1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, come ha giustamente detto Fabio Bocci, gli strumenti a forcella sono pensati e progettati per uso visuale (e qui sono veramente imbattibili), rendendoli al contempo dannatamente ostici per la fotografia. Tuttavia, come ho già detto, alcuni astroimagers hanno ottenuto buoni risultati con questi strumenti. Sicuramente NON è la strada più semplice e per questo motivo i più hanno abbandonato questa configurazione poco congeniale. Nel tuo caso bisogna però considerare che questa è, per ora, l'attrezzatura che hai a disposizione e quindi con perseveranza (mooolta) ed impegno (moltissimissimo) puoi provare ad utilizzarla al meglio. Sappi che se vorrai continuare con questa configurazione sarà una via tutta in salita...e molto ripida. Ora, se sei ancora convinto di proseguire, ti invito a visitare il sito di un astroimager che personalmente considero tra i migliori al mondo (almeno secondo il mio modestissimo e personalissimo parere). Prova ad andare sulla pagina delle attrezzature che utilizza per riprendere, sono convinto che rimmarrai... molto sorpreso :wink: . Si tratta di J.P. Metsavainio e lo puoi trovare a questo link http://astroanarchy.blogspot.it/
e questo è il link diretto della sua strumentazione http://astroanarchy.blogspot.it/search/label/equipments
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, così son capaci tuti, Markigno.
Lui usa un'ottica adattiva.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non solo, mi sembra anche che usi un Meade LX200, che ha il bloccaggio dello specchio primario. Se vogliamo dirla tutta è un bloccaggio non proprio totale, nel senso che se si fa l'inversione del meridiano non basta, però per l'inseguimento funziona benissimo. Consideriamo che un C11 ha un primario molto pesante, (non è un c8) ed i problemi di mirror-flop sono spesso molto avvertibili. Il mirror-flop poi dipende tantissimo da strumento a srumento, alcuni hanno il primario che ha un gioco molto grande, altri quasi nullo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Pilolli ha scritto:
Eh, così son capaci tuti, Markigno.
Lui usa un'ottica adattiva.
:)

Se vai a rileggerti bene questo topic il mio consiglio è stato fin da subito quello di utilizzare l'ottantino per la ripresa e il C11 per la guida. Metsavainio adopera, per la maggior parte delle sue riprese, canon e tokina in groppa al meade, sulle quali l'ottica adattiva non viene utilizzata. Molti astroimager sfoggiano montature da paura che solo a guardarle rischi un controllo dall'Agenzia delle Entrate. Lui, con uno zoccolo e una ciabatta, sforna capolavori che questi "Ferraristi" nemmeno li sognano, ma... Eh, "così son capaci tutti", Pilolli 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me quando siamo dei neofiti non si deve cercare di imitare i "maestri" che usano strumentazione molto avanzata, perchè loro adottano sempre degli accorgimenti e spesso hanno delle modifiche al setup che magari noi ignoriamo. Poi ad uno può riuscire una cosa che a me non riesce. Quindi all'inizio si deve sempre partire col setup più semplice, altrimenti poi quando c'è un problema non si sa dove mettere le mani. Ci sono alcuni, ed anche persone esperte, che hanno lottato mesi per eliminare delle flessioni perchè non capivano dove si originassero.
Io stesso, che non sono certo un esperto, pur avendo uno S.C. 10" per ora mi astengo dall'usarlo in fotografia a lunga posa e preferisco cimentarmi con focali più corte, per le quali mi è più facile risolvere i problemi di guida. Però non ho rinunciato ad usare il 10", tutt'altro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Eh, così son capaci tuti, Markigno.
Lui usa un'ottica adattiva.
:)

Se vai a rileggerti bene questo topic il mio consiglio è stato fin da subito quello di utilizzare l'ottantino per la ripresa e il C11 per la guida. Metsavainio adopera, per la maggior parte delle sue riprese, canon e tokina in groppa al meade, sulle quali l'ottica adattiva non viene utilizzata. Molti astroimager sfoggiano montature da paura che solo a guardarle rischi un controllo dall'Agenzia delle Entrate. Lui, con uno zoccolo e una ciabatta, sforna capolavori che questi "Ferraristi" nemmeno li sognano, ma... Eh, "così son capaci tutti", Pilolli 8)


Markigno, una cosa è fotografare a 300 di focale con f/2.8, un'altra è con un c11 o un 80ed (600 a F/7.5).
Una cosa è incoraggiare una persona che ha un setup difficile, un'altra è fargli vedere cosa può fare uno che ha un setup completamente diverso.
Con il tokina basta un astroinseguitore, non serve un meade LX200 sotto...
Ma la situazione di John è ben diversa. Lo sa bene pure lui, ma non è che guidando con il c11 risolve perché un 80ed ha bisogno di pose ben più lunghe di quelle di un tokina e col mirror flop dovrà combatterci anche a 600 di focale.

