1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Ghellere ha scritto:
Ecco la foto. Posa di 55 secondi su Canon Eos 1000d appoggiata su un libro... :?

Matteo
Quelle sono le nubi di magellano? :D Non le avevo mai viste in una foto amatoriale! Sono belle grandi!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
photallica ha scritto:
...quando passavano le nuvole apparivano come "macchie nere" nel cielo stellato.


A dire il vero nuvole che appaiono come buchi neri nel cielo è abbastanza normale in diversi siti delle Alpi.

Qua si vede anche l'airglow (Sorgenti del Piave luglio 2009). http://2.bp.blogspot.com/_rzxz_YRzFn8/S ... G_0224.JPG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sappada, nel paese a 100 metri dalla strada!!!! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diversi, anche se non così frequenti. Mi ricordo intanto che era la normalità nel vedere la Via Lattea da casa mia (Verona prima periferia) prima del 1986, ma parliamno pur sempre di cielo cittadino.

Il cielo più bello che mi ricordo comunque è stato sul Monte Tomba, a 1760 m d'altezza (Lessini Veronesi) nel 1989. Non c'era ovviamente ancora l'SQM ma mi ricordo di aver valutato ad occhio circa la mag. 6,8, a spanne.

Un'altra occasione (sono tutti anni passati, per quanto mi riguarda) è stato dai cieli dolomitici di Rifugio Auronzo nel 1991. No so il valore di magnitudine ma sicuramente era un Bortle 2 con via Lattea splendente. e si notava la luce Zodiacale.

E poi "il primo amore" cioé la primissima serata che ho passato "sotto le stelle" e in cui sono rimasto folgorato quando ero piccolo: nel Settembre 1974!!, da Prato Piazza, BZ. Dico sempre che è proprio da quella serata che si è infiammata per me la passione dell'Astronomia. Un fantastico cielo sfavillante di stelle che non poteva colpirmi per la vita! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quattro anni fa, traversata a vela verso le Eolie, più o meno a metà strada tra Marina di Camerota e Stromboli, a circa 50 km dalla costa.
Serata eccezionale, mare liscio come l'olio, tutte le luci spente a bordo e tutti in coperta a guardare a bocca aperta :o
Ho fatto altre traversate ma non mi è capitata mai più una serata così.

Tornando con i piedi per terra :D , il Cervati sabato scorso.

Quelle in Sardegna di quando ero ragazzo non le ricordo più bene e non so quindi paragonarle.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alta Val Maira, Piemonte occidentale, a circa 2300mt di altezza. Settembre 2010, ho finalmente visto la Via Lattea come una galassia! Sqm-l 21.5, ma la galassia era davvero molto luminosa.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roque de Los Muchachos, Canarie, 2009. 2300 m.s.l.m. in mezzo all'oceano.

La Via Lattea che diventava visibile già al crepuscolo, col cielo che ancora scuriva e prima che spuntassero le stelle più deboli. Girare a casaccio col binocolo 10x50 ed imbattersi per caso in una nebulosa tonda che pare quasi a rilievo... la Helix! :shock:

http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... o-perduto/

Comunque ho avuto la sensazione che anche quel cielo fosse leggermente inquinato, ed infatti:
http://www.darkskyparks.org/docs/Lastovo2010_Hanel.pdf (slides 39 e 40) :cry:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Alta Val Maira, Piemonte occidentale...


Ecco, appunto, quasi dimenticavo. Dicevo che sono state per me diverse le esperienze ed una riguarda il Piemonte occidentale... Sono stato a Pian del Re - Monviso nel 1997. E proprio in quell'occasione con un cielo non valutato o misurato (comunque, anche qui direi un Bortle 2 almeno) m sono coricato sul prato... guardando la Via Lattea fulgiuda e splendente... e per parecchio ho avuto la netta sensazione di non essere sulla Terra, proprio, ma nello spazio come un viaggiatore cosmico che è "circondato dalla luce della Galassia"... Non ho mai più avuto una sensazione del genere... :| Ah che bei ricordi!! :)

Marcopie ha scritto:
Roque de Los Muchachos, Canarie,


Al Roque de los Muchachos - La Palma ci sono stato anch'io, nel 2004, in vacanza ma anche con intenzioni di vedere ed assaporare dei bei cieli. Purtroppo niente di tutto questo: ho beccato il "Khalima" vento caldissimo del Marocco e pieno di sabbia che offuscava tutto. :? Inoltre era periodo di Luna; peccato, ma ci voglio riprovare in quei luoghi, prima o poi.

Scusate se continuo a scrivere ma questi ricordi e queste esperienze mi entusiasmano... 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sardegna Capo Comino 1988 direi. poi un ricordo lontanissimo della metà degli anni '70 con gli scout in non so quale valle alpina.
Sono ricordi così lontani che potrebbero essere deformati, ma quella sensazione di buio, di cielo nero "brillante" di stelle luminosissime in quantità folli in tutte le zone del cielo e difficoltà a vedersi intorno, non l'associo a nessun altro ricordo.

a Capo Comino ( oddio nell'entroterra non proprio in spiaggia, ma dovrebbe essere meglio) ci sono stato di recente ancora un bel cielo, ma molto peggiorato...

il ricordo più vicino più simile a quelli remoti è lo star party del Monte Amiata di 4 o 5 anni fa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
31/12/2008-01/01/2009...Monte Catria, 1500mt. nell'entroterra di Fano, da solo con strumentazione al completo su di una lastra di ghiaccio a 15° sottozero... sì, sì, l'ultimo dell'anno.. da pazzi vero?
Che serata!!!!! credo di aver trovato una di quelle notti uniche, quasi irripetibili, bassissima umidità, "tappo" di nebbione sulle luci dalle pianure sottostanti per decine di km, atmosfera tersa e pulitissima... stimai una mag. 7.2/7.4, "non tiratemi le pietre", mi ricordo che era talmente buio che... non mi vedevo le mani e intuivo gli alberi vicini solamente dal fatto che erano zone prive di stelle!!!!
Purtroppo, causa il freddo, non si accendeva nemmeno il PC, provai a fare qualche posa guidando manualmente, ma era impossibile, la montatura era congelata e si muoveva a stento.
Rimasi ore ad ammirare la Via Lattea immensa anche se invernale, per la prima volta, come ha scritto un'utente, riuscii a comprendere che eravamo veramente all'interno di una galassia, di cui vedevo tutti i particolari, i bracci, gli ammassi, le nebulose oscure...come se fossi stato nello spazio. indimenticabile!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010