1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 con Canon 600d
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continua la mia sperimentazione con fotocamera digitale sul deep sky. Questa volta ho tentato questa ripresa su M5. Si tratta di 6 pose da 30 secondi ciascuna (7 dark, 10 bias, no flat) con Canon EOS 600D non modificata, 1600 ISO, Celestron CPC 800, cielo inquinato suburbano, Deep Sky Stacker 3.3.3 (beta 47), Photoshop 5.1. Quando avrò un po' di tempo cercherò qualche soggetto più "tosto" :wink:


Allegati:
M5 22 giugno 2012.jpg
M5 22 giugno 2012.jpg [ 142.73 KiB | Osservato 678 volte ]

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con Canon 600d
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Carina, decisamente!
Questo, invece, è il mio M5, ripreso da cielo RICCAMENTE urbano (e anche quasi fuori "fotogramma"...), con 400D non modificata; 4 pose da 5 minuti @800 ISO, LX200 10" f/10 e autoguida ST-4 su rifrattore 60mm f/11. La foto, elaborata con DSS, IRIS e PSP, è stata ridotta al 40% circa.
Allegato:
m5dss-iris-psp-40.jpg
m5dss-iris-psp-40.jpg [ 39.47 KiB | Osservato 615 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con Canon 600d
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusnico, i flat non sono opzionali :wink: , ti consiglio caldamente di farli. Inoltre il fondo cielo è decisamente marrone, probabilmente a causa dell'inquinamento... Però puoi provare a normalizzarlo un po'...

Stargate64, apri un post ad-hoc per le tue imagini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 con Canon 600d
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona ripresa. Curerei maggiormente il colore di fondo del cielo. Inoltre, se non è un crop, le stelle sono un po' gonfie, ma forse era il seeing. 30s di posa sono davvero il minimo sindacale per tirar fuori qualcosa dal deep sky; non riesci ad inseguire correttamente per pose un po' più lunghe?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010