtro ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Daystar
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo inizio, Paolo! Elaborazioni semplicemente perfette per immagini davvero mozzafiato! E complimenti per il tuo acquisto.. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010