1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia ultima produzione.
M57 Ring Nebula, in Lyra, famosissima e oggetto classico.

Ho ripreso con i 2 filtri in banda stretta OIII e H-alpha. e CCD Starlight SXVF-H9 su C11.
Il primo 2 mesi fa, il 17 maggio, con il secondo ho fatto le riprese lunedì 16/07 scorso. Dettagli della ripresa sulla scheda di Astrobin, comunque sono 2h 10 min totali in OIII e 2h in H-alpha
Per entrambe le sessioni ho usato il binning 2x2, data la focale.

Immagine

Praticamente è una tricromia sintetica [Ha-OIII]-Ha-OIII-OIII[Ha], ossia ho dato una luminanza circa 60-40% con H-alpha+OIII, H-alpha al rosso, OIII al verde e un mix di OIII+30% Halpha per il blu

Ho anche le riprese in RGB e L, che ho fatto l'altroieri e che quanto prima attacherò a queste, soprattutto per migliroare le stelle e dare un po' di naturalezza, ma intanto ho elaborato quest'immagine in banda stretta che mi sembra molto interessante, almeno dal punto di vista "astrofisico" (per modo di dire...) :mrgreen:

Soprattutto sono molto soddisfatto per 2 motivi:
  • E' una tenace serie di riprese con il Celestron C11 a focale diretta (2,8 m f/10) su Avalon Linear, e a parte qualche slittata per cedimenti vari inevitabili (non ho OAG, autoguido in parallelo sul tubo ottico), mi sembra che abbia tenuto molto bene.
  • E poi il fatto di essere riuscito a registrare bene quelle appendici nebulari deboli in H-alpha attorno alla nebulosa ad anello anche dalla città!!! :shock: non pensavo venissero viste le condizioni del mio sito di ripresa cittadino.

Attendo i vostri commenti e critiche! :P
ciao

Edit: metto anche nel primo post l'immagine dell'edizione con le riprese in LRGB aggiunte a quelle narrowband. Il comento nel mio post in fondo del 27/07

Immagine

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il venerdì 27 luglio 2012, 16:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ring nebula è la mia preferita, forse perchè è stato il mio primo deep.
Vederla così fa impressione.
Cmq complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine ha molto segnale però ... mi sembra sfocata :(
E' un vero peccato.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano riuscire a tirare fuori tutto quel segnale quì dalla città :shock:
a dir poco hai fatto miracoli :D ottima ripresa bellissima immagine
per le stelle come hai detto tu sono da rivedere :wink: complimenti.
Saluti Riccardo

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono le appendici nebulari attorno all'anello.
Però non capisco una cosa, non si vede la stella centrale. Però si dovrebbe poter vedere con quel tempo di integrazione.
Metto per curiosità una foto schifosa che avevo fatto molto tempo fa con l'Atik 16IC in b/n con solo 10 secondi di posa (senza guida ovviamente).
Allegato:
M57CCD 10s Image 16.jpg
M57CCD 10s Image 16.jpg [ 326.34 KiB | Osservato 1160 volte ]

Non è da postare, lo so, ma la stellina centrale si vede, e volendo si vede anche la seconda all'interno dell'anello, se uno sa dove è. Forse però in Halfa ed OIII si mangia via la maggior parte della luce della stella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non è da postare, lo so, ma la stellina centrale si vede, e volendo si vede anche la seconda all'interno dell'anello, se uno sa dove è. Forse però in Halfa ed OIII si mangia via la maggior parte della luce della stella.


Lo scorso anno ho ripreso anche io M57 in banda stretta e mi è saltato fuori lo stesso problema. La stella centrale si vedeva solo in h-beta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per le vostre visite.

@ Vaelgran: eh... :? non dispongo di un RC, è "solo" uno Schmidt-Cassegrain, e si sa che non restituisce per natura stelle ed immagini eccelse, anche tenendo conto che ho ripreso a focale piena! quindi sì un po' di sensazione di sfocatura c'è. Credo però che sia anche colpa di certe flessioni e mirror shift che ha impastato l'immagine.
Ho fatto delle maschere di contrasto e "passaggio alto" per rimediare, ma non mi sono spinto più di tanto per non rovinare l'immagine. Se vai oltre spesso diventa artificiosa.
Ho comunque anche le riprese in L e RGB e vediamo se rimediano un po' questo difetto, essendo anche singole pose più brevi e quindi più "ferme".

@fabio_bocci: La stellina centrale nella mia immagine non è visibile per il motivo detto sopra (immagine un po' impastata, tutto sommato) e per il fatto che, come hai rilevato i filtri che ho usato sono veramente selettivi.
In H-alpha è proprio inesistente. Forse si vede qualcosa solo in OIII.
Il segnale della nebulosa nei singoli frames sia in H-alpha che in OIII è invece pauroso!!! :o :o :o anche rispetto alle stelle. Lasciami dire che, al di là di tutto, al di là anche dello stesso risultato che vedi qui, ho trovato i singoli frames quasi sconcertanti dalla tanta potenza luminosa della nebulosa! una vera goduria! :)
Come dicevo ho anche le riprese LRGB. Lì le stelline ci sono, sono luminose e si vedono bene! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ring Nebula in banda stretta
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai anche l'LRGB potresti aggiungerci un poco della Luminanza per vedere cosa viene.
E' un soggetto interessante che mi ripropongo di fotografare anch'io, d'altra parte non posso osservare e fare foto contemporaneamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amici buongiorno.
Riprendo questo post sulla mia M 57 in quanto finalmente ho avuto modo, come già accennavo, di aggiungere, alle riprese in banda stretta H-alpha e OIII, anche quelle effettuate in filtri di quadricromia L-RGB.

Il risultato è secondo me migliore, più gradevole, più dettagliato, :) e soprattutto le stelle sono venute fuori più corrette, anche se soffrono dei difetti di resa di un'ottica come uno schmidt-cassegrain (per di più a 2,8 m di focale!!), e poi non so ancora elaborarle bene e renderle gradevoli così come vedo in molte delle vostre foto.
E... si vedono le stelline centrali! 8)
Cosa ne dite?

Immagine

M 57 Ring Nebula in Lyra

Sono quindi riprese del 18 Luglio scorso: L=50min, R=20min, G=20min, B=30min; subrames da 120 sec. in modalità autodark con la CCD SXVF-H9.
Oltre naturalmente alle riprese aggiunte in narrowband con i tempi specificati nel primo post.

Attendo altri commenti e suggerimenti da parte vostra

Grazie della visita. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro davvero! E ottima l'idea di lavorare in binning 2, in questo modo sei riuscito a riprendere bene l'alone...al contrario della mia ripresa che ho postato tempo fa!

Ritornando sul discorso stella centrale, è normale che questa sia maggiormente visibile in filtri OIII o Hbeta, stiamo parlando infatti di un astro che ha una temperatura superiore ai 100.000K, per cui non si può ancora dire che è una nana bianca, l'emissione energetica è quasi tutta nel campo dell'ultravioletto e del blu estremo.
Poichè OIII e Hbeta si trovano in zona azzurro/blu, li arriva qualcosa della luce stellare rispetto alla zona rossa dell'Halpha, dove è difficile coglierla a meno di non usare filtri a banda decisamente larga.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010