1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh, stavolta ho accumulato soltanto 6 ore, ne avrei volute fare molte di più, anzi le ho fatte, ma la maggior parte è stata scartata causa seeing.

Mi sto accorgendo che anche alla focale del Visac ridotto (1.280 mm) sono alla mercè del seeing, come e più del c11 nelle riprese in alta risoluzione. Già, in questo caso non possiamo mediare decine di fotogrammi al secondo!

Non solo il fuoco è difficilissimo da fare, con valori di fwhm che si alternano da poco meno di 2 a 4 di continuo, ma anche l'autoguida sulla oag ha il suo bel da fare con la stella guida che balla la samba!

Alcune riprese le ho tenute anche con le stelle più grosse e con un leggerissimo mosso, perchè a 1.280 mm di focale non viene perdonato nulla, tutto deve essere perfetto. Se il seeing è discreto allora il Visac ha un potenziale enorme a mio parere, altrimenti meglio un rifrattorino da 4-500 mm di focale.

Bando alle ciance, ecco il link all'immagine:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20did.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male!
Per curiosità che valori di RMS ottieni con l'EQ6 facendo l'autoguida a questa focale?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, quando il seeing è stabile sono intorno a 0,15 mentre quando fa le bizze sale parecchio anche 0,40.
forse conviene che allungo il tempo delle pose di guida? Ora sto usando 2 secondi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah non saprei, però se guidi a 1300mm con la guida fuori asse, a me pare che i valori che ottieni sono buoni già così.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si la montatura è ok, quando sento il venticello e vedo l'indice intorno a 0,60 so che l'autoguida non riesce a ballare appresso la stella.
Mi è successo la settimana scorsa con m20 per 4 o 5 giorni di posa direi che salvo nemmeno 10 immagini ... e c'è pure il fatto che è bassa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavorando anch'io col VISAC ritengo il tuo lavoro di ottimo livello ed all'altezza della strumentazione e delle condizioni di rirpesa. Ritengo che tu non ti debba lamentare troppo, mi sembra un'ottima risoluzione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è buona a mio parere!

Ti capisco perfettamente, io è da un po' di sere che sto provando a guidare il C9,25 a piena focale (2350mm) con la OAG a basso profilo della TS + Lodestar, il tutto su una Losmandy G11 + Canon 400D, ed è davvero complicato, con un grafico di guida che a volte sembra impazzito.
Variando un po' i parametri di PHD sono riuscito a migliorare qualcosa, ma molte pose le devo scartare pure io e comunque sono quasi sempre al limite della puntiformità stellare.
I valori di rms miei tipici sono intorno a 0.6/0.7con il setup di cui sopra.

Ma per le messa a fuoco perchè non usi una maschera di Bahtinov? Non è più semplice?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, complimenti!!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lavorando anch'io col VISAC ritengo il tuo lavoro di ottimo livello ed all'altezza della strumentazione e delle condizioni di rirpesa. Ritengo che tu non ti debba lamentare troppo, mi sembra un'ottima risoluzione.


Grazie Nicola, troppo buono.
Bluesky71 ha scritto:
L'immagine è buona a mio parere!

Ti capisco perfettamente, io è da un po' di sere che sto provando a guidare il C9,25 a piena focale (2350mm) con la OAG a basso profilo della TS + Lodestar, il tutto su una Losmandy G11 + Canon 400D, ed è davvero complicato, con un grafico di guida che a volte sembra impazzito.
Variando un po' i parametri di PHD sono riuscito a migliorare qualcosa, ma molte pose le devo scartare pure io e comunque sono quasi sempre al limite della puntiformità stellare.
I valori di rms miei tipici sono intorno a 0.6/0.7con il setup di cui sopra.

Ma per le messa a fuoco perchè non usi una maschera di Bahtinov? Non è più semplice?


Grazie anche a te! Visto? Passare da un piccolo rifrattore al visac è stato come passare da uno scooter a una moto da corsa, con tutte le difficoltà di guida che ne conseguono. Alla minima turbolenza siamo fregati!
Non so, potrei provare la maschera di bathinov, la comprai per il c11 e i rifrattorini, però me ne serve una da 20 cm per il visac, anche se ho sempre ritenuto più fine il fuoco tramite la misurazione del fwhm, ma tanto se il seeing è cattivo e non permette un fuoco fine è meglio non riprendere... no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bell'Halpha, dettagliata e pulita, devi essere contento è un ottimo risultato e ben elaborata

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010