1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per avere un'immagine di riferimento, questo è quello che succede nel Lunt e probabilmente una cosa simile anche nel PST: una lente che riporta i raggi paralleli prima che arrivino all'etalon (collimating lens) e un'altra lente che li fa tornare convergenti subito dopo (refocus lens).
Mi sa che realizzarsi da soli un sistema del genere sarebbe un po' troppo complicato.


Si, è complicato perchè il collimatore è posto nel cammino ottico, e non in prossimità del fuoco quindi i componenti vanno progettati in modo reciproco.

Cita:
Se anche nel PST il funzionamento è uguale a quello del Lunt, ragionando su quell'immagine concluderei che se uno vuole fare la modifica al PST deve mantenere il più possibile una focale di f/10, altrimenti alla lente "parallelizzante" arriverebbero raggi con un'inclinazione che lei non è in grado di "parallelizzare", in quanto in grado di parallelizzare perfettamente solo raggi provenienti da un sistema a f/10.

E' così, tuttavia dalla mia esperienza col PST direi che una tolleranza c'è, e f 8 o f 12 non è determinante.

Cita:
Il che vuol dire che se uno ci mette davanti una lente a f/12 o a f/8 non è detto che avrà un'immagine migliore con quella a f/12. È vero che questa avrà raggi meno inclinati di un f/8, ma l'f/12 dopo aver incontrato la lente parallelizzante (del PST) avrà un fascio divergente che incide sull'etalon, mentre l'f/8 avrà un fascio meno convergente di prima, ma pur sempre convergente sull'etalon. In entrambi i casi i raggi non arrivano paralleli sull'etalon, e più ci si discosta dal valore di f/10, meno i raggi arriveranno paralelli sull'etalon e più le immagini saranno scadenti.


Il collimatore del Lunt (e probabilmente anche quello del PST) dovrebbe essere una lente positiva a corta focale con proprietà ERF mentre quella posta dopo l'Etalon dovrebbe allungare il fascio ottico , e quindi essere negativa.
Il sistema del Lunt 60, da quello che si vede dall'illustrazione del progetto, dovrebbe essere simile a quello del PST, e quindi modificabile, nel senso di utilizzare un obiettivo di maggior diametro.
Dal punto di vista meccanico, tuttavia, non avendolo avuto tra le mai sinora, non so se la cosa sia fattibile senza manomettere in modo pesante lo strumento originario.Riterrei comunque, per sicurezza dello strumento e dell'osservatore , necessario un ERF davanti all'obiettivo, specie se questo è tra i 100 e 150 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La lente la si dovrebbe prendere divergente o convergente se la si piazza prima o dopo il fuoco della primaria del rifrattore. Che è quello che fanno lunt/meade dentro al loro tubo a metà percorso.
Noi lo dovremmo fare fuori per evitare di tagliare telescopi ottenendo però focali più spinte, ma usando quindi una lente convergente sul fascio ormai divergente.
I risultati migliori comunque li han ottenuti con uno schema aperto senza diagonali e tubi ma con piani e lente solo incernierate e senza involucro, lasciando solo la parte finale del ethalon come un piccolo rifrattore completo. In questo modo possiamo decidere di convergere o divergere in base agli ingombri disponibili, o cosi ho capito io.

Ti indico qui poi il sistema che usa un americano con cui ho parlato ed usa le lenti convergenti sempre f/10 o f/15:

- lente frontale d=200mm f=3000mm
- lente convergente d=50mm f=500mm (posta a 500mm dopo il fuoco della frontale)
- rifrattorino con ethalon Lunt 50 avvitato d=50mm f=500mm (posto dopo la lente convergente)

lui addiritura non usa erf frontale ma taglia parte del fascio posizionando sul piano focale una lamina di alluminio facendo passare solo la porzione che interessa il sensore ccd, io invece metterei un erf.


Mi sembra un progetto classico per gli etalon posti davanti all'obiettivo, tipo Lunt 35, SM 40 e 60, etc
Proprio qualche giorno fa ho provato un progetto simile col mio Lunt 35, mettendo un obiettivo da 60 mm con un filtro rosso come ERF, un collimatore a corto fuoco, l'etalon con l'ERF, l'obiettivo originale e poi il BF (in pratica tutto il Lunt 35 dopo il collimatore).
L'aspetto critico è stato la qualità del collimatore, che deve necessariamente produrre un campo piano (tant'è che avevo pensato ad obiettivi fotografici) e l'opportunità di un diaframma tra collimatore e obiettivo primario.

Quanto al progetto dell'americano, mi sembra...a dir poco rischioso far entrare luce solare da un obiettivo di 200 mm senza un ERF facendo arrivare sull'Etalon una massiccia dose di UV, per non parlare del calore che entra nel tubo: secondo me è un buon sistema per distruggere un filtro solare .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo mio vecchio post per annunciarvi che quest'oggi sono entrato in possesso di un meraviglioso esemplare di PST Coronado!

Naturalmente sulla brianza pomeriggio nuvoloso con tuoni e pioggia! :cry:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettici un buon oculare da 12mm, io uso un Vixen LV.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riesumo questo mio vecchio post per annunciarvi che quest'oggi sono entrato in possesso di un meraviglioso esemplare di PST Coronado!

Naturalmente sulla brianza pomeriggio nuvoloso con tuoni e pioggia!


Congratulazioni, vedrai che ti darà molte soddisfazioni, sia così com'è che (in futuro)
modificato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La modifica è già nella testa e il Vixen è pronto a essere modificato. Per il momento pero' voglio spremerlo un po' e ammortizzare l'investimento appena fatto. :wink:

Non vedo l'ora di metterlo sotto torchio....tra lavoro e cielo coperto non ho ancora avuto modo di metterci l'occhio dentro.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente sono riuscito a usarlo! Di recensioni ne è pieno il web, quindi dico solo che sono rimasto a bocca aperta quando sono riuscito a sintonizzare l'immagine. Fino all'8mm spettacolo puro, poi sono salito di focale è sono rimasto con l'amaro in bocca verificando che l'immagine si degrada oltre gli 8mm. :cry:

Qualche foto per presentarvi il bambino...approposito, credo che non sia la versione messico. Ma chiedo conferma agli esperti!


Allegati:
IMG_3973.JPG
IMG_3973.JPG [ 441.73 KiB | Osservato 1135 volte ]
IMG_3974.JPG
IMG_3974.JPG [ 468.38 KiB | Osservato 1135 volte ]
IMG_3975.JPG
IMG_3975.JPG [ 462.88 KiB | Osservato 1135 volte ]
IMG_3979.JPG
IMG_3979.JPG [ 504.32 KiB | Osservato 1135 volte ]

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fino all'8mm spettacolo puro, poi sono salito di focale è sono rimasto con l'amaro in bocca verificando che l'immagine si degrada oltre gli 8mm



Si degrada con 40 mm di apertura.... mettine 90 o 100 e vedrai che non si degrada affatto.Ovviamente ora goditelo così com'è.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col mio a 8mm non ci arrivo. Si, mi sembra la versione USA. Quella Messicana ha il tubo ancora più opaco e più giallo limone e la manopola per regolare l'etalon che balla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solarite anche per me...
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni mi sta venedo un'idea alquanto malsana:

Ma se anzichè modificare il vixen prendessi un'altro PST e 2 tubi 60/600 o 70/700 e li sistemassi in binoculare sfruttando i focheggiatori dei PST e come filtri di rigetto usassi dei filtri da 52 mm h alfa messi all'interno dei tubi, potrei ottenere un buon risultato?

Dovrei osservare meno il sole...mi sta dando alla testa! :mrgreen:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010