1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fisica teorica, sezione di relatività generale! :mrgreen:

1)non sono mai state osservate, quindi restano teoriche
2)sono calcolate dalle considerazioni di relatività generale, quindi sono in questa sezione

Poi conterebbero svariate applicazioni in cosmologia e astrofisica, ma prima bisogna trovarle.

P.s.
Tecnicamente abbiamo ottime prove della loro esistenza, anche se non definitive. Si è misurato il periodo di un sistema binario di stelle di neutroni estremamente stretto (cosa rara, siamo stati fortunati).
La teoria prevede che le due stelle perdano energia gravitazionale tramite l'emissione di onde gravitazionali, e dai dati si è calcolata una riduzione di 7 nanosecondi all'anno.
L'esperimento ha fornito un valore di diminuzione di 6±2 nanosecondi all'anno, compatibile con quello teorico. Restano da individuare le onde vere e proprie, ma la perdita di energia è lì, ed è compatibile con la teoria :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Deepwatcher ha scritto:
Fisica teorica, sezione di relatività generale! :mrgreen:

1)non sono mai state osservate, quindi restano teoriche
2)sono calcolate dalle considerazioni di relatività generale, quindi sono in questa sezione

Poi conterebbero svariate applicazioni in cosmologia e astrofisica, ma prima bisogna trovarle.

P.s.
Tecnicamente abbiamo ottime prove della loro esistenza, anche se non definitive. Si è misurato il periodo di un sistema binario di stelle di neutroni estremamente stretto (cosa rara, siamo stati fortunati).
La teoria prevede che le due stelle perdano energia gravitazionale tramite l'emissione di onde gravitazionali, e dai dati si è calcolata una riduzione di 7 nanosecondi all'anno.
L'esperimento ha fornito un valore di diminuzione di 6±2 nanosecondi all'anno, compatibile con quello teorico. Restano da individuare le onde vere e proprie, ma la perdita di energia è lì, ed è compatibile con la teoria :D


Chiara la "classificazione". Interessante la ricerca sperimentale.
Peccato che ieri sera poi non sia andato alla conferenza... doveri da papà e marito :)

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria le onde gravitazonali potrebbero essere verificate otticamente:
in effetti, così come per il famoso esperimento dell'eclissi proposto da Einstein, dove la massa del sole "deviava" anche la luce delle stelle, rectius, curvava lo spazio/tempo, facendole apparire in una posizione diversa da quella reale, quando scoppia una supernova, si dovrebbe rilevare uno spostamento apparente della stella esplosa dalla precedente posizione, poichè lo spazio/tempo dovrebbe essersi modificato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Vorrei fare anch'io qualche commento a questa discussione.

1. Le onde gravitazionali sono un argomento di fisica teorica ed in particolare della relatività generale. Trovano naturalmente, come tanti altri campi della relatività, applicazioni in astrofisica e cosmologia.

2. Le onde gravitazionali sono state osservate indirettamente dallo studio sulla pulsar doppia PSR 1913+16 da parte di Russell A. Hulse and Joseph H. Taylor, Jr. Per questo importante studio infatti gli autori nel 1993 si sono meritati il premio nobel per la fisica. Ecco un pò di link informativi sull'argomento:
http://www.treccani.it/enciclopedia/russell-alan-hulse_(Enciclopedia_Italiana)/
http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1993/press.html/
http://www.astro.cardiff.ac.uk/research/gravity/tutorial/?page=3thehulsetaylor

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
La missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna) è in fase piuttosto avanzata. A breve volerà LISA Pathfinder (che è una misura del rumore dell'esperimento). Se tutto è OK, volerà LISA che osserverà segnali previsti a priori (molte sorgenti sono note e si conosce il segnale atteso = NOBEL). Se LISA funziona e non vede i segnali che dovrebbero esserci (per esempio stelle binarie note) allora significa che non abbiamo capito nulla.

http://sci.esa.int/science-e/www/area/i ... fareaid=27

Ops dimenticavo... guarda un po' chi c'è fra i co-autori... :-)
http://www.stanford.edu/group/lisasympo ... oluzzi.pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Lorenzo2 ha scritto:
Vorrei fare anch'io qualche commento a questa discussione.

1. Le onde gravitazionali sono un argomento di fisica teorica ed in particolare della relatività generale. Trovano naturalmente, come tanti altri campi della relatività, applicazioni in astrofisica e cosmologia.

2. Le onde gravitazionali sono state osservate indirettamente dallo studio sulla pulsar doppia PSR 1913+16 da parte di Russell A. Hulse and Joseph H. Taylor, Jr. Per questo importante studio infatti gli autori nel 1993 si sono meritati il premio nobel per la fisica. Ecco un pò di link informativi sull'argomento:
http://www.treccani.it/enciclopedia/russell-alan-hulse_(Enciclopedia_Italiana)/
http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1993/press.html/
http://www.astro.cardiff.ac.uk/research/gravity/tutorial/?page=3thehulsetaylor

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Molto interessanti i riferimenti!

Grazie!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
La missione LISA (Laser Interferometer Space Antenna) è in fase piuttosto avanzata. A breve volerà LISA Pathfinder (che è una misura del rumore dell'esperimento). Se tutto è OK, volerà LISA che osserverà segnali previsti a priori (molte sorgenti sono note e si conosce il segnale atteso = NOBEL). Se LISA funziona e non vede i segnali che dovrebbero esserci (per esempio stelle binarie note) allora significa che non abbiamo capito nulla.

http://sci.esa.int/science-e/www/area/i ... fareaid=27

Ops dimenticavo... guarda un po' chi c'è fra i co-autori... :-)
http://www.stanford.edu/group/lisasympo ... oluzzi.pdf


stavo giusto giusto per sollecitare un tuo intervento, ma vedo che la vanità ha avuto la meglio :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
he he he... (in realtà è molto che mi occupo di altro http://youtu.be/bAAH6tqMWhQ )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei in fase performativa vedo :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2012, 5:57
Messaggi: 27
Località: Capannoli Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto modo di visitare il Virgo a Cascina Pisa, Direi di inserire le onde gravitazionali nell'astrofisica.

Ci sono molti astrofisici, una bella esperienza, se vi capita fate un giretto.

_________________
Osservo con EQ-6 skywatcher 200 mm
Interesse alla ricerca astronomica.

www.astronomicalcentre.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010