1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io ho iniziato con un setup simile:
Lx90acf 8" a forcella ad f6.3, su wedge equatoriale ed autoguida stand alone lvi2 e guida in parallelo e Canon 350d.
Dopo un mesetto di prove continue, tutte le sere o quasi, ho fatto la cosa che mi sembrava+sensata, se volevo cominciare a fare qualche foto:
Ho smontato il tubo dalla forcella (lo schema acf è fantastico secondo me), venduto forcella e wedge ad un tizio che voleva farci un binocolone, acquistato con i soldi ricavati una celestron cgem usata che va a bomba, inoltre, visto che volevo eliminare completamente il pc, e visto che la lvi2 é una camera buona ma non ottima, ho venduto anche quest'ultima ed acquistato una lacerta mgen (cara ma fa tutto quello che serve, con impostazioni pari a quelle comandate da pc).
Inoltre, sempre per eliminare completamente il pc, ho preso uno skyfi per il controllo remoto da iPad/iPhone ed una scheda Eye-Fi, che mi trasferisce in tempo reale o quasi gli scatti della reflex su iPad, in modo da poterci fare la messa a fuoco e controllare la sessione fotografica dallo schermo iPad.
Insomma, ho ottimizzato i consumi, la comoditá di avere solo 6 cavi in totale e tutto in wifi..l'uso é semplice ed intuitivo ed i problemi della forcella sono solo un lontano ricordo.
Mi dispiace ma credo che l'equatoriale, almeno per iniziare, sia l'unica soluzione che permetta in tempi brevi di avere risultati decenti.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, ci sono astrofili che con le forcelle ottengono discreti risultati. Inoltre oggi esistono SW in grado di correggere alcuni errori di ripresa. Solo pochi anni fà questo era impensabile, e molti frame andavano buttati perchè inutilizzabili. Con alcune tecniche di post processing oggi è possibile recuperare (chiaramente entro certi limiti) anche foto compromesse. L'importante è sapersi accontentare del "miglioramento ottenibile" ottenendo così risultati apprezzabili anche con strumentazioni ostiche per l'astroimaging, utilizzando quello che abbiamo a disposizione senza dover buttare l'attrezzatura nel cassonetto e spendere ulteriori palanche. Per farti un esempio tangibile ho provato a correggere la tua immagine (quella piccola) dove dentro c'è un po di tutto (dalla cattiva guida a gradienti fastidiosi, per non parlare di una vignettatura veramente potente)


Allegati:
DSC03930scalata resized.jpg
DSC03930scalata resized.jpg [ 294.21 KiB | Osservato 1875 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
:shock: :shock: :shock: WOW
Non pensavo si riuscisse a correggere tanto, i software di processing li consideravo il prossimo passo, dopo che fossi riuscito ad ottenere immagini decenti.
La foto postata era il jpeg di macchina, la sony è famosa per non avere un granchè di jpeg, bisogna partire sempre dal raw. Non ho fatto ne dark ne flat perchè mi interessava solo provare a guidare e vedere il risultato, ho puntato su M51 solo per avere qualcosa nel campo.
Grazie ancora a tutti per i consigli, purtroppo di cambiare setup non se ne parla al momento, ho lasciato giu molto più di quello che avevo preventivato prendendo lo 80ed invece di un tele guida acro, wedge, barre losmandy, anelli e contrappesi, la synguider l'ho scelta per contenere anche un po i costi visto la spesa totale, lacerta e lvi mi facevano sforare troppo.
In effetti avrei potuto prendere una neq6 ed una oag con quello che ho speso!!! :roll: :lol:
Prendere una OAG non credo che sia un buon compromesso al momento, non con questa camera guida, viste le dimensioni e che non è sensibilissima, dovrei cambiare anche lei. Prima di passare ad altro voglio provare a sbatterci un po la testa visto che i soldi ormai li ho spesi. :roll:
Ora almeno comincio ad avere un punto fermo sul fatto di non essere troppo fuori allineamento e chiedere troppo alla guida.
I settaggi della guida li avevo lasciati tutti in automatico, fa un ciclo di autosetting prima di cominciare la guida che raccomandano di fargli fare ad ogni inizio sessione e non avevo variato niente, sbattevo la testa a cercare di migliorare l'allineamento della montatura.

Ho dato un'occhiata a PemPro, con il mio setup non credo di riuscire ad usarlo, non ho nessuna possibilità di collegare le camere al pc, dovrei prendere una webcam da modificare o comunque prendere un'altra camera guida.
La scelta della guida standalone l'ho fatta proprio perchè comunque non avrei potuto collegare la reflex al pc.

Grazie ancora a tutti, appena riesco mi metto a fare ancora prove, tempo permettendo (oggi sono cotto e domani c'è una serata all'osservatorio locale con dei bambini).

