1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione perchè quelle che sembrano stelle cadenti spesso sono satelliti che passano velocemente nel campo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:07 
Guarda ti dirò sono più propenso ad un satellite come dici tu, passava in orizzontale. Ero combattuto fra i due


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un pò ci fai l'abitudine, perchè se ne vedono molti. Il satellite passa anche velocemente, ma sempre con la stessa velocità e con la stessa luminosità, a parte gli Iridium, ma i "lampi" degli Iridium non li ho mai visti, nemmeno ad occhio nudo. A volte è incredibile la Stazione orbitante, se è ben illuminata ad occhio nudo è così luminosa e brillante che molti pensano che sia un UFO.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
fabio_bocci ha scritto:
Fai attenzione perchè quelle che sembrano stelle cadenti spesso sono satelliti che passano velocemente nel campo!


Quanto è vero (scusate l'intromissione).
Comunque a scanso di equinozi (o forse erano equivoci?) basta controllare su http://www.heavens-above.com/, impostando ovviamente le coordinate della località di osservazione, per avere un'idea di cosa ci è passato sopra la testa.
Ovviamente gli esperti già lo sanno, ma per i neofiti come me questo sito è una vera scoperta (anche se lo sfrutto da oltre un anno).
Solo stasera, ad esempio, prima della mezzanotte, sui cieli di Mairago passeranno oltre trenta satelliti, detriti o diavolerie varie...

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:12 
Paolino sei di Mairago?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 20:26
Messaggi: 88
Località: MI Sud-Ovest
Shadowlord ha scritto:
Paolino sei di Mairago?


No, ma sapendo che tu lo sei ho data un'occhiata ai passaggi su Mairago... :wink:
E poi, scusa, guarda le informazioni sulla mia provenienza... Milano Sud Ovest... ahiahiahi... bocciato in geografia! :D

_________________
Paolino
Olimpus 10x50 DPS I - FOV 6,5°
Bresser Messier N-130 su mon-1 (EQ3.1) motorizzata AR
130/1000 f/7,7
PL10, PL15, PL25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 15:17 
A dire la verità non ci ho fatto neanche caso 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 22:10 
Stasera buona osservazione, ho puntato su Cassiopea ma nient'altro di speciale. Ho trovato una bella stella doppia fra la costellazione del triangolo e Perseo (sempre se non mi sono sbagliato ovvio ma la zona più o meno è quella) e una semplice ma luminosissima stella cadente nella vergine vista senza strumento :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010