1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Dopo un paio d'anni di solo lettura dei post mi ritrovo a scrivere su questo forum per un'aiuto di cui ho bisogno. Cerco in Veneto, magari il più vicino possibile a Padova ma non importa...., qualcuno che sappia usare la montatura CGEM della Celestron e che in una serata o due me lo spieghi sul campo. Giuro che capisco velocemente e sarò un allievo diligente :lol: Se c'è qualche benefattore mi può contattare alla mail maxchi00@libero.it sarà poi mia cura lasciargli il recapito di cellulare col quale possiamo contattarci. Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Nessuno riesce a darmi una mano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me fai prima se chiedi direttamente qua :D
esponi i tuoi dubbi e qualche risposta ti arriverà, nel frattempo magari qualche veneto cgem-dotato legge e decide di darti una "lezione" sul campo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Io sono un cgem-dotato! :D ..ma sono ancora alle prime armi!
Sto ancora facendo i primi esperimenti e non so quanto potrei esserti d'aiuto.
Comunque prova a scrivere qui i tuoi dubbi, vediamo se posso aiutarti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Il mio problema è presto spiegato... Alcuni anni fa ho fatto un corso di astronomia presso il negozio Salmoiraghi&Viganò di Padova tenuto da responsabili della sede astrofili di Padova. Ho fatto anche alcune uscite ed ho imparato ad usare il sistema Nextar. Poi all'improvviso per motivi lavorativi e personali ho dovuto lasciare il tutto... e ora mi ritrovo a ricordare solo come si bilancia il telescopio e poco altro... Per quello mi servirebbe di nuovo vedere all'opera qualcuno sul campo. A fine mese sarò in piazza a Padova per una serata organizzata dagli astrofili locali sperando in un cielo stellato!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però potresti dare un'occhiata al manuale di istruzioni. C'è anche in rete ed in italiano. E' fatto molto bene e se letto con attenzione consente di poter fare tutto tranquillamente da soli. Potresti studiarlo un poco e poi eventualmente chiedere in questo tread le delucidazioni per le cose che eventualmente ti rimanessero più oscure. Perchè scrivere tutto qui da zero vorrebbe dire riscrivere (inutilmente) il manuale. Io ho imparato senza fare nessun corso o essere aiutato da altri, quindi ci si può riuscire... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Il manuale l'ho letto, fino alla settimana scorsa faticavo non poco avendolo solo in inglese ma ora ho anche la versione in italiano. Lo so che col tempo anche da solo riuscirò a saper usare bene questo strumento ma da neofita mi avrebbe fatto piacere vedere "sul campo" qualcun'altro alle prese con tale montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avrei entrambi i requisiti (uso la CGEM e sono veneto), ma per lavoro sono via per un po'.

Quello che ti consiglio di fare e' imparare ad assemblare e disassemblare la montatura di giorno in casa, in modo da avere la luce diurna e senza la pressione di dover incominciare la sessione osservativa/fotografica. Io ho fatto cosi' all'inizio: dopo un po' la parte di approntamento della montatura diventa quasi automatica e non ci devi quasi piu' pensare. Lo stesso vale per lo smontaggio: mi e' capitato una notte di essere in giardino dietro casa e, nonostante il cielo fosse limpido quasi ovunque, una singola nuvola temporalesca si e' mossa nella zona e ho smantellato tutto (computer, tavolo, batterie, ottica, fotocamere e montatura) in meno di 5 minuti, giusto in tempo perche' cominciasse a piovere.

Imparare perfettamente ad usare appieno la montatura richiede un po' piu' di tempo, ma anche qui' ci sono molte funzioni che si possono tralasciare per il momento, dato che sono piu' finalizzate all'astrofotografia. Per esempio, il PEC lo puoi tranquillamente tralasciare. Anche l'allineamento polare non deve necessariamente essere maniacale come per la fotografia.
Puoi "giochicchiare" con le funzioni della montatura anche di giorno, basta che selezioni "Last alignment" quando ti viene richiesto il tipo di allineamento e cosi' puoi usare la montatura come se fosse perfettamente allineata al polo (ovviamente non lo e', ma almeno puoi accedere ai menu e usare la montatura come di notte).

Se poi hai delle domande precise siamo qui' per aiutarti! :wink:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per montatura CGEM
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Grazie Falco farò senz'altro come hai detto, intanto comincierò da solo a fare tutte queste prove. In ogni caso quando torni in Italia fammi sapere che se c'è la possibilità di fare delle osservazioni insieme mi farebbe piacere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010