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio che vorrei darti è solo uno: l'allineamento maniacale. Io, per quei mesi che ho avuto la tua configurazione, i pochi risultati decenti che sono riuscito ad ottenere sono quelli avuti dopo un bilanciamento maniacale ed uno stazionamento molto accurato(leggi bigourdian)
Poi ripeto, sono dell'opinione che l'equatoriale sia molto+semplice da usare per l'astrofotografia. Anche per l'aspetto economico, che pure per me è fondamentale visti i tempi che corrono, credo che vendendo la montatura a forcella e la wedge potresti arrivare a 600-700€, cioè il costo+omeno di una eq6, senza il bisogno di cambiare niente altro della tua attrezzatura(forse solo una barra losmandy).
Peró il tutto é soggettivo, e se vuoi sfruttare fino in fondo il tuo setup, fai benissimo.
Un ultima cosa, secondo me per la camera che usi, la via migliore non é una OAG, ma il parallelo, bisogna solo bilanciare bene.
Cieli sereni!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ho appena preso la wedge per 420€, la devo sfruttare un po prima di venderla, nel bene e nel male. Mi sono incaponito un po a voler usare il cpc anche per foto, forse troppo preso dai post su cloudy night, ora voglio riuscire a tirare fuori qualcosa! :roll: :D

Seguiro sicuramente il consiglio e cerchero di fare l'allineamento piu preciso possibile.

Ma l'errore di allineamento mostrato dal tastierino della montatura e' attendibile?

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Markigno ha scritto:
Ciao, ci sono astrofili che con le forcelle ottengono discreti risultati. Inoltre oggi esistono SW in grado di correggere alcuni errori di ripresa. Solo pochi anni fà questo era impensabile, e molti frame andavano buttati perchè inutilizzabili. Con alcune tecniche di post processing oggi è possibile recuperare (chiaramente entro certi limiti) anche foto compromesse. L'importante è sapersi accontentare del "miglioramento ottenibile" ottenendo così risultati apprezzabili anche con strumentazioni ostiche per l'astroimaging, utilizzando quello che abbiamo a disposizione senza dover buttare l'attrezzatura nel cassonetto e spendere ulteriori palanche. Per farti un esempio tangibile ho provato a correggere la tua immagine (quella piccola) dove dentro c'è un po di tutto (dalla cattiva guida a gradienti fastidiosi, per non parlare di una vignettatura veramente potente)

che softwere hai usato?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
cristiano c. ha scritto:
Markigno ha scritto:
Ciao, ci sono astrofili che con le forcelle ottengono discreti risultati. Inoltre oggi esistono SW in grado di correggere alcuni errori di ripresa. Solo pochi anni fà questo era impensabile, e molti frame andavano buttati perchè inutilizzabili. Con alcune tecniche di post processing oggi è possibile recuperare (chiaramente entro certi limiti) anche foto compromesse. L'importante è sapersi accontentare del "miglioramento ottenibile" ottenendo così risultati apprezzabili anche con strumentazioni ostiche per l'astroimaging, utilizzando quello che abbiamo a disposizione senza dover buttare l'attrezzatura nel cassonetto e spendere ulteriori palanche. Per farti un esempio tangibile ho provato a correggere la tua immagine (quella piccola) dove dentro c'è un po di tutto (dalla cattiva guida a gradienti fastidiosi, per non parlare di una vignettatura veramente potente)

che softwere hai usato?

Maxim DL, Pixinsight Core e PS CS2.


Ciao John, la strumentazione che hai è ottima e prima di svenderla per una EQ6 ci penserei ben più di una volta. Come ti è stato già detto è una configurazione piuttosto difficile da settare ed utilizzare in astroimaging, ma comunque è di tutto rispetto e con pratica e tenacia i risultati, con il tempo, devono venire fuori. Una buona correzione PEC è un passo fondamentale ed irrinunciabile nel tuo setup, e la puoi ottenere veramente con una spesa quasi nulla. Ad esempio puoi trovare una DSI Pro II usata (più o meno 150 Euro) e con questa sfruttare i 30 giorni di prova gratuita di PemPro per creare la curva Pec. Poi, volendo sfruttarla, la DSI Pro II è un'ottima camera guida con la quale utilizzare, ad esempio, programmi specifici come PHD ed avere, oltremodo, un validissimo termine di paragone con la tua attuale autoguida. Oppure puoi rivenderla al solito prezzo che l'hai pagata portando l' operazione ad un costo pari a zero, ottenendo, comunque, una correzione PEC favolosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio è veramente ottimo per l'osservazione. E solo per quello va tenuto. Però io al posto tuo studierei di prendere in futuro solo cose che potrai utilizzare su una equatoriale con un setup completamente diverso e molto più adatto per la fotografia a lunga posa. Intanto prova a vedere se puoi migliorere un pò la guida, ma non è semplice perchè la focale del telescopio guida è un pò troppo corta rispetto a quella del telescopio principale. Quindi cerca di trovare i parametri giusti per la guida. Prova anche a fare l'inverso e a fotografare col rifrattore, anche se il Celestron è un pò buio per la tua camera guida, che per giunta non è neppure tanto sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
@Markigno
Si è un'idea, devo studiarmi un po come funziona il Pec, dando un'occhiata a PemPro mi pare di aver capito che una volta fatta la curva di PEC si scarica sulla montatura.
Domani sono in osservatorio e se becco qualcuno che fa fotografia magari gli chiedo di passare una sera per fare qualche prova e registrare il la curva, chissà che qualche buon samaritano mi presti una camera :oops:
Poi magari ce n'è anche una in associazione a disposizione, non ho chiesto cosa c'è.

