1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto!

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, data la tua esperienza sia nell'uso remoto dello strumento sia di eqascom volevo chiederti un paio di cose.
Spronato dalla tua guida ho iniziato anche io ad usare eqascom e devo dire che mi trovo incredibilmente bene, però ho una serie di dubbi specialmente in tandem ad un programma di automazione. Hai per caso usato il driver ascom con CCDAP?
Comunque il mio problema è relativo al puntamento, giusto per eccesso di zelo ho raccolto 11 punti distribuiti più o meno in giro per il cielo, e mi aspettavo un goto perfetto, in realtà in goto peggiora man mano che mi avvicino al meridiano, tanto che a a cavallo del meridiano si discosta talmente tanto dalle coordinate reali che pinpoint non riesce a fare un plate solve. Ieri ho provato raccogliendo una serie di punti più vicino al meridiano ma più lontano dall'orizzonte, stasera vedrò. Tu hai un goto perfetto in tutte le zone del cielo?
Inoltre non mi è chiaro cosa significo che in modalità dialogue based sincronizza il modello, sul manuale non sono molto chiari, cioè perchè dovrei sincronizzare il modello piuttosto che aggiungere un ulteriore punto?

La seconda cosa riguarda i limiti, se l'hai provato con CCDAP per obbligare il programma a fare un meridian flip quando è arrivato il momento è necessario che i limiti su ascom siano inseriti? ho provato una volta senza limiti inseriti e il programma ha continuato ad inseguire per oltre dieci minuti passato il meridiano, l'ho dovuto interrompere manualmente, ieri invece a limiti inseriti ha invertito ma comunque non è riuscito a fare un plate solve a causa del problema di cui sopra.

La tua esperienza potrebbe aiutare!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, quante domande! Provo a rispondere...

LorenzoM ha scritto:
Hai per caso usato il driver ascom con CCDAP?
In effetti no. Uso la HEQ5 con EQASCOM come montatura da viaggio, mentre all'osservatorio, dove uso CCDAutoPilot, ho una Losmandy GM-8 con Gemini.

LorenzoM ha scritto:
Comunque il mio problema è relativo al puntamento, giusto per eccesso di zelo ho raccolto 11 punti distribuiti più o meno in giro per il cielo, e mi aspettavo un goto perfetto, in realtà in goto peggiora man mano che mi avvicino al meridiano, tanto che a a cavallo del meridiano si discosta talmente tanto dalle coordinate reali che pinpoint non riesce a fare un plate solve. Ieri ho provato raccogliendo una serie di punti più vicino al meridiano ma più lontano dall'orizzonte, stasera vedrò. Tu hai un goto perfetto in tutte le zone del cielo?
No. Il goto perfetto non ce l'ho ne con la HEQ5 ne con la Losmandy, e difatti effettuo sempre una sincronizzazione dopo il puntamento e successivamente un nuovo puntamento (stessa cosa fa CCDAP in automatico). Poi bisogna intendersi su cosa sia "perfetto". Io giudico buono un puntamento che presenti l'oggetto desiderato nel campo inquadrato, poi PinPoint penserà a renderlo più accurato ed a centrarlo. In questo senso il puntamento del Gemini è "buono" mentre quello di EQASCOM no, soprattutto se si salta il meridiano. Io ho provato ad usareMaxPoint in combinazione ad EQASCOM e così facendo la precisione aumenta molto fino a diventare "buona". Se hai esigenze di automazione forse dovresti prendere in considerazione questo software.

LorenzoM ha scritto:
Inoltre non mi è chiaro cosa significo che in modalità dialogue based sincronizza il modello, sul manuale non sono molto chiari, cioè perchè dovrei sincronizzare il modello piuttosto che aggiungere un ulteriore punto?
Provo a risponderti usando un'immagine che a me ha aiutato a capire. Prova ad immaginare la volta celeste con le stelle: questo è il cielo reale. Ora prova ad immaginare una mappa del cielo: questo è il modello interno del goto, ovvero una simulazione della realtà. Quando effettui un puntamento il telescopio va alla posizione dove dovrebbe trovarsi la stella secondo il suo modello interno, ma probabilmente la stella reale non è proprio lì (anche solo perché è difficile impostare la posizione di avvio della montatura in modo perfetto). Quando effettui una sincronizzazione del modello dici alla montatura di spostare la sua mappa interna per farla coincidere col cielo reale e tutta la mappa si sposta in modo solidale. In un mondo perfetto questo basterebbe a far si che da qui in avanti tutti i puntamento siano perfetti, ma nel mondo reale questo non accade: disallineamenti, flessioni ed altre cause fanno si che i puntamenti effettuati sulla base del modello "rigido" diventino meno precisi man mano che ci si allontane dalla stella di calibrazione. Un modello basato su più punti distorce la mappa interna del goto per cercare di compensare questi errori, ma l'algoritmo necessario è piuttosto complesso e basta anche una sola stella sbagliata aggiunta all'elenco per peggiorare il puntamento anziché migliorarlo. Per questo motivo spesso è più conveniente in termini di tempo/precisione limitarsi ad aggiungere tre/cinque stelle al modello e poi semplicemente sincronizzarlo di volta in volta (dove per sincronizzarlo si intende spostarlo in modo solidale).

