Carlo.Martinelli ha scritto:
Hai fatto 30 ... fai 31, nel senso se hai relaizzato la scatola e fatto il lamierino di trasmissione del calore, avrai un peso notevole della mattonella ghiacciata.
Pertanto sul lamierino che si appoggia la Canon, metti la peltier ed un dissipatore da cpu (sono due filiper la peltier e due fili per il motore nulla più, colleghi ad un alimentatore da 5 ampere e raffreddi per contatto. Volendo userei carta stagnola all'interno per aumentare la superfice metallica di contatto ibn modo che non si raffreddi solo il display ma tutta la camera fotografica.
E' uno dei tanti esperimenti che avevamo fatto, mentre ottieni con il tuo sistema un buon risultato mettendo il ghiaccio secco ma come ben sai devi pensare allae rampe di riscaldamento/raffreddamento che devono essere dolci ecco il perchè del controller che ho fatto, non puoi abbassare di 40 gradi di colpo e tantomeno tirare dentro e fuori la macchina fotografica dal freezer (sacchetto per evitare condensa), distruggerersti per primo il display.
Le vie semplici sono due raffreddi direttamente il sensore (ma devi essere in gradi di smontare la canon ) o raffreddi l'intera macchina fotografica (cold-box).
E poi non è vero che la consensa fa danni, basta che non ci sia

Io raffreddo in piena estate intorno allo zero max -5 e d'inverno invece appena intorno allo zero + 1 perchè ho tanta umidità e la condensa avviene nel gruppo riduttore/spianatore non nella coldbox.
Se la macchina fotografica è sempre dentro alla coldbox e la coldbox è sigillata l'umidità è bassissima.
Ciao Carlo. Ho letto solo ora.
In effetti la Peltier sarebbe un upgrade successivo, ma devo documentarmi su come farla e dove reperire i materiali.
Inoltre molti di voi fanno circuiti con potenziometri e altre chicche, ma io di elettronica non mi ricordo gran che.
E pensare che a laboratorio di fisica 2 facevo dei circuiti davvero carini
Avevo giusto intenzione di venire a sbirciare sul tuo sito

, ma ieri non mi si apriva la pagina
La faccenda del freezer l'avevo esclusa proprio per il discorso della forte escursione termica.
Appunto avevo invece menzionato il frigo, che essendo a circa 10°C mi manderebbe in temperatura "target" in maniera dolce tutto l'ambaradan
Poi il ghiaccio servirebbe più che altro a mantenere la temperatura e bilanciare il riscaldamento.
Mi sai dire dove si trovano le celle di Peltier? La ventolina che menzioni servirebbe a dissipare il calore della corrente che scalda durante il funzionamento della cella, giusto? Quindi la ventola dovrebbe sporgere fuori dalla cold-box, altrimenti ributto aria calda dentro...
Oggi riprovo a bazzicare sul tuo sito