1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera mi sono messo a litigare fortissimo con Maxim, dopo la sua vittoria, ho puntato M57 e ho scattato 6 pose da 10' in binning 1x1 con il C8 F6.3. Pensavo di essere a fuoco ed invece... :roll:
Allegato:
Commento file: M57 - 6x600"
20120717-M57.jpg
20120717-M57.jpg [ 127 KiB | Osservato 1102 volte ]
Ecco il risultato della riduzione tramite Astronometry.net:
Codice:
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (18:53:36.580, +33:01:00.817).
Field size: 31.3969 x 20.9322 arcminutes
Creating new FITS file "./R20120717-M57.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  IC 1296
  NGC 6720 / M 57 / Ring nebula in Lyra
Che conferma la focale di 1500mm
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astronometry.net
R20120717-M57-ngc.png
R20120717-M57-ngc.png [ 167.75 KiB | Osservato 1102 volte ]
Dopo questo disastro ho ripreso anche NGC6934 (ammasso globulare della mia gioventù :D )
Allegato:
Commento file: 2x600"
20120717-NGC6934.jpg
20120717-NGC6934.jpg [ 269.33 KiB | Osservato 1102 volte ]
Ecco la riduzione anche di NGC6934
Codice:
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (20:34:09.790, +07:24:37.277).
Field size: 31.3747 x 20.9348 arcminutes
Creating new FITS file "./R20120717-NGC6934.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  NGC 6934
Allegato:
Commento file: Riduzione tramite Astronometry.net
R20120717-NGC6934-ngc.png
R20120717-NGC6934-ngc.png [ 346 KiB | Osservato 1099 volte ]
Di entrambe le foto ho fatto un resize 50% perché a 100% erano veramente inguardabili, M57 aveva ciambelle al posto delle stelle :roll:

Due domande:
  1. La messa a fuoco è sempre critica su questa OTA e visto che già lavoro ad una lunghezza focale che mi porta a sovracampionare, potrei avere qualche vantaggio a riprendere con la focale nativa del C8 (2030mm)? Nel senso, a F10 la messa a fuoco è meno critica che F6.3...
  2. CPL del C8, c'è un modo per ricavarlo oppure è un parametro legato alle specifiche costruttive? Perché avrei bisogno di capire se a F10 riesco a illuminare anche il sensore di guida...
A cose fatte mi rendo conto che per il pessimo seeing avrei ottenuto qualche risultato (vagamente decente) facendo binning, inoltre la collimazione è sicuramente da rivedere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, vedo anche stelle ovali ma non su tutto il campo. Mi sembrano le foto che facevo con l'Atik 16IC al fuoco diretto del 10" senza guida. Io proverei ad eliminare per il momento il riduttore e vedere cosa succede, così c'è un pezzo in meno. Hai un fuocheggiatore esterno? Mi sembra di si, avendo il bloccaggio dello specchio. Hai provato a mettere a fuoco con una maschera di Bahtinov? Perchè col seeing che non è perfetto se si va a vedere il FWHM non ci si capisce nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti Fabio, appena posso provo a fare entrambe le cose. Non avevo considerato che con il seeing ballerino il FWHM potesse dar problemi, sono proprio niubbo :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio potrebbe essere quello di fare pose piu' brevi. Mica per puntare verso il basso con la qualita', ma perche' pose da 10 minuti.... forse non ne ho fatte ma immagino che piu' sono lunghe piu' i difetti si confondono (almeno ai miei occhi, si')?

Circa invece il CPI, da quanto capisco io a F10 avrai ancora piu' campo illuminato, infatti a me non si illumina piu' la guida se riduco oltre l'attuale (vedi in firma). Quindi non dovresti avere questo problema a F10. Casomai, ovviamente, il problema di trovare la stella guida ma questo lo saprai gia'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vado a vedere il Fwhm spesso varia in continuazione così tanto che mi rimane difficile capire quale è la posizione migliore del fuoco. La cosa è più facile con il fuocheggiatore elettrico perchè almeno il tubo non si tocca e non si muove, quindi c'è una variabile in meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La cosa è più facile con il fuocheggiatore elettrico perchè almeno il tubo non si tocca e non si muove, quindi c'è una variabile in meno.
Il fuocheggiatore elettrico l'ho costruito e prende i comandi del RoboFocus, però per adesso sono ancora alle prime armi e lo uso manualmente. Vorrei evitare di aggiungere ulteriore entropia (FocusMax) in un sistema che ancora non conosco a fondo.
Fabios ha scritto:
Un consiglio potrebbe essere quello di fare pose piu' brevi.
Di solito riprendo una pletora di frame con diversi tempi per cercare di evidenziare le varie componenti dei soggetti, purtroppo con CCDOps tra una posa SelfGuided e l'altra devo riselezionare a mano la stella di guida ed è un macello; per questo volevo passare a Maxim, ma sto maledetto non collabora... (per questo ho aperto un apposito thread :-D
Fabios ha scritto:
Casomai, ovviamente, il problema di trovare la stella guida ma questo lo saprai gia'.
Fortunatamente mi sono tenuto da parte il sistema di guida che usavo con la reflex, quando proprio non c'è nulla uso la guida esterna.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però ho capito che non ti funziona la guida con Maxim (e nemmeno a me), però si può fare l'acquisizione con Maxim e la guida con PHDguiding. Almeno io ho fatto sempre così. Ora ho preso Astroart 5.0, ma non ancora acquisito nulla con questo software.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato una unica volta Maxim per l'autoguida.
Arturo (!!!!) a 3 secondi di posa (!!!!!) gli piaceva. Un'altra stella che avrebbe fatto felicissimo PhD, non la vedeva per nulla. Per ora non mi ha colpito...

Circa il fuocheggiare, ancora non ho mai provato con l'FWHM, per ora uso la Bahtinov ma devo dire che in caso di pessimo seeing e/o non acclimatizzazione (per me e' una costante), si vede la riga orizzontale che balla su e giu' in maniera molto vistosa, quindi' immagino bene che anche l'FWHM possa variare in maniera ingestibile.

Comunque, nonostante foto di 10 minuti forse non ne abbia mai fatte, quella foto mi sa di fuori fuoco o fuori collimazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Simone Martina ha scritto:
...con CCDOps tra una posa SelfGuided e l'altra devo riselezionare a mano la stella di guida ed è un macello....

:shock:

e perchè?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, perché CCDOps (per quel che so io) ha solo tre modalità:
  1. Lo scatto singolo
  2. Lo scatto multiplo
  3. Lo scatto singolo Self Guided
Nel 3° caso un sensore guida e l'altro riprende, ma quando è finita la posa lo shutter copre entrambe i sensori (essendo vicinissimi) e scarica l'immagine. Quindi per scattarne una nuova bisogna rilanciare una posa che farà un'esposizione sul sensore di guida, permette all'utente di selezionare la stella, inizia la guida e, quando gli si dice start (per esempio per far calmare il grafico di guida), parte la ripresa.

Lo so che sembra complesso, ma CCDOps è un software molto vecchio che praticamente non ha subito variazioni dai tempi delle pose in tricomia. La filosofia alla base è che deve essere semplice e deve fare bene il suo lavoro per pose molto lunghe (massimo 1 ora). A riprova di questo comportamento, anche con CCDOps è possibile fare lo stacking dei frame, ma solo riposizionandoli a mano (indicando i gap in pixel per i due assi), questo è indice che le funzioni di stacking tanto utilizzate dagli astrofili non sono praticamente considerate.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010