MaxPoint, come ti dicevo, crea un modello che a mio parere è più efficiente tant'è che migliora molto la precisione di puntamento della mia HEQ5 (mentre la precisione del Gemini sulla Losmandy non cambia molto probabilmente perché l'algoritmo di questa è già migliore di suo). Si basa su un modello da 25, 50 o 100 stelle di calibrazione e la buona notizia è che, in combinazione col solito MaxIm DL, fa tutto da solo in tempi relativamente rapidi (prevedi comunque circa 15 minuti per la calibrazione a 25 stelle). Ovviamente in una postazione fissa o semifissa questo non dovrebbe essere un problema anche perché il modello è ovviamente permanente e può essere risincronizzato come al solito.

LorenzoM ha scritto:
La seconda cosa riguarda i limiti, se l'hai provato con CCDAP per obbligare il programma a fare un meridian flip quando è arrivato il momento è necessario che i limiti su ascom siano inseriti?
In CCDAP puoi impostare quanti minuti prima o dopo il transito al meridiano dell'oggetto effettuare il meridian flip. Nel Gemini non si possono disabilitare i limiti e la cosa funziona quindi immagino che con EQASCOM basti lasciare i limiti inseriti, però qui non ho esperienza diretta e ti consiglio di fare una prova. Penso che se non avessi avuto quel problema di puntamento avrebbe funzionato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Poi bisogna intendersi su cosa sia "perfetto". Io giudico buono un puntamento che presenti l'oggetto desiderato nel campo inquadrato, poi PinPoint penserà a renderlo più accurato ed a centrarlo. In questo senso il puntamento del Gemini è "buono" mentre quello di EQASCOM no, soprattutto se si salta il meridiano. Io ho provato ad usareMaxPoint in combinazione ad EQASCOM e così facendo la precisione aumenta molto fino a diventare "buona". Se hai esigenze di automazione forse dovresti prendere in considerazione questo software.

sono d'accordo con te, sarebbe sufficiente che la montatura si avvicini all'oggetto tanto da permettere a pinpoint di fare una riduzione astrometrica al primo colpo, ho notato anche io che eqascom in realtà anche con molti punti di allineamento ha comunque problemi di precisione durante il salto al meridiano, peccato!
Come ti dicevo sbaglia a tal punto che pinpoint non riesce a fare un plate solve, comunque vediamo stasera dandogli più stelle prossime al meridiano.

Per maxpoint ho anche quello ma sono molto restio ad usarlo, tempo fa ccdcommander era letteralmente impazzito, dopo un platesolve mi metteva sistematicamente l'oggetto su un bordo del campo del ccd, e non ho capito perchè, poi ho provato a disinstallare maxpoint e tutto ha magicamente ripreso a funzionare, per cui per qualche motivo maxpoint anche se non aperto creava qualche problema, ora non saprei se a pinpoint o a ccdcommander, ma visto che tu lo usi penso proprio a ccdc, in ogni caso prima o poi riproverò, ora sono contento che funziona quasi tutto e vorrei lasciarlo così, almeno fino a che non potrò comprare ccdap.
Inoltre le rare volte che l'ho provato ho avuto problemi nel senso che la autocalibrazione funzionava benissimo nei punti vicino alle stelle di partenza ma appena se ne discostava un pò troppo non riusciva più a fare un plate solve, in ogni caso risolverei facendo tutto manualmente.
Comunque devo provare in eqascom a risincronizzare su una stella il modello ogni volta che riaccendo la montatura e vedere se migliora.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah dimenticavo, credo che almeno per ccdc se non trova un limite preimpostato nel driver della montatura lui continui ad inseguire.
Per cui se non imposti alcun limite in eqascom lui non vede alcun ostacolo e non esegue alcun meridian flip e prosegue ad oltranza, se invece trova un limite allora raggiunto fa il flip.
Questo spiegherebbe perchè nelle prove precedenti aveva continuato ad inseguire parecchio dopo il meridiano.
Ah anche ccdc permette di impostare quanto tempo inseguire dopo il meridiano, il tempo era impostato a zero.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiorno sui risultati di ieri.
Appena accesa la montatura partendo dalla posizione di parcheggio, ho sincronizzato il modello su una stella, usando il metodo del platesolve, ho un modello a 11 stelle.
Dopodichè sono passato al programma di automazione ccdCommander, a parte un problema incomprensibile con maximDl che non ne voleva sapere di guidare, la stella in ar se ne andava fuori dal campo senza alcun motivo apparente e la sera prima invece funzionava alla grande, sono passato a ccdSoft che invece guidava bene, penso sempre di più che in tandem con CCDCommander continuerò ad usare ccdSoft, tanto le notevevoli potenzialità di maxim non le si sfrutta mai in quanto fa tutto ccdc, e a me questo programma mostra problemi di stabilità, un giorno va e un giorno no :?
Comunque sono passato dalla modalità di puntamento nearest+3 point a solo nearest, il puntamento è stato preciso, oggetto nel campo, poi rifinisce pinpoint.
Alle 3 come se avessi un collegamento telepatico al telescopio, mi sono svegliato di botto, in tempo per assistere al meridian flip, cosa successa anche ieri :D
praticamente tutto bene, il soggetto è tornato nel campo dopo l'inversione e pinpoint ha rifinito il tutto.
Vedremo nuovamente stasera.

