1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:

E la Halley?

la shoemaker non e' quella che ha impattato col caro vecchio gigante gassoso?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Aranova ha scritto:
Ma la Shoemaker-Levy non se la ricorda nessuno? Mazza quanto sò vecchio :shock:
E la Halley?

Eh, come no. Io me la ricordo. Caspita, sbirciando nel web, Halley (missione Giotto)... febbraio '86. Ma aveva deluso parecchio ... posizione sfavorevole rispetto alla Terra. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Vista a Capracotta a soli 15° dall'orizzonte è stimata, la sera del 19, di mag 11.8.

beh per adesso sembra che possa diventare di circa -1.5 ma quando starà vicino al sole. ma le comete son strane e spesso cambiano l'andamento luminoso quindi bisogna seguirle e vedere all'ultimo. :wink:

eh gia quindi diciamo che nel periodo di miglior visualizzazione dall'emisfero boreale fine marzo inizio aprile mi sembra di aver capito,sara' la mattina poco prima del crepuscolo alta circa 15° e mag 11 ,per le previsioni di ora giusto?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dopo il perielio si vedrà dall'emisfero nord la sera per alcuni giorni, se non ricordo male un paio di settimane poi si vedrà meglio la mattina. ma a fine mese dovrebbe essere ancora visibile a occhio nudo!
Intorno al 10 marzo, a 15° da Sole dovrebbe essere di -1.5, la sera del 17 quando tramonterà alla fine del crepuscolo (e chissa se con la coda lunghissima ben sopra all'orizzonte) dovrebbe essere di -0.3 e sempre visibile la sera. Il 29 marzo la cometa sarà indifferentemente visibile alla stessa altezza dall'orizzonte la sera e la mattina di mag. 1.9 a oltre 29° dal Sole. Da quel giorno meglio osservarla la mattina (intorno al 5 aprile, quando dovrebbe essere di mag 3 passerà a pochissimi gradi da M31!!!).
Comunque se vai nella prima pagina di questo post ho postato un sito giapponese (ma scritto in inglese) dove c'è tutto il percorso e aggiornano l'andamento luminoso. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Dopo il perielio si vedrà dall'emisfero nord la sera per alcuni giorni, se non ricordo male un paio di settimane poi si vedrà meglio la mattina. ma a fine mese dovrebbe essere ancora visibile a occhio nudo!
Intorno al 10 marzo, a 15° da Sole dovrebbe essere di -1.5, la sera del 17 quando tramonterà alla fine del crepuscolo (e chissa se con la coda lunghissima ben sopra all'orizzonte) dovrebbe essere di -0.3 e sempre visibile la sera. Il 29 marzo la cometa sarà indifferentemente visibile alla stessa altezza dall'orizzonte la sera e la mattina di mag. 1.9 a oltre 29° dal Sole. Da quel giorno meglio osservarla la mattina (intorno al 5 aprile, quando dovrebbe essere di mag 3 passerà a pochissimi gradi da M31!!!).
Comunque se vai nella prima pagina di questo post ho postato un sito giapponese (ma scritto in inglese) dove c'è tutto il percorso e aggiornano l'andamento luminoso. :wink:

oook :D grazie delle dritte :D e incrociamo le ditaaa :D

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il momento sembra seguire l'andamento atteso....speriamo bene!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo periodo le stime della magnitudine quali sono?... ci arriva a 0.0 quando è al perielio... c' è qualche mappa che mostra la sua posizione...Se tutto va per il meglio sarà la mia prima cometa!

Ah ho fatto questa con stellarum... non c' è la coda... scusate!
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/ ... 6893_n.jpg

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 5:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se quando passlò la Hale-Bopp avevo cinque anni, me la ricordo comunque bene.. Alzo gli occhi e la vedo lì :shock:
spero di essere in forma (astronomica) per l'evento :wink:

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
luminosissima :shock:

va a finire che me la perdo :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,qualcuno ha i parametri della cometa per aggiornare il file bin di stellarium per poterla visualizzare?
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010