1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Come al solito, io aborro le suddivisioni rigide, che mi paiono tanto aria fritta, e ancora non capisco perché si debba distinguere tra astronomi e astrofisci, visto che quasi tutti gli astronomi sono astrofisici.
Tuttavia, va considerato che quanti si occupano della scienza del cielo si suddividiono in tre categorie:

- osservativi;

- teorici;

- "macchinisti", cioè tecnologi.

Ovviamente, ci sono osservativi pressoché indistinguibili dai "macchinisti".
Inoltre, il termine "teorico" si presta a critiche, visto che molti astrofisici teorici sono in realtà più fenomenologi che teorici, al punto che non pochi fisici teorici, allorquando si trovano davanti astrofisici teorici o cosmologi teorici, assumono che si tratti di fenomenologi fino a prova contraria.
D'altra parte, non mancano esempi di gente che è passata da un settore all'altro.
Un mio amico, attualmente macchinista al Caltech, ha trascorsi di teorico/fenomenologo (se scrive in questo forum e ha visto i miei interventi, non mancherà di riconoscere la mia identità, e pertanto lo saluto).
E chi si occupa di astronomia statistica, a quale accidente di settore appartiene? Me lo chiedo in particolare io, che mi sono occupato di astronomia statistica nel quadro di ricerche di astrofisica extragalattica. Se avessi ritenuto importante la rigida suddivisione tra astronomi e astrofisici che qualcuno qui sembra propugnare, e non avessi poi cambiato scienza, probabilmente sarei finito non a fare analisi, ma in analisi.

E' d'uso chiamare "astronomo" ogni osservativo, indipendentemente dall'obiettivo specifico delle sue ricerche. Va comunque precisato che un cosmologo osservativo lavora con finalità diverse da quelle di un astrofisico osservativo (e lo stesso accade, anzi è ancor più accentuato, per teorici e fonomenologi), anche se in alcuni casi... si tratta della stessa persona. Ma vorrei vedere quale astrofisico extragalattico osservativo non si ritiene un astronomo.
Precisato che il termine "astronomo teorico" è da molti avvertito come un controsenso ("astronomia teorica" è altro nome della meccanica celeste, ma non si usa il termine "astronomo teorico" per vari motivi su cui qui sorvolo), si può parlare di astrofiso teorico e di cosmologo teorico.

In conclusione, io direi che la discussione astronomo/astrofisico sia nient'altro che aria fritta, che una suddivisione (comunque elastica) lecita sia in (i) osservativi; (ii) teorici/fenomenologi; (iii) "macchinisti", che un'ulteriore suddivisione lecita veda le sottocategorie "cosmologi" sia per (i), sia per (ii), ma ovviamente non per (iii), anch'essa da vedersi in modo elastico.

Aggiungo, con Feynman, che è della Natura e non delle convenzioni umane (spesso non unanimemente accettate) che dovremmo occuparci qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonami, puoi chiarirmi l'uso del termine fenomenologo ( e in che senso non coincide con teorico) in contesto scientifico? quando leggo/sento quel termine la prima cosa che mi viene in mente è Husserl...ma credo che c'entri poco.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
Aggiungo, con Feynman, che è della Natura e non delle convenzioni umane (spesso non unanimemente accettate) che dovremmo occuparci qui.


Ma quanto è bella questa frase!!?? :)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Ma vorrei vedere quale astrofisico extragalattico osservativo non si ritiene un astronomo". Ad esempio io! Gli astrofisici estragalattici non esistono. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GTBL ha scritto:
Aggiungo, con Feynman, che è della Natura e non delle convenzioni umane (spesso non unanimemente accettate) che dovremmo occuparci qui.

Che vuoi farci!?
Prova a dirottare la discussione sul tema: "Plutone è un pianeta oppure no ? "
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma gli angeli...
sono maschio o femmina? :?:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Femmina... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
yourockets ha scritto:
perdonami, puoi chiarirmi l'uso del termine fenomenologo ( e in che senso non coincide con teorico) in contesto scientifico? quando leggo/sento quel termine la prima cosa che mi viene in mente è Husserl...ma credo che c'entri poco.

Se volessimo dirla con Landau, la fisica teorica è scienza a parte, con finalità e metodi diversi dalla fisica sperimentale, mentre l'approccio fenomenologico alla fisica, pur fortemente connotato matematicamente, ha pur sempre finalità (anche se non del tutto metodi) analoghe alla fisica sperimentale.
Il fenomenologo "lavora" sull'esperimento o sui dati osservativi (a seconda che si tratti di scienza sperimentale o osservativa) e interpeta i risultati alla luce di un modello (eventualmente porposto da egli stesso). E' dunque uno che lavora insieme agli sperimentali, ma non è sperimentale e ha la "mente da teorico". Guarda più al modello che alla teoria (e quindi alla legge generale, se esiste).
Alcuni teorici sono anche fenomenologi; a parte Fermi, non ricordo un fenomenologo che fosse anche sperimentale (se qualcuno ha qualche nome lo aggiuga).

E' forse superfluo precisare che la distizione tra fenomenologo e teorico è emersa solo all'inzio dell'epoca della "big science" (tra l'altro, prima di allora era anche difficie distinguere tra sperimentali e teorici).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiarissimo, grazie - era più o meno quello che immaginavo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010