Sono quasi sicuro che ccdc per eseguire un meridian flip ha bisogno di un limite impostato nel driver della montatura, se non trova alcun limite prosegue con le pose.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mio piccolo aggiornamento. Stamattina ho fatto una prova a secco, ossia con la montatura in casa collegata al PC e basta. Mi sono reso conto che il portatile che utilizzavo sul campo mi dava un valore di LST diverso da quello proposto da TheSky, con uno scarto di circa 4 ore.
Ho provato anche su un altro computer su cui ho installato tutto lo stack di controllo: TheSky->Ascom->EQMOD. Lì i valori di LST di TheSky e EQMOD erano uguali.

Inizialmente ho pensato fosse un problema di regolazione dell'ora, del fuso orario o del daylight saving invece alla fine era una cosa molto più subdola: sono entrato nella configurazione del GPS e l'ho trovato vuoto ma con l'ora LST sbagliata, premendo il tasto reset l'LST dell'EQMOD e quella del planetario si sono allineate.
È probabile che ci fosse un qualche tipo di valore di LST cached che sballava i calcoli. Ora devo fare le prove sotto il cielo, ma credo che le cose miglioreranno molto.

Spero che l'informazione sia utile anche ad altri: se l'LST è sfasato, lo si resetti dalla finestra di gestione del GPS, anche se il GPS non c'è... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri notte ho fatto altri test dell'EQMOD, utilizzando vari planetari, tra cui Carte du Ciel, Stellarium e C2A.
Ho fatto un allineamento a 4 stelle (due a est e due a ovest del meridiano) utilizzando la modalità Append on Sync. Un volta terminato l'allineamento, ho fatto un goto a varie stelle per testare la precisione di puntamento.
Ebbene, se selezionavo la modalità "Nearest point", tutti i puntamenti finivano ampiamente all'interno del mio oculare con reticolo che abbraccia un campo di 13'. Quindi tutti ottimi puntamenti!
Invece, selezionando la modalità "3-Point+Nearest Point" il puntamento era molto più impreciso. Nel migliore dei casi questi ultimi puntamenti erano paragonabili in precisione a quelli fatti con la modalità "Nearest point", invece in altri casi, soprattutto per stelle prossime al meridiano, finivano anche 2-3 gradi al di fuori dell'oculare. Al contrario, i puntamenti su queste stelle prossime al meridiano, fatte con la modalità "Nearest Point", erano praticamente perfetti.
Ora, leggendo il manuale dell'EQMOD, la modalità "3-Point+Nearest Point" dovrebbe permettere puntamenti più precisi rispetto alla modalità "Nearest Point".
Infatti la modalità "3-Point+Nearest Point" opera in questo modo: Se la stella puntata cade all'interno di uno dei possibili triangoli fatti con le stelle di calibrazione (4 nel mio caso), allora viene applicato il modello a tre punti formato da queste stelle. Se invece la stella cade al di fuori di qualsiasi possibile triangolo, allora viene applicato automaticamente il modello "Nearest Point".
Ebbene, le prove che ho fatto hanno evidenziato che anche per quelle stelle che finivano all'interno di uno dei possibili triangoli, il puntamento era molto più preciso utilizzando la modalità "Nearest Point".
Come spiegate questo comportamento?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garnet ha scritto:
Invece, selezionando la modalità "3-Point+Nearest Point" il puntamento era molto più impreciso. Nel migliore dei casi questi ultimi puntamenti erano paragonabili in precisione a quelli fatti con la modalità "Nearest point", invece in altri casi, soprattutto per stelle prossime al meridiano, finivano anche 2-3 gradi al di fuori dell'oculare. Al contrario, i puntamenti su queste stelle prossime al meridiano, fatte con la modalità "Nearest Point", erano praticamente perfetti.

Ho notato esattamente la stessa cosa! Al meridiano 3 point+nearest spesso sbaglia completamente. Dovremmo provare 3 point + nearest ma dicendogli di usare solo stelle dalla stessa parte del meridiano.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao LorenzoM,
sì, forse dicendogli di usare solo stelle dalla stessa parte del meridiano, le cose migliorerebbero.
Però, affinchè questo abbia senso, occorrerebbero almeno sei punti di allineamento, 3 a ovest e 3 a est del meridiano.
Se fai qualche prova, tienimi aggiornato. Altrettanto farò io.

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010