Mi sono letto tutto il thread ed ecco alcune precisazioni:
Markigno ha scritto:
3) procurati un' OAG e lascia perdere la guida parallela (il tuo CPC non ha il blocco del primario)
Secondo me non è una buona idea, se da un lato l'OAG aiuta nella guida, dall'altro diventa difficile trovare una stella su cui guidare. Inoltre l'assenza del blocco del primario è inizialmente critico per la messa a fuoco e interviene solo in seguito per quanto riguarda le pose lunghe.
Markigno ha scritto:
5) inizia con pose brevi (un paio di minuti) per capire come si comporta il tutto
Su questo non posso che essere d'accordo.
Ecco la mia esperienza: ho un C8 che inizialmente usavo su una Vixen SP a F6.3, poi sono passato alla EQ6 con la reflex guidando con un 80/400 e una Magzero MZ-5M. La parte critica, almeno per me, era la messa a fuoco, che con la Pentax K10D (priva di LiveView) voleva dire: scattare, scaricare sul PC, controllare, fuocheggiare, scattare... Durante uno star party ho impiegato più di un'ora a mettere a fuoco M31.
Il consiglio, pur condividendo i dubbi relativi all'estrema difficoltà, è di mettere a fuoco con una maschera (Hartmann o Bathinov) su una stella vicina al soggetto, fare tante pose corte e controllare la messa a fuoco ogni 15~20 scatti per non buttare via tutto il lavoro.
Relativamente alla guida, visto che hai gli anelli decentrabili ti consiglio di cercare una stella molto luminosa (magari scegliendo soggetti che non siano nel buio assoluto) e cerca di fare delle prove tra aggressività e velocità di correzione (oltreché un ottimo bilanciamento).
Io sto ancora lavorando sul mio C8 (a cui ho applicato un blocco definitivo dello specchio con fuocheggiatore esterno) ma ho ottenuto buoni risultati provando i bilanciamenti in casa prima di uscire, ho segnato tutte le posizioni di contrappesi e code di rondine in modo da riuscire a montare in pochi minuti nella corretta posizione. Sembra una facezia, ma al buio montare tutto bene è molto più difficile e si corre il rischio di dimenticare qualcosa.
Il mio modus operandi è basato, attualmente, su un continuo allenamento a "secco", in modo da limitare al minimo le (ineliminabili) variabili di errore.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com