1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Alcune informazioni le abbiamo, sappiamo cosa c'era prima che si trasformasse in buco nero e quant'era grande e come si svolge il processo di creazione della singolarità (ammesso che esista veramente)

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso allora alzare la mano, ho visto il buco nero dove sono finiti tutti i soldi di tasse che ho pagato... e non era una singolarità, ma praticamente una... normalità! L'orizzonte degli eventi era quello di eventi a breve, troppo breve termine... :?

Va bene... mi autobanno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giulianb ha scritto:
Alcune informazioni le abbiamo, sappiamo cosa c'era prima che si trasformasse in buco nero e quant'era grande e come si svolge il processo di creazione della singolarità (ammesso che esista veramente)

no!
Sappiamo che una stella in determinate circostanze può collassare su se stessa, se la forza gravitazionale è talmente alta da superare alcune forze di orignine nucleare che impediscono alla materia di fondersi in uno stato più denso, la stella si comprime fino al raggio di scwarchild diventando un buco nero, della materia contenuta all'interno si perde ogni informazione se non gli effetti gravitazionali che provoca ALL'ESTERNO del raggio di scwharchild....
Sinceramente non riesco a capire cosa ci sia di così complicato nel capire che la dimensione del buco nero è data dall'orizzonte degli eventi e su quello che succede dentro non si sa assolutamente nulla!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un limite. i limiti sono difficili da accettare, ricordano troppo da vicino IL limite.
scherzo si e no.
mettiamola anche così: credo sia difficile accettare che di qualcosa di si conoscono le proprietà al momento t non si sa più nulla al momento t1. la materia prima dell'orizzonte degli eventi e dopo/oltre.
si tende a pensare che deve continuare ad esistere in un senso comprensibile e "familiare" a restare "materia" ( qualunque cosa sia la materia).

sarà, ma per me sono almeno altrettanto poco comprensibili cose molto meno esotiche...

ps. prima sei stato chiarissimo, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
il raggio del buco nero è il limite oltre il quale le equazioni non hanno senso, ergo per la fisica ciò che succede dentro al buco nero è completamente ignoto, ogni ipotesi è pura speculazione....
e siamo alla 5a volta se non la sesta che ribadisco con parole diverse lo stesso concetto, il che unito ad altri commenti simili si è abbondantemente superata la decina!


Quoto. Anche dal mio punto di vista sto leggendo incomprensione. A me interessa la spiegazione a partire da quel che ricorda giulianb, abbiamo una massa che supera le 3 masse solari. C'e' l'ipotesi che la pressione fa schiacciare ancora di piu' le particelle (Chandrasekar). Quanto di piu'? Qui quel che so e' estremamente confuso ma come ricordavo in precedenza, pensavo ci fosse necessita' di non avere altre forze opponenti, per arrivare alla densita' necessaria.
Poi invece imparo che non e' una condizione necessaria.
Poi si dice di nuovo che invece si' ci deve collassare.
Poi tu dici di no.
Ho gia' scritto che pensavo fosse condizione necessaria, di fesserie ne dico tante, solo che domando cosa dice la teoria, non cosa si puo' vedere osservando un buco nero gia' "pronto" :D. Lo so che dentro non si puo' sapere/vedere. Ma sappiamo cosa abbiamo imposto noi. Ora, SENZA servirsi di argomentazioni circa l'osservazione, parlando puramente dello studiare, e tirando un fiato, NON c'e' l'obbligo di singolarita'?
Io leggo la pagina di Wiki, dice anzi che Einstein non la gradiva
Cita:
(al quale la "singolarità" trovata da Schwarzschild nella sua soluzione appariva come una pericolosa inconsistenza nella teoria della relatività generale)

questo mi fa intepretare la cosa come necessaria allora. Fosse stata non necessaria, che gli fregava...
Mi scuso per il casino...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le cose stanno così esistono forze che impdiscono agli elettroni di collassare nei nuclei, se la pressione gravitazionale supera questa forza si crea una stella di neutroni, se la forza è ancora più grande i neutroni si scompongono in quark formando una stella di quark, se le forze sono tali da comprimere su se stessi persino i quark, visto che non si conoscono altre forze si ha che la stella inizia a comprimersi sempre più senza che sia contrastata da forze in grado di opporsi, il raggio della stella raggiunge il raggio di swarzchild, ed i giochi finiscono in quel preciso istante....
poi la realtà è ben più complicata, ma fino a che non si osserva un buco nero, la teoria non può essere perfezionata, da approssimazioni di ordine superiore che tengono conto di fenomeni che la teoria non prevede, e che se non sono osservati, non possono essere predetti....
Una teria fisica funziona così, si osserva un fenomeno, gli si da una spiegazione, nasce una teoria, dalla teoria si trova un oggetto mai osservato.

Si cerca perciò l'oggetto osservato (non è obbligatorio che esista!!) l'oggetto segue la teoria?

Si
perfetto si continua ad osservare l'oggetto, si scoprono fenomeni sconosciuti, la teoria si arricchisce di elementi che altrimenti, senza le osservazioni non si sarebbe potuto ipotizzare.

No

l'oggetto è quello che si cercava o è un altro oggetto che non centra con la nostra teoria?

è un altro oggetto:
Fantastico una nuova scoperta!

è l'oggetto previsto dalla teoria, che però non segue la teoria stessa!
Fantastico la teoria è sbagliata, si procede a correggerla o eventualmente a ipotizzarne una nuova che comprenda anche l'esistenza dell'oggetto in questione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E cosi' mi andrebbe benissimo! La parte finale la quoto molto.
Ma mi ritrovo un sacco di fuffa su Wiki che parla di singolarita' e problemi di Einstein come riportato.

Quoto di nuovo
Cita:
Se la massa supera le tre masse solari (limite di Volkoff-Oppenheimer) non c'è più niente che possa contrastare la forza gravitazionale. Inoltre, secondo la Relatività generale, la pressione interna non viene più esercitata verso l'esterno (in modo da contrastare il campo gravitazionale), ma diventa essa stessa una sorgente del campo gravitazionale rendendo così inevitabile il collasso infinito.


Io preferisco la versione Ghiso sia chiaro. Ma qui stressano con un sacco di problemi burocratici che poi rimbombano spessissimo nella divulgazione (che e' quel che conosco).
Che ce devo fa' con queste altre cose? :)
O piu' semplicemente: di cosa parlano?
Il bello e' che siamo del tutto in topic (le dimensioni) WOW :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
...comincio a non seguire più bene il topic :oops:

quindi se ho capito bene: il buco nero che rientra nelle leggi della fisica è grande quanto l'orizzonte degli eventi, tutto ciò che sta dentro di esso non si può teorizzare/spiegare/misurare. giusto? quindi per dimensioni di un buco nero si può intendere solo il diametro dell'orizzonte degli eventi, ma non quello che c'è dentro.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wikipedia è libera, ci possono scrivere tutti, e ci possono scrivere persone che commenttono degli errori!
Non prendiamola come la bibbia!!
Specie su queste cose, non sai quanti errori anche gravi ci si trovano a volte, ad esempio, una cosa stupida, la definizione di SNU (standard neutrino Unit) è errata nella lingua italiana! qualche anno fa lo erano anche el equazioni di lorentz...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto è grande un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti sconsiglio anche ai miei allievi di cercare risposte tecniche su wikipedia. appena si va oltre il discorsivo ( in qualsiasi disciplina) se ne possono leggere di tutti i colori.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010