@Fabio_Bocci
Si, sicuramente farò anche l'inverso. Stasera è una bella serata ma sono stanco e devo andare a letto presto. :roll:
Avevo provato a mettere la camera guida sul c11 prima di reperire ciò che mi mancava per montare il tutto, tanto per cominciare a dare un'occhio alle opzioni. Col c11 riuscivo a mettere in guida con stelle ovunque puntavo con tempi di esposizione tra 64ms e 512ms, anzi, dovevo evitare le stelle luminose che mandavano in saturazione il sensore. Naturalmente non avevo riscontro perchè non c'era niente in ripresa se non vedere correzioni tra lo 0 ed il +-1 (la camera da un'indicazione numerica della correzione sui due assi), come detto era solo per curiosare tra i paramentri della camera guida. Con l'80ed invece ho dovuto tribolare un'attimo a trovare una stella guida nel campo di M51 ed ho dovuto esporre sui 4 secondi!!! :shock:
Prima di scegliere l'80ed avevo provato a leggere in giro e avevo trovato scritto da più parti che si riesce a guidare con focali di 1/3 o 1/4 di quella di ripresa, con il riduttore il c11 e un 1760mm e quindi ho considerato buono l'80 che è un 600mm. Comunque ho in giro un acro 80/900, potrei provare anche con quello, ma è ancora più buio... :roll: farei ancora più fatica a trovare una guida.
So che il cpc è una bomba in visuale ma che per foto è molto meglio una equatoriale, ma la voglia di far foto è aumentata e avendo un sc11.... di sicuro un tele così su eq non lo avrei preso al momento, e neamche venderei il cpc.
In un futuro chissà, finanze permettendo magari prenderò un setup dedicato alla fotografia, ma il cpc credo che me lo terrò stretto, mi piace troppo!!! :D

Ciao e grazie mille

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Prima di concentrarmi su eventuali problemi di guida, forse troppo aggressiva e con pose troppo lunghe, vorrei essere sicuro che l'allinamento che faccio sia accettabile in modo da escludere che sia quello il problema.
Mi potreste dire qual'è l'errore di allineamento della montatura alla polare in gradi-secondi che voi ritenete accettabile quando effettuate pose guidate?
Ho fatto scelte un po particolari per la mia strumentazione, la camera di guida è una synguider stand alone, quindi non ho dati o grafici da guardare per capire il problema.
La strumentazione che uso è un cpc11 con riduttore/correttore 0.63X su wedge hd pro, come guida ho un sw80ed e come gia detto una synguider.
Il tutto contrappesato e bilanciato.
La camera di ripresa è una reflex aps-c con dimensione dei pixel di 4,77µm che gia avevo.


Ho letto con interesse il thread, in quanto è esemplificativo degli effetti dell'entusiasmo per l'astrofotografia, che spinge ad usare subito focali elevate nel deep sky, con supporti e sistemi di guida non espressamente dedicati allo scopo.Nel tuo caso specifico mi sembra che concorrano insieme problemi di guida e flessioni, che potrebbero peraltro essere dovute anche a flop dello specchio primario.Non ho mai amato , inoltre, i sistemi a forcella a sbalzo commerciali che a mio avviso possono dare microflessioni su strumenti pesanti come il C11 ed il C14.
Ti parlo ovviamente per esperienza, in quanto normalmente riprendo col mio C14 a focali che vanno da 2600 ai 4000 mm :in tale situazione, oltre che essere necessario un puntamento polare molto preciso (Bigourdan reiterato) è indispensabile:
1- Che il primario dello SC sia bloccato;
2- Che la precisione di inseguimento e correzione della montatura sia ai massimi livelli;(io uso una GM 2000)

3- che non sussistano flessioni di nessun tipo (nel mio caso questo è garantito dall'uso di una camera a doppio sensore).Prove con guida esterna da 700-800 mm di F non hanno dato sinora risultati soddisfacenti.

Nel caso del setup in tuo possesso, a mio avviso non adatto alla ripresa a quasi 1800 mm di F con una camera con pixel da 4,7 micron, ti suggerirei, come altri hanno fatto, di usare il rifrattore (magari accoppiato ad un buon spianatore) come strumento di ripresa degli oggetti del profondo cielo,guidando col C11(con specchio bloccato), e lasciando il CPC 11 equatorializzato per la ripresa di oggetti planetari e di luna e sole (con filtri appositi).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010