1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:18 
Mi sento un po' spiazzato siete tutti professoroni qui :)
Un domanda, se la gravità di un buco nero è tendente all'infinito e la gravità influenza la velocità dello scorrere del tempo allora si potrebbe "viaggiare" nel tempo. Niente disquisizioni sul viaggio temporale ma se ci entrassimo ora un eventuale osservatore ci vedrebbe "congelati" mentre noi rischieremmo di venire inghiottiti tecnicamente molti anni dopo rispetto al tempo dell'osservatore?
Scusate ma non ho studiato il caso e spero di non aver detto una vaccata :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Per farmi capire con chiarezza quando parlo di materia degenere del tipo "nana bianca" e "stella di neutroni", e per alludere all'informazione che rimane su ciò che è collassato in un buchi nero, io di solito propongo un "eseprimento mentale" destinato a restare in mente alla gente.

Supponiamo di avere una massa M di oro e una stessa M massa di letame.

Supponiamo che i due oggetti collassino fino ad avere materia degenere del tipo nana bianca. Ne otteniamo due oggetti diversi. Due nane bianche, due oggetti che hanno memoria di essere stati rispettivamente freddo oro e gradevolmente caldo e fumante letame.

Supporniamo ora che i due oggetti collassino fino ad avere materia degenere del tipo "stella di neutroni" o, nell'ipotesi che un livello di degenerazione successivo possa aversi, come si ritiene dal punto di vista teorico, una "stella di quark". Bene, i due oggetti che si ottengono sono indistinguibili. Oro o letame uguali sono, quando si giunge a siffatti livelli di degenerazione (in questa prospettiva, invito i cavalieri a donare alle loro dame letame invece di gioielli. Come diceva De André, dal letame non nascono forse i fiori? Consiglio di regalare, insieme, vaso, terra e sementi).
L'informazione su cos'eran prima quegli oggetti è andata del tutto perduta.

Se poi si suppone di andare oltre, e si giunge ad avere buchi neri, a maggior ragione oro e letame uguali sono (almeno dopo il processo). Vorrei sottolinare che una stella di neutroni ha raggio pari ad appena tre volte quello di un buco nero di pari massi, e quindi le distorsioni dello spazio-tempo in corrispondenza alla sua superficie sono fortissime (pensiamo, ad esempio, agli effetti della rotazione sullo spazio-tempo locale, e agli effetti mareali).
Non c'è un grandissimo salto nel passare da stella di neutroni a buco nero di taglia stellare ("fatto 30, facciam 31"). Vi è invece un grande salto nel passare da nana bianca a stella di neutroni! Vi è ovviamente il problema del mancato feedback nel caso di un buco nero ma, a parte ciò, non riesco proprio a non vedere un buco nero come un oggetto celeste, pur dalle caratteristiche estreme, come tanti altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shadowlord ha scritto:
Mi sento un po' spiazzato siete tutti professoroni qui :)
Un domanda, se la gravità di un buco nero è tendente all'infinito e la gravità influenza la velocità dello scorrere del tempo allora si potrebbe "viaggiare" nel tempo. Niente disquisizioni sul viaggio temporale ma se ci entrassimo ora un eventuale osservatore ci vedrebbe "congelati" mentre noi rischieremmo di venire inghiottiti tecnicamente molti anni dopo rispetto al tempo dell'osservatore?
Scusate ma non ho studiato il caso e spero di non aver detto una vaccata :)

non ti preoccupare veresstri distrutto prima dalle forze mareali...... :mrgreen:
Si comunque in teoria per un osservatore in caduta dentro ad un buco nero il tempo dovrebbe rallentare sempre più!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Shadowlord ha scritto:
Mi sento un po' spiazzato siete tutti professoroni qui :)
Un domanda, se la gravità di un buco nero è tendente all'infinito e la gravità influenza la velocità dello scorrere del tempo allora si potrebbe "viaggiare" nel tempo. Niente disquisizioni sul viaggio temporale ma se ci entrassimo ora un eventuale osservatore ci vedrebbe "congelati" mentre noi rischieremmo di venire inghiottiti tecnicamente molti anni dopo rispetto al tempo dell'osservatore?
Scusate ma non ho studiato il caso e spero di non aver detto una vaccata :)

Premesso che qui non ci sono professoroni, ma solo persone che discutono tra loro con pari dignità, devo dire che la tua osservazione è interessante e tutt'altro che banale.
In verità, non hai detto una vaccata, anzi: è proprio questa la base per studiare un sistema binario interagente con caduta di materia, attraverso un disco di accrescimento, su un astro collassato per cercare di discriminare tra i casi in cui l'oggetto centrale è una stella di neutroni e quelli in cui è un buco nero.