Dai in mano a Metsavaino il setup di John e scoprirai che pure lui dovrà ben ridimensionare i risultati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me quando siamo dei neofiti non si deve cercare di imitare i "maestri" che usano strumentazione molto avanzata, perchè loro adottano sempre degli accorgimenti e spesso hanno delle modifiche al setup che magari noi ignoriamo. Poi ad uno può riuscire una cosa che a me non riesce. Quindi all'inizio si deve sempre partire col setup più semplice, altrimenti poi quando c'è un problema non si sa dove mettere le mani. Ci sono alcuni, ed anche persone esperte, che hanno lottato mesi per eliminare delle flessioni perchè non capivano dove si originassero.
Io stesso, che non sono certo un esperto, pur avendo uno S.C. 10" per ora mi astengo dall'usarlo in fotografia a lunga posa e preferisco cimentarmi con focali più corte, per le quali mi è più facile risolvere i problemi di guida. Però non ho rinunciato ad usare il 10", tutt'altro!

Vedi Fabio, il fatto che bisognerebbe iniziare con un setup semplice è fuori dubbio. Qui, però, ci troviamo davanti ad una frittata fatta, ovvero ad un'attrezzatura già comprata, non proprio idonea alla fotografia astronomica. Ora, se John desidera provare ad utilizzarla (visto che questo è ciò che ha in mano), non gli costa nulla in termini economici (anche se forse spenderà qualcosina per gli ansiolitici) e può essere che con perseveranza, qualche dritta giusta, moltissime prove e tantissimi "ma chi me lo fa fà" possa ottenere qualche primo successo. Talvolta la testardaggine porta molto lontano ed altre volte, anche se in ritardo, ad ammettere che forse è meglio cambiare rotta definitivamente. Il "senso" dei link è che se qualcuno l'ha fatto allora vuol dire che non è fisicamente impossibile ottenerlo, anche se NON E' AFFATTO SEMPLICE riuscirci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono letto tutto il thread ed ecco alcune precisazioni:
Markigno ha scritto:
3) procurati un' OAG e lascia perdere la guida parallela (il tuo CPC non ha il blocco del primario)
Secondo me non è una buona idea, se da un lato l'OAG aiuta nella guida, dall'altro diventa difficile trovare una stella su cui guidare. Inoltre l'assenza del blocco del primario è inizialmente critico per la messa a fuoco e interviene solo in seguito per quanto riguarda le pose lunghe.
Markigno ha scritto:
5) inizia con pose brevi (un paio di minuti) per capire come si comporta il tutto
Su questo non posso che essere d'accordo.

Ecco la mia esperienza: ho un C8 che inizialmente usavo su una Vixen SP a F6.3, poi sono passato alla EQ6 con la reflex guidando con un 80/400 e una Magzero MZ-5M. La parte critica, almeno per me, era la messa a fuoco, che con la Pentax K10D (priva di LiveView) voleva dire: scattare, scaricare sul PC, controllare, fuocheggiare, scattare... Durante uno star party ho impiegato più di un'ora a mettere a fuoco M31.

Il consiglio, pur condividendo i dubbi relativi all'estrema difficoltà, è di mettere a fuoco con una maschera (Hartmann o Bathinov) su una stella vicina al soggetto, fare tante pose corte e controllare la messa a fuoco ogni 15~20 scatti per non buttare via tutto il lavoro.
Relativamente alla guida, visto che hai gli anelli decentrabili ti consiglio di cercare una stella molto luminosa (magari scegliendo soggetti che non siano nel buio assoluto) e cerca di fare delle prove tra aggressività e velocità di correzione (oltreché un ottimo bilanciamento).

Io sto ancora lavorando sul mio C8 (a cui ho applicato un blocco definitivo dello specchio con fuocheggiatore esterno) ma ho ottenuto buoni risultati provando i bilanciamenti in casa prima di uscire, ho segnato tutte le posizioni di contrappesi e code di rondine in modo da riuscire a montare in pochi minuti nella corretta posizione. Sembra una facezia, ma al buio montare tutto bene è molto più difficile e si corre il rischio di dimenticare qualcosa.
Il mio modus operandi è basato, attualmente, su un continuo allenamento a "secco", in modo da limitare al minimo le (ineliminabili) variabili di errore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Pilolli, sono d'accordo con te che sono due situazioni molto diverse e non solo per le focali. A John è stato ampiamente spiegato, e qui credo che siamo tutti d'accordo, che non ha in mano un'attrezzatura idonea per astroimaging, tantomeno per un neofita. Può comunque cimentarsi a provarla e rendersi conto di persona a cosa va incontro e decidere di conseguenza. Qui parlo per esperienza personale avendo avuto, qualche anno fà, la stessa malsana idea di John, ovvero utilizzare un tele a forcella per fotografare. Non solo... in un atto del tutto masochistico decisi di fare fotografia nel modo più difficile in senso assoluto, ovvero in altazimutale a lunga posa. Oggi mi sento fiero di quello che sono riuscito a fare ed appagato dei risultati ottenuti, quindi continuo su questa strada. Ma... tornassi indietro NON lo rifarei. A buon intenditore...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Grazie a tutti per i consigli, purtoppo oggi non ho avuto tempo che per una lettura veloce, e neanche stasera avro tempo.
Domani spero di riuscire a rispondere piu articolatamente.
Voglio solo puntualizzare che non ho velleita di diventare un famoso astrofotografo, ma solo di divertirmi un po. Al momento comunque non ho la possibilita' di cambiare setup.
Comunque ho anche un 200mm f2.8 fotografico da mettere in piggyback, spero che, se non con il c11, almeno con gli altri tele qualcosa riusciro' a fare. :roll:

Grazie ancora e a domani.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010