1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve raga.
Parlando com mio padre (esperto in fotografia e macchine dslr) si parlava degli obbiettivi fotografici e del loro rapporto focale.
A quanto ho capito più il numero è alto, meno l'obbiettivo è luminoso.
Dunque ho pensato che il telescopio sfrutta le stesse leggi fisiche, più il rapporto focale è alto, meno il telescopio sarà luminoso giusto ?
Guardando il tele LX200 ha un rapporto focale di F10 mentre alcuni newton hanno il rapporto focale a F4/F3.5. Questo vuol dire che un newton è più luminoso di un meade lx200, dunque migliore ?
Potreste illuminarmi meglio su sto concetto ?
Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Migliore no, semmai diverso, la "luminosità" di uno strumento derivata dal rapporto focale (f/) ha importanza solo se vuoi usare lo strumento per la fotografia (al fuoco diretto, ovvero collegando direttamente una fotocamera priva di obiettivo allo strumento), visto che il rapporto focale basso ti permetterà di abbassare i tempi di posa rispetto ad uno piu alto; poi comunque dipende anche cosa vorresti fotografare, poiché ciò comporta altre variabili di cui tenere conto.
Se invece devi usare lo strumento per il visuale allora il rapporto focale non da indicazioni, visto che l'occhio si comporta diversamente da una fotocamera, quello che ti interessa in questo caso è il diametro dello strumento (per conoscere la sua risoluzione) e la lunghezza focale (per conoscere il massimo campo inquadrato in base al diametro del fuocheggiatore ivi montato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio è esattamente la stessa cosa di un obbiettivo, quindi a determinare la dimensione o il fattore di scala dell'immagine è la focale del telescopio (o dell'obbiettivo) ed a determinare la sua luminosità il suo rapporto focale. Questo per la fotografia, ossia se si mette sul piano focale una pellicola o un sensore fotografico. Se si usa invece visualmente entra in gioco anche un altro elemento ottico, l'oculare. A questo punto il rapporto focale non dice più molto, quello che conta è l'ingrandimento finale (dato dalla focale del telescopio diviso la focale dell'oculare) ed il diametro dell'apertura frontale del telescopio. Un esempio. due telescopi di 100mm di diametro della lente frontale. Uno con una focale di 500 e l'altro con 1000 di focale. Il primo sarà F=5 ed il secondo F=10. Se si fa con questi due strumenti una fotografia, col primo si avrà una luminosità molto più alta (di circa 4 volte) che col secondo, ma una immagine dell'oggetto molto più piccola sul sensore. Ad esempio la Luna col primo avrà un diametro di 4,6mm mentre col secondo 8,73mm sulla pellicola o sul sensore. Se invece si usano il primo con un oculare 5mm ed il secondo con un oculare 10mm avranno lo stesso ingrandimento (100x) ed esattamente la stessa luminosità dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene, se io ho un 200/1000, questo risulterà meno luminoso di un 200/750 ma ingrandirà di più di quest'ultimo, giusto?
Da che formula si ricava il rapporto focale ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto focale non è altro che la focale dell'obbiettivo o del telescopio divisa per il diametro della lente frontale o dell'apertura frontale. Quindi un 200/1000 è un F=5, mentre un 200/750 è un F=3,75. Se hai degli obbiettivi fotografici a focale fissa puoi verificare il loro F, misurando il diametro della lente frontale con un righello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre per gli ingrandimenti devi dividere la focale del telescopio per la focale dell'oculare che stai usando:
per esempio un telescopio con 1000 mm di focale e con un oculare di 10 mm di focale, ti darà 100 ingrandimenti.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobbi sul rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grassie raga, siete sempre disponibili... mi vado a rileggere il primo incontro con il cielo stellato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010