1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il miglior cielo che avete mai visto?
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che Bortle/magnitudine aveva? E dove lo avete visto? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da casa mia il 28 settembre 2003, durante il famoso black out del sistema elettrico italiano. Classe 1-2 della Scala di Bortle, anche grazie a un clima secco... avevo difficoltà a guardare il mio corpo, addirittura! :o

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti, che invidia!! Sapevo che c'è stato un black-out ma non ricordavo l'anno. Comunque me lo son perso :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora aspetto il prossimo, tanto per il telescopio ho le pile...
Un bellissimo cielo estivo l'ho visto dall'isola d'Elba e dall'isola del Giglio. Penso che sia dovuto dal poco pulviscolo nell'aria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heron Island, in Australia in viaggio di nozze. E' un'isola nella barriera corallina dove l'illuminazione è zero in quanto le tartarughe marine vengono di notte a deporre le uova e quindi non devono essere disturbate. Si vedevano nettamente le due Nubi di Magellano e Orione sotto-sopra... ho anche fatto delle foto ma le ho sul pc a casa, più tardi le posto.
Peccato non aver avuto neanche un binocolo...
Vale la pena cercare le immagini dell'isola con Google Immagini

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quello di casa mia 40 anni fa' dopo una giornata di foehn. Pensa che quando passavano le nuvole apparivano come "macchie nere" nel cielo stellato. Oggi per vedere un cielo così dove devi andare? Nel Kalahari?? :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male 21.8 lo scorso anno in Val Visdende... e si vedeva che non era ancora perfetto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Isola del Giglio ... 6/7 anni fa, potrà sembrare strano ma anche essendo a livello del mare io un cielo così non l'ho mai visto nemmeno in montagna. Paura!!! Da Giglio Campese ti inoltravi 500/600m in una strada di campagna, giravi la curva che ti nascondeva le luci del piccolo borgo e come per magia avevi un cielo nero e terso dove faticavi a distinguere le costellazioni tanta roba c'era intorno.
Mia moglie che per forza, abitando con me, si sobbarca le mie riprese, pur non essendo molto appassionata è rimasta meravigliata a quella vista.
Da qualche giorno spirava il maestrale e probabilmente ha "pulito" in maniera impeccabile il cielo.
Ci sono stato 3 volte al Giglio ma il cielo di quella notte non l'ho mai più visto.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però dall'Isola d'Elba un cielo bellissimo l'ho visto diverse volte ad anni di distanza, nella zona di Viticcio, dove ci sono meno insediamenti. A settembre dal Giglio ci riprovo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la foto. Posa di 55 secondi su Canon Eos 1000d appoggiata su un libro... :?

Matteo


Allegati:
heron island.JPG
heron island.JPG [ 99.98 KiB | Osservato 1838 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010