1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh sai è una prova interessante che vorrei sempre fare ma che rimando puntualmente perchè sono già talmente tante le pose che sono costretto a cestinare che a fine serata sono sempre insufficienti, figuriamoci se mi metto a fare prove...dovrò dedicare una serata magari quando la Luna mi impedirà di fare deep.
Certo se la vibrazione fosse irrilevante basterebbe la metà del circuito proposto (un solo IC).
Beh parliamone, magari qualcuno con un setup critico come il mio ha già provato e può anticiparmi i risultati :P
Tu sulla lxd75 che telescopio monti per la fotografia?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, proprio ieri stavo facendo un multivibratore astabile usando prima dei comuni transitor e poi il mitico ne555 per crearmi un temporizzatore simile a quello che hai realizzato (Luci scale...).

Qualche tempo fa insieme a riccardo ricci abbiamo fatto qualcosa di simile ad un temporizzatore (lui usava dei led per fare i numeri), mentre io usavo un display hitachi, ma il concetto era lo stesso.

Alla fine faceva quello che faceva il tuo ma usando un pic rendendo tutto programmabile sul posto a piacere (senza pc e senza sostituire componenti).

Alla fine ho preso anche io uno di quei telecomandi dei cinesi fa tutto lui ed occupa anche meno spazio, le batterie sono infinite. (Non l'ho mai usato ci credi ???).

Sono stradipendente dal pc e faccio tutto con quello, ormai serate fuori ... non se ne parla. Ma dei bei time lapse si potrebbero fare con un telecomandino.... ad avercene voglia .... :-)

Non preoccuparti per lo specchio credimi non è quello che fa vibrazioni ed inoltre puoi programmare facilmente sulle nuove reflex quanto attendere prima di aprire la tendina (in ogni caso non ne ho mai avuto bisogno ne con la lxd55 ne con la eq6 ne con la gm2000).

Bella realizzazione, pulita ed il circuito stampato è fatto veramente bene come piace a me, niente piste ridicole per sezione. Ottimo lavoro.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Carlo! Grazie per i consigli.
Ti dico la verità, ho anche qualche pic tra le mani....avanzi di vecchie modifiche che si facevano sulle primissime PS :D (console videoludica per i meno avvezzi, e quando dico console per riflesso saluto Andrea :lol: )
La tentazione l'ho avuta, il pic sarebbe il massimo, però l'idea di costruirmi il programmatore per interfacciarlo al pc e scaricarmi il sw, programmare il pic...sono già stanco all'idea di quello che sto scrivendo :mrgreen:

Hai detto bene le nuove reflex hanno funzioni più avanzate riguardo il sollevamento preventivo dello specchio, ma la mia dovrà faticare ancora parecchio prima di essere accantonata :mrgreen:
Però da quello che mi dici e che leggo su più fronti sembra proprio che se ne possa fare a meno di questa funzione. Vedrò di sperimentarlo in modo scientifico (possibilmente) così se andrà bene a me..."buona camicia a tutti" come diceva il buon Costanzo.
Ti ringrazio anche per i complimenti per lo stampato; realizzarlo mi ha riportato indietro di una ventina di anni, quando poco più che adolescente nell'aula-laboratorio ci fornivano lo schema e noi dovevamo provvedere allo sbroglio del circuito, disegnarlo a mano sulla basetta ed immergerla nell'acido, per poi forarla e montarvi i componenti. Ho avuto un buon maestro, pace all'anima sua, il quale non si capacitava del perchè se avevo una basetta di 10x10cm, io dovessi complicarmi la vita e realizzare un circuito utilizzando solo la metà della vetronite che avevo a disposizione. Poi complimentandosi mi diceva "tu devi andare a fare circuiti in Cina!" :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Allora mi capisci più piccolo e più funzionale è più si risparmia e più vetronite o bachelite ti rimane ...

Bei Tempi .... !!

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
H-x6 ha scritto:
Tu sulla lxd75 che telescopio monti per la fotografia?


Io ho un newton 6" e un 70ino bressen in parallelo. Il mio setup secondo me è il limite per fare foto su questa montatura con risultati accettabili. Però per mancanza di tempo e mezzi (da casa non posso riprendere, sono spesso in viaggio, qui il tempo è un disastro...) non sono riuscito a spingerlo al limite, per ora sopra il minuto diventa complicato.
Premesso tutto questo, sono riuscito a fare esperimenti e ho concluso che le vibrazioni prodotte non creavano problemi... poi se proprio si è paranoici!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Eh! Allora mi capisci più piccolo e più funzionale è più si risparmia e più vetronite o bachelite ti rimane ...
Bei Tempi .... !!
Carlo

Ehehe nostalgia canaglia!

f(sants) ha scritto:
Io ho un newton 6" e un 70ino bressen in parallelo. Il mio setup secondo me è il limite per fare foto su questa montatura..../.....per ora sopra il minuto diventa complicato.
Premesso tutto questo, sono riuscito a fare esperimenti e ho concluso che le vibrazioni prodotte non creavano problemi... poi se proprio si è paranoici!

Wow un miraggio per me :lol:
Delle pose di stanotte ne ho cestinate il 60% di quelle da 15" e ben il 50% di quelle a 20"! :?
Però devo dire che il giocattolino mi ha cambiato la vita 8) ho aumentato a dismisura il numero di pose, standomene comodamente seduto sulla sdraio a godermi il cielo col binocolo, che meraviglia, molto più riposante ed appagante.
Per il sollevamento dunque proverò a farne a meno, intanto stanotte voglio provare a fare un pò di foto a largo campo e vediamo col solo obiettivo della Canon (zoom 200mm) a quanto si arriva.
A questo punto mi sa che presto sostituirò il moduletto con uno ad un solo integrato per gestire la posa "bulb" fino a tempi di alcuni minuti regolabili con un potenziometro, così lo inizio ad utilizzare per il largo campo.
Grazie ancora per gli spunti :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh senza guida, magari con uno stazionamento approssimativo e vista la montatura ma soprattutto il tuo tele che è molto ingombrante non si può pretendere di più. Io se non guido, anche con un buono stazionamento a 20 secondi la puntiformità delle stelle è dimenticata... cmq sto andando ot.

Facci sapere ulteriori sviluppi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010