Nicola Montecchiari ha scritto:
Lavorando anch'io col VISAC ritengo il tuo lavoro di ottimo livello ed all'altezza della strumentazione e delle condizioni di rirpesa. Ritengo che tu non ti debba lamentare troppo, mi sembra un'ottima risoluzione.
Grazie Nicola, troppo buono.
Bluesky71 ha scritto:
L'immagine è buona a mio parere!
Ti capisco perfettamente, io è da un po' di sere che sto provando a guidare il C9,25 a piena focale (2350mm) con la OAG a basso profilo della TS + Lodestar, il tutto su una Losmandy G11 + Canon 400D, ed è davvero complicato, con un grafico di guida che a volte sembra impazzito.
Variando un po' i parametri di PHD sono riuscito a migliorare qualcosa, ma molte pose le devo scartare pure io e comunque sono quasi sempre al limite della puntiformità stellare.
I valori di rms miei tipici sono intorno a 0.6/0.7con il setup di cui sopra.
Ma per le messa a fuoco perchè non usi una maschera di Bahtinov? Non è più semplice?
Grazie anche a te! Visto? Passare da un piccolo rifrattore al visac è stato come passare da uno scooter a una moto da corsa, con tutte le difficoltà di guida che ne conseguono. Alla minima turbolenza siamo fregati!
Non so, potrei provare la maschera di bathinov, la comprai per il c11 e i rifrattorini, però me ne serve una da 20 cm per il visac, anche se ho sempre ritenuto più fine il fuoco tramite la misurazione del fwhm, ma tanto se il seeing è cattivo e non permette un fuoco fine è meglio non riprendere... no?