1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Il peso non è un grosso problema: sta tutto nella mattonella di ghiaccio, visto che il resto è polistirolo, colla e nastro adesivo. Quindi al peso della reflex vanno aggiunti i 250-300gr del ghiaccio appunto.
Non mi pare un peso extra eccessivo. Sarebbe molto meno di una coldbox classica (quella Geoptik pesa 1kg!)

Devo però vedere se a livello di pesi il fatto di avere il panetto in basso possa spingere troppo il treno ottico in giù, sebbene tale treno sia molto compatto (Riduttore-VisualBack-Naso coldbox-Reflex).
A volte uso il diagonale dielettrico dopo il visual-back, poichè con la montatura monobraccio non riuscirei a fare foto di oggetti ad oltre 45° di altezza, mi sbatte il treno ottico sulla base della montatura

Il problema principale invece potrebbe essere la condensa.
La prova che intendo fare e se, abbinando silica-gel e temperatura della camera non troppo spinta verso il basso riesco a non far sudare troppo l'interno.

La domanda su cosa mettere dentro per riempire gli spazi vuoti era proprio mirata a questo: pensavo che mettendo qualcosa di "assorbente" tipo carta di giornale o scottex potrebbe essere di aiuto.

Il sensore non è direttamente esposto, visto che è circondato dal corpo macchina, per cui la dissipazione sarebbe per scarico sul corpo macchina che a sua volta scambia e bilancia col freddo della camera

Come dice Fabio, l'ideale sarebbe riuscire a "controbattere" il riscaldamento durante il funzionamento. magari partendo già da temperature al di sotto di quella ambiente si potrebbe guadagnare quella decina di gradi molto ben accetta con uno sforzo minimo

Problema secondario è l'efficienza: se tutto ciò dovesse portare a guadagnare 5°C e creare troppa condensa, ciccia.

Comunque ci provo

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Carlo.Martinelli ha scritto:
Hai fatto 30 ... fai 31, nel senso se hai relaizzato la scatola e fatto il lamierino di trasmissione del calore, avrai un peso notevole della mattonella ghiacciata.

Pertanto sul lamierino che si appoggia la Canon, metti la peltier ed un dissipatore da cpu (sono due filiper la peltier e due fili per il motore nulla più, colleghi ad un alimentatore da 5 ampere e raffreddi per contatto. Volendo userei carta stagnola all'interno per aumentare la superfice metallica di contatto ibn modo che non si raffreddi solo il display ma tutta la camera fotografica.

E' uno dei tanti esperimenti che avevamo fatto, mentre ottieni con il tuo sistema un buon risultato mettendo il ghiaccio secco ma come ben sai devi pensare allae rampe di riscaldamento/raffreddamento che devono essere dolci ecco il perchè del controller che ho fatto, non puoi abbassare di 40 gradi di colpo e tantomeno tirare dentro e fuori la macchina fotografica dal freezer (sacchetto per evitare condensa), distruggerersti per primo il display.

Le vie semplici sono due raffreddi direttamente il sensore (ma devi essere in gradi di smontare la canon ) o raffreddi l'intera macchina fotografica (cold-box).

E poi non è vero che la consensa fa danni, basta che non ci sia :-)

Io raffreddo in piena estate intorno allo zero max -5 e d'inverno invece appena intorno allo zero + 1 perchè ho tanta umidità e la condensa avviene nel gruppo riduttore/spianatore non nella coldbox.
Se la macchina fotografica è sempre dentro alla coldbox e la coldbox è sigillata l'umidità è bassissima.



Ciao Carlo. Ho letto solo ora.
In effetti la Peltier sarebbe un upgrade successivo, ma devo documentarmi su come farla e dove reperire i materiali.
Inoltre molti di voi fanno circuiti con potenziometri e altre chicche, ma io di elettronica non mi ricordo gran che.
E pensare che a laboratorio di fisica 2 facevo dei circuiti davvero carini :mrgreen:

Avevo giusto intenzione di venire a sbirciare sul tuo sito :wink: , ma ieri non mi si apriva la pagina :evil:

La faccenda del freezer l'avevo esclusa proprio per il discorso della forte escursione termica.
Appunto avevo invece menzionato il frigo, che essendo a circa 10°C mi manderebbe in temperatura "target" in maniera dolce tutto l'ambaradan
Poi il ghiaccio servirebbe più che altro a mantenere la temperatura e bilanciare il riscaldamento.

