Ti ringrazio per le informazioni.
Simone Martina ha scritto:
Io uso una specie di robofocus, da quel che ho visto si possono impostare diversi tipi di limiti da 0 a n o da -n a n.
Ottimo, penso di poterlo implementare con la possibilita' di scegliere.
Nella tua esperienza, comunque, quale modalita' usi piu' frequentemente?
Simone Martina ha scritto:
Falco251 ha scritto:
- Per quanto riguarda la velocita', quanto ci mette piu' o meno il focheggiatore a muoversi di 1 pollice?
Dipende dal rapporto di messa a fuoco.
Cosa intendi per rapporto di messa a fuoco?
La mia idea era quella di selezionare 3 velocita' (coarse, medium, fine), da selezionare in base alla fase della messa a fuoco: coarse per grossi movimenti, medium come modalita' "general purpose" (es. in visuale) e fine per ottenere il fuoco critico. Ovviamente posso cambiare la velocita' dello stepper via software, visto che via hardware essa e' vincolata dal rapporto degli ingranaggi.
Simone Martina ha scritto:
Io uso una puleggia fatta con o-ring, l'ho scelta per diversi motivi: è più facile da realizzare, se arriva a fine corsa slitta l'o-ring e non rovina nulla, economicità. L'unico svantaggio è che il riposizionamento non è precisissimo.
Per riposizionamento intendi dire che se selezioni una precisa posizione (es. goto) non sempre ottieni esattamente lo stesso?
Simone Martina ha scritto:
Lo STOP, assolutamente.
Inoltre ti consiglio di usare l'interleave per il NEMA per aumentare la risoluzione.
Ho dimenticato di scriverlo...

In effetti e' gia' implementato.
Per ora utilizzo lo stepper in modalita' microstepping. In questo modo ottengo 1600 step per rotazione completa (0.225 gradi per step). So che in linea di principio il microstepping e' meno preciso, anche se consente una risoluzione maggiore, ma facendo due conti l'accuratezza dovrebbe essere piu' che sufficiente.
Dici che dovrei usare l'interleave invece?