Il redshift gravitazionale della materia che dal disco va verso la "superficie" c'è in entrambi i casi, ma mentre nel caso di una stella di neutroni il feonomeno è forte, ma non estremo, e impatto c'è (e quindi se ne dovrebbe vedere traccia, nonostante il redshift gravitazionale altissimo; per usare le tue parole, non c'è "congelamento", ma quasi), nel caso di un buco nero il redshift gravitazionale è estremo e, nel nostro sistema di riferimento, la materia sembra "congelata" (nel prorpio sistema di riferimento è invece fluida come non mai). Insomma, la materia è attesa "sparire" per emissione sempre più debole, senza battere contro una superficie fisica (l'orizzonte degli eventi non è tale e, se impatto c'è contro quacosa, avviene dopo. Ma disquisizioni su quell'ipotetico impatto contro qualcosa entro l'orizzonte degli eventi hanno lo stesso significato delle dispute sul sesso degli angeli, come da tanto cerca di far capire GHISO).

Vi è riscontro osservativo di quanto ipotizzato, cioè maggior emissione nel caso in cui l'astro centrale sia una stella di neutroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 13:25 
GHISO983 ha scritto:
Shadowlord ha scritto:
Mi sento un po' spiazzato siete tutti professoroni qui :)
Un domanda, se la gravità di un buco nero è tendente all'infinito e la gravità influenza la velocità dello scorrere del tempo allora si potrebbe "viaggiare" nel tempo. Niente disquisizioni sul viaggio temporale ma se ci entrassimo ora un eventuale osservatore ci vedrebbe "congelati" mentre noi rischieremmo di venire inghiottiti tecnicamente molti anni dopo rispetto al tempo dell'osservatore?
Scusate ma non ho studiato il caso e spero di non aver detto una vaccata :)

non ti preoccupare veresstri distrutto prima dalle forze mareali...... :mrgreen:
Si comunque in teoria per un osservatore in caduta dentro ad un buco nero il tempo dovrebbe rallentare sempre più!

Quindi sono le forze mareali che causano la spaghettificazione, io con la mia gravità risibile rispetto al buco nero con gravità tendente all'infinito. Ok è finita la prima puntata di "buchi neri for dummies" :mrgreen:
Ora stando a quanto detto sopra, visto l'enorme gravità creata oltre il tempo anche lo spazio sarà sicuramente piegato fino sfiorare se stesso giusto? Se fosse così avrebbe la forma di un imbuto anche se noi lo percepiamo come sferico. Si è ipotizzata anche la presenza di buchi bianchi dal quale esce materia ma non sono ancora stati trovati. Quindi se la materia che viene inghiottita oggi viaggia avanti nel tempo può darsi che in un futuro lontano magari quando l'universo sarà completamente freddo si aprirà un buco bianco e ne uscirà materia "vecchia" di milioni o miliardi di anni.
Anche qui chiedo venia se mi sono addentrato in meandri molto tortuosi, correggetemi se sbaglio ma niente bambù sotto le unghie :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi rgionare quadrimensionalmente!!
La forma di imbuto è per un buco nero a 2 dimensioni! (se non erro)
In realtà il buco nero, o meglio l'orizzonte degli eventi è una zona di spazio (o di NON spazio) in cui qualsiasi possibile traiettoria di un oggetto (parlo dell'orizzonte degli eventi non dell'interno del buco nero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) è sempre chiusa su se stessa, quindi visto che l'oggetto si trova appunto sull'orizzonte degli eventi, la sua traiettoria sarà sempre contenuta all'interno dell'orizzonte stesso, quindi si può proprio dire che lo spazio intorno al buco nero lungo l'orizzonte degli eventi (non prima non dopo ma esattamente sulla superficie chiamata orizzonte degli eventi) è chiuso su se stesso completamente! (altro che sfiorare...)
Aggiungo la gravità di un buco nero non tende all'infinito, ma tende ad un valore tale che, appunto, la gravità chiude completamente su se stesso lo spazio in modo che non possa uscire niente...
La gravità avrà il valore dato dall'equazione:

G*M/R^2

In realtà penso che ci saranno correzioni relativistiche alla suddetta equazione!
Na ho detto na strunzata.....
http://it.wikipedia.org/wiki/Gravit%C3%A0_di_superficie

Lascia perdere quello che dice che mi pare un pò confusionari e guarda solo l'equazione (non so nemmeno se è giusta!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:17 
Ok doc Brown devo ragionare quadrimensionalmente :mrgreen:
Intendevo un bell'imbuto con alla fine un wormhole che lo collega ad un buco bianco, è così che me lo immagino non ridete please :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il buco bianco se esiste non è stato ancora osservato....
il buco nero ha forma di imbuto appunto in uno spazio a 2 dimensioni, però per visualizzare l'imbuto hai bisogno di una 3a dimensione!
Nello spazio 3d stessa cosa ti serve una 4a dimensione per visualizzare la forma di "imbuto" in 4 dimensioni....
Difficile immaginare qualcosa in 4d! :wink:
Qui andiamo sul complicato però, i concetto dello spazio 4d è complesso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
invece il resto era tutta una passeggiatina ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Pensare un buco nero come un imbuto è forse pregnante, ma in parte fuorviante.
Non vi è nessun motivo per dire che esso è un imbuto 4D.
Semplicemente, le geodetiche all'interno di esso non vanno in nessun caso verso l'esterno (definizione stessa di buco nero), ma tra ciò e dire che è "imbutiforme" c'è molta strada.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010