Io avrei entrambi i requisiti (uso la CGEM e sono veneto), ma per lavoro sono via per un po'.
Quello che ti consiglio di fare e' imparare ad assemblare e disassemblare la montatura di giorno in casa, in modo da avere la luce diurna e senza la pressione di dover incominciare la sessione osservativa/fotografica. Io ho fatto cosi' all'inizio: dopo un po' la parte di approntamento della montatura diventa quasi automatica e non ci devi quasi piu' pensare. Lo stesso vale per lo smontaggio: mi e' capitato una notte di essere in giardino dietro casa e, nonostante il cielo fosse limpido quasi ovunque, una singola nuvola temporalesca si e' mossa nella zona e ho smantellato tutto (computer, tavolo, batterie, ottica, fotocamere e montatura) in meno di 5 minuti, giusto in tempo perche' cominciasse a piovere.
Imparare perfettamente ad usare appieno la montatura richiede un po' piu' di tempo, ma anche qui' ci sono molte funzioni che si possono tralasciare per il momento, dato che sono piu' finalizzate all'astrofotografia. Per esempio, il PEC lo puoi tranquillamente tralasciare. Anche l'allineamento polare non deve necessariamente essere maniacale come per la fotografia.
Puoi "giochicchiare" con le funzioni della montatura anche di giorno, basta che selezioni "Last alignment" quando ti viene richiesto il tipo di allineamento e cosi' puoi usare la montatura come se fosse perfettamente allineata al polo (ovviamente non lo e', ma almeno puoi accedere ai menu e usare la montatura come di notte).
Se poi hai delle domande precise siamo qui' per aiutarti!
