1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 16.7 ore in banda stretta su M27
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 7:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Priami ha scritto:
Bella!
Credo però che M27 sia un soggetto che necessiti almento di una focale doppia.
Complimenti comunque.


Heh lo so Leonardo ma per ora si fa quel che si può :-)

astroaxl ha scritto:
Bella Salvatore, ma non riesco a capire perché hai tutto quel rumore sul fondo cielo. Comunque differenza enorme rispetto a quella fatta con la DSLR :)


"Tutto quel rumore" mi sembra un po' un'esagerazione... Guarda che c'è una marea di stelline!

Leonardo Priami ha scritto:
Dimenticavo...dove si trova Nerpio?


Sud della Spagna.

Falco251 ha scritto:
Wow veramente molto bella, considerando che hai usato l'80ino!
Caspita, sub da 40 minuti. :shock:


Grazie alla GM2000 :-)

Falco251 ha scritto:
Dall'immagine che mostra i vari canali, sembra quasi che il centro dell'OIII e dell'Ha sia quasi sovraesposto. Dici che unendo scatti di durata inferiore, per ottenere una sorta di HDR, potrebbero migliorare il dettaglio al centro?


Scatti di durata inferiore non conferirebbero alcun vantaggio: non ho mica bruciato il nucleo! Siamo comunque ben dentro la dinamica della mia CCD.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16.7 ore in banda stretta su M27
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per 17 ore di integrazione fatte con la tua CCD mi sembra comunque che il rumore sia evidente.....Pensavo sinceramente che con quell'integrazione non si vedesse peer niente. Comunque effettivamente ci sono anche una marea di stelle :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010