1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Le avevo verniciate esternamente dopo averle carteggiate prima con spry argentato per riflettere e sopra il nero opaco, il problema sono le siepi, le cui foglie crescendo con il vento vanno a carteggiare le calotte ... ecco perchè vorrei optare per le calotte "vere"

carlo


ecco perché avevo suggerito di verniciarle all'interno :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo una sfera opalina anche se la vernicio per dentro ... non ottengo l'effetto, purtroppo la plastica conduce la luce anche al di sopra della vernice ecco perchè ho verniciato esternamente ed ho proposto la sotituzione in toto con trasparente/nera.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca la vernice specifica per il "sottoscocca" (trovi le bombolette soprattutto nei settori fai da te auto e moto dei vari brico, è resistentissima all'abrasione, si trova in finitura opaca ed è molto coprente, devi solo avere l'accortezza di fare due mani a distanza di 24 ore e non la tiri via nemmeno a martellate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario di sora ha scritto:
vi comunico che proprio da questi giorni sono disponbili le calotte da 25 cm presso la vetreria PELLINO.
Le prime le ho viste ieri: perfette!!

Mario Di Sora


Ottimo, io avevo chiamato due settimane fa e mi avevano detto che avevano solo le 30!!!

Edit: già partita la mail!


Angelo Cutolo ha scritto:
Cerca la vernice specifica per il "sottoscocca" (trovi le bombolette soprattutto nei settori fai da te auto e moto dei vari brico, è resistentissima all'abrasione, si trova in finitura opaca ed è molto coprente, devi solo avere l'accortezza di fare due mani a distanza di 24 ore e non la tiri via nemmeno a martellate.


Ma prende anche sulla plastica delle sfere? Mi pare sia policarbonato, quanto di più rognoso da verniciare esista.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dovrebbero esserci problemi, queste vernici oltre ad essere resistenti sono abbastanza elastiche (fatte per reggere la dilatazione termica dell'acciaio), magari per sicurezza si carteggia preventivamente con grana fine e poi si vernicia.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono 10 anni che al mio campo ho smontato le palle,mano di aggrappante all'interno,e vernice nera opaca ad alte temperature.Sono ancora come appena verniciati!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi

Io ho chiesto a un osservatorio che frequento, mi hanno fornito i semi globi da 30cm e ricordo che hanno detto che quelli da 25 cm non si trovano, dunque si dovrebbero verniciare.

Se avete altre soluzioni fatei sapere che prendo in considerazione.

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:
la Vetreria Pellino mi ha confermato per e-mail la disponibilità delle calotte da 25cm (4€ + IVA l'una).

Ho fatto l'ordine per coprire i globi del terreno dei parenti, quando mi arrivano e le mettiamo in opera vi aggiorno su materiali e comportamento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento n.2

Ho ricevuto le calotte da 25cm. Colore grigio chiaro sia esternamente che internamente.
Adesso vedremo con gli utilizzatori finali se è il caso di verniciarle con le vernici per sottoscocca consigliate da Angelo Cutolo.
Sarebbe interessante se fossero argentate internamente, in modo da riflettere la luce in basso e permettere anche l'utilizzo di lampadine meno potenti.

Appena le vedo montate vi aggiorno sul loro funzionamento.

Vetreria Pellino è stata molto celere nella spedizione, il prezzo è buono.

Unico dubbio:
le calotte arrivano senza "istruzioni" per il fissaggio, secondo voi c'è qualche tipo di collante preferibile per fissarle definitivamente alle sfere? Io pensavo a una punta di silicone nel centro.

Considerando che una società che mette le istruzioni per l'uso sugli stuzzicadenti si merita di essere distrutta [cit.], sia chiaro che non mi lamento che manchino le istruzioni su come applicare una semisfera sopra una sfera! :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Unico dubbio:
le calotte arrivano senza "istruzioni" per il fissaggio, secondo voi c'è qualche tipo di collante preferibile per fissarle definitivamente alle sfere? Io pensavo a una punta di silicone nel centro.
Vai di silicone tranquillamente.

Se il colore interno è grigio chiaro e la finitura della plastica è liscia (quindi effetto lucido), puoi fare anche a meno della verniciatura interna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010