1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, anche a me piace EQASCOM, e sarei molto contento se riuscissi a farlo funzionare a dovere.
Ho perso intere giornate a giocare con il simulatore per cercare di capirne il funzionamento nei particolari. Effettivamente ha delle caratteristiche molto interessanti, però, per il momento, non riesco a farlo funzionare a dovere.
Per me, la prova di ieri notte è stata alquanto significativa perché ho messo a confronto le due procedure, quella con EQASCOM e quella col Synscan. La montatura era stazionata allo stesso modo, le stelle di allineamento erano le stesse, e purtroppo ho avuto due risultati differenti. Probabilmente ci sarà qualche piccola incompatibilità nella configurazione che produce queste discordanze.
Sarei felice di capire cosa non va e, se possibile, trovare un rimedio.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La posizione di partenza è sempre quella. Al momento dell'avvio di EQASCOM il telescopio deve trovarsi puntato verso Nord (o Sud nell'emisfero australe) e con la barra del contrappeso vero terra.


Non uso più l'Eqmod da un paio di anni, ma mi pare di ricordare che si poteva identificare una posizione di parcheggio, io lo posizionavo con i contrappesi paralleli al terreno e tubo puntato a nord.
Però ero in postazione fissa. Se ogni volta riposizioni tutto, è matematico che i punti registrati siano poi sballati. Nonostante tutto mi capitava a volte di dover resettare comunque i punti registrati perché la montatura non puntava più a dovere.
Non ho più provato perché poi ho cambiato montatura e sistema.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Non uso più l'Eqmod da un paio di anni, ma mi pare di ricordare che si poteva identificare una posizione di parcheggio, io lo posizionavo con i contrappesi paralleli al terreno e tubo puntato a nord.
Quanto dici è corretto. Si può impostare a piacimento una posizione di parcheggio che, soprattutto in postazione fissa, può essere diversa dalla posizione d'avvio. La posizione d'avvio (telescopio che punta a Nord e barra dei contrappesi verso il suolo) è quella che devi avere all'accensione con EQASCOM per default, se non hai impostato nulla di personalizzato. Non ne ho parlato nella "miniguida" per evitare di renderla più complicata, ma le opzioni e funzioni di EQASCOM sono molte più di quelle minime da me accennate.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Insomma, la prima volta che avrai altre tre ore da buttare prova ad usare un client ASCOM puro .Il più semplice di cui disponi è proprio MaxIm DL ed io ti consiglio con forza di usare proprio lui per tutte le operazioni di calibrazione iniziali. Una volta che il sistema sarà allineato potrai usare il tuo planetario favorito (ma che sia un client ASCOM, perbacco!) per i puntamenti.
A breve dovrei essere in grado di passare a Maxim (forse stanotte posso dedicarmi a rifare la DarkLibrary), intanto una domanda: in un [url