Mi sai dire dove si trovano le celle di Peltier? La ventolina che menzioni servirebbe a dissipare il calore della corrente che scalda durante il funzionamento della cella, giusto? Quindi la ventola dovrebbe sporgere fuori dalla cold-box, altrimenti ributto aria calda dentro...

Oggi riprovo a bazzicare sul tuo sito

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo Link:
Il più completo
viewtopic.php?f=15&t=28707&hilit=peltier

Secondo Link:
alcuni aggiornamenti
viewtopic.php?f=15&t=59376&start=0&hilit=peltier

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Thanks! :wink:
Il primo link è dove avevo trovato l'idea, ma non ho letto tutte e 55 le pagine :!: :!: :shock:
Però mi prenderò del tempo per farlo, perchè credo ci sia una miriade di info

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Aggiornamento con primo test utilizzando una mattonella di ghiaccio da picnic
Stesse performance del cestino termico, cioè temperatura a 18°C circa.
Da 25°C ci ha messo 40 minuti a stabilizzarsi a 18,5°C circa.

Non esaltante, direi, ma è già qualcosa.
Nessun problema di condensa rilevato, e senza silica-gel, però l'ho tenuto a regime per 1 ora solamente.

Il peso del tutto, mattonella e reflex incluse, è di 1,2Kg

Ho comunque ordinato alcune celle di Peltier (quelle piccoline da 45W e 3A) per muovermi in quella direzione, come suggerito da Carlo Martinelli che ringrazio e a cui rinnovo i complimenti per le efficaci ed utilissime sperimentazioni in questo senso

Nell'attesa, voglio provare a mettere negli spazi vuoti della stagnola, che dovrebbe condurre il freddo meglio e ridurre il volume di aria in camera, visto che di spazio libero ne ho sprecato un po' troppo.
D'altra parte sono le mie prime prove :wink:

Probabilmente con qualche ulteriore accorgimento in più la soluzione "mattonella" può arrivare ad un delta termico di 10°C, ma non credo di più, e come limite inferiore non credo meno di 10°C.
Ovviamente se la temperatura esterna fosse inferiore a 10°C, non credo che questa soluzione abbia senso

Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Max, leggendo i vari messaggi mi è venuta un'idea stravagante: cioè se si possa costruire una specie di cold box con possibilità di spargere il gel nei vari lati della scatola. In pratica si mette la box nel frigo e poi quando è pronta la togli e la usi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Se ho ben capito ti è venuta l'idea di utilizzare il gel ghiacciato su tutta la superficie piuttosto che solo sotto o dietro la macchina.
Chissà, bisognerebbe provare.
Certo sono mezzi piuttosto rozzi di raffreddamento.

A parte la questione del rendimento (per quanto ghiaccio metti, difficilmente arriverai sotto i 13-15°C secondo me), ci sarebbe anche il problema sarebbe di sagomare correttamente il contenitore di gel ghiacciato, ed anche di isolare attentamente le superfici del contenitore da quelle della reflex, perchè lo scioglimento del ghiaccio porta acqua, e non è salutare per la reflex.

Bisogna poi vedere la questione dell'umidità e della rapidità di raffreddamento, visto che così avresti il ghiaccio quasi a contatto diretto, senza l'aria che addolcisca la curva di scambio termico.

Così verrebbe una sorta di scatola nella scatola, con l'involucro esterno isolante di polistirolo, lo strato interno di ghiaccio, ed il materiale separatore in cui è contenuta la reflex.
Una specie di cubo ghiacciabile col buco al centro, ricoperto all'esterno di polistirolo.
Lo metti nel freezer prima dell'uso e via.
Certo che peserebbe una cifra, almeno 3kg! :shock:

Dal megapost che ho letto con gli esperimenti di Carlo sembra che la soluzione più efficace sia quella della Peltier, e ne hanno fatte di prove, credici!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010