1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerd' sera ho utilizzato per la prima volta l'autoguida standalone LVI 2.
La foto è stata scattata a Civitella del Chienti in compagnia di Ciccioboc e Miceleb.

Acquisizione: Canon350d mod. baader con Tamron 70/300 a F135 f/5
Scatti: 11 x 600" 800iso
Elaborazione con DSS + Photoshop CS3

ho avuto problemi con Nebulosity in quando forse i flat non sono venuti granchè quindi non ho potuto agire si streth o ddp che probabilmente avrebbero contrastato meglio il complesso nebulare.
la serata presentava del vento a tratti quindi di 11 pose qualcuna è venuta un po mossa, non ho notato allungamenti particolari delle stelle ma solo che tra la prima e l'ultima foto il campo inquadrato tende a ruotare

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, ottimo l'inseguimento ma elaborazione da rivedere.

Ciao

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, sembra la fotocopia della mia fatta sabato!!

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Ciao Gianluca, ottimo l'inseguimento ma elaborazione da rivedere.

Ciao


il problema è che DSS lo gestisco peggio di altri software perchè l'immagine che mi tira fuori la vado ad elaborare direttamente con photoshop mentre nebulosity o maxim permetteno passaggi intermedi con filtri ddp, stretch o quant'altro. non so ancora estrarre bene il segnale con photoshop, al momento riesco solo a scurire di più il fondocielo isolando le nebulose con la maschera e a dare un po di colore alle stelle.
effettivamente la velo non risulta molto contrastata.

nebulosity in questa sessione da problemi con il flat e non ottengo una colorazione ideale, non mi si bilanciano per nulla i colori, ora sto provando con maxim, sembra che il colore sia migliore, appena finisco l'elaborazione la confronto.

a conti fatti però sono molto soddisfatto della LVI ho aperto le singole pose e qualcuna è veramente perfetta in tutto il campo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello il colore delle stelle, per me rimane un problema :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Bello il colore delle stelle, per me rimane un problema :roll:
Luca


Con DSS sembra che me le gestisca meglio, dovrò prendere un po da ogni programma e unire al meglio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto l'elaborazione pertendo dall'immagine ottenuta da DSS e trattata con Photoshop mediante maschera, ho passato il TIF in Maxim applicando una stretch log + stretch lineare.
l'immagine stretchata l'ho utilizzata per creare una nuova maschera di livello.
il risultato finale è ottenuto con:
Livello di sfondo, immagine di DSS trattata con maschera
Livello 1, opacità 50% dell'immagine stretchata di maxim + maschera di livello della stessa desaturata ed invertita con regolazione curve contrasto forte.
Livello 2, opacità 50% dell'immagine stretchata di maxim con regolazione curve per un ulteriore stretch.

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione è decisamente meglio, ma cromaticamente penso ci sia ancora un po' da lavorare. A f/5 con oltre un'ora di posa dovresti avere una buon dose di segnale sebbene la tua reflex non sia modificata.

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La seconda versione è decisamente meglio, ma cromaticamente penso ci sia ancora un po' da lavorare. A f/5 con oltre un'ora di posa dovresti avere una buon dose di segnale sebbene la tua reflex non sia modificata.

v



la reflex è modificata baader.
non so perchè non riesco a tirare fuori più colore dalla nebulosa, quando avevo fatto la prima foto a maggio se non ricordo male era uscita con molti più dettagli ma era anche tirata alla morte con un doppio stretch di maxim.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rielaborato tutto da zero utilizzando solo maximdl e photoshop.
in maxim ho creato 4 immagini derivanti da 2 livelli di stretch e 2 di ddp, ho preso spunto da un tutorial in rete che trattava l'elaborazione della luminanza.
ho utilizzato il primo stretch come livello di sfondo e gli altri li ho sovrapposti con differenti opacità.
Allegato:
desk_velo_maxim.jpg
desk_velo_maxim.jpg [ 496.96 KiB | Osservato 932 volte ]


poi ho iniziato l'elaborazione vera e propria creando delle maschere di livello per lavorare singolarmente sulle 3 componenti della nebulosa dando delle tonalità colore gradite, agendo sul fondo cielo e sulle stelle.
Allegato:
desk_velo.jpg
desk_velo.jpg [ 511.34 KiB | Osservato 932 volte ]


e questo è il risultato finale

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010