1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

questa è la prima luce di un rifrattore che sto provando (e che magari alla fine mi tengo) ovvero questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 61&famId=2

una fatica boia! due notti di riprese per prendere tutti i canali:
R-3x300 sec
G-3x300 sec
B-3x300 sec
L-10x300 sec
Ha-12x900 sec
OIII-6x900 sec

e ieri sera circa 4 ore di elaborazione (veramente tosta!)

di meglio di questo non riesco a fare....

Spero vi piaccia...

ciao e grazie,
Francesco
Immagine

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il sabato 21 luglio 2012, 13:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Quell'altro" forum modifica il testo, quindi se fai copia/incolla da là, il link con la preview si rompe ;-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Salvatore... corretto... ma altri commenti? :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora... non conosco le condizioni del seeing quando hai scattato questa foto, ma a meno che non avessi un FWHM di 10", qualcosa è andato storto nell'elaborazione. Io con 80mm invece dei tuoi 102 ho molti più dettagli nelle strutture filamentari al centro della nebulosa.

Altro problema, secondo me, è il modo in cui hai sommato i canali. Che mi risulti, non c'è una tale separazione tra la parte Ha e quella OIII, e comunque non nel modo in cui l'hai presentata tu (cfr. http://www.astrobin.com/full/14642/B/ e http://www.astrobin.com/full/5199/). I gas OIII sono come una bolla che sta tutt'attorno, ma nel senso tridimensionale, non come un cerchio nella tua foto.

Poi hai esagerato con la deconvoluzione, ed hai creato quei caratteristici "ponti" fra le stelle (che tra l'altro sono troppo secche).

Insomma, capisco che ci hai messo 4 ore, quindi magari bisogna vedere i FIT per capire se hai cannato l'elaborazione oppure c'era qualche problema a monte.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ho caricato una nuova versione dove ho rivisto meglio la crescent....

non ho fatto deconvoluzione se non adesso e solo sulla crescent non sul resto... io non vedo strani difetti sulle stelle (se non che ho preso quelle dell'Ha perché mi piacevano di più).

L'OIII è parecchio potente e non avendolo calmierato è normale che copra... ho aggiunto anche i canali Ha e OIII così li puoi vedere...

Il seeing era di circa 2.3 arcsec a 537 mm di focale.. la risoluzione è data dalla focale e dalla scala di immagine presentata...e dal cielo ovviamente... cambiano poco i 2 cm di ottica in più (in foto)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
prima avevo fatto al volo.. adesso ho anche aggiustato un'attimo nella base colore...

come vi sembra?
Immagine

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
mi spiace che non sia piaciuta più di tanto l'immagine.. a parte il giusto commento di Salvatore sulla prima versione... comunque...

Ho rielaborato la Crescent emancipandola con una ripresa Ha dell'anno scorso fatta a 900 mm con l'individual e un'integrazione decisamente maggiore (14x900 sec.).

e ne ho approfittato per "colorare" e aggiungere l'OIII anche a quest'ultima:

qui trovate i risultati:

Largo campo:
Immagine

Medio Campo:
Immagine

i commenti sono, ovviamente, i benvenuti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 1:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 63
Località: Lazio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente molto bella complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Christian :wink:

purtroppo di solito devo arrivare sempre almeno alla terza elaborazione per farla corretta :oops: :mrgreen:

però alla fine sono contento... voglio solo controllare se nella ripresa c'è e si intravede anche la pgc.... purtroppo non ho moltissima integrazione sulle parti deboli.. quindi non so....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent widefield in OIII pack
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la nuova versione le cose sono a mio avviso migliorate parecchio. Quello che mi dispiace un po' in questo tipo di immagini è l'appiattimento della dinamica che fa sembrare tutti gli oggetti quasi ugualmente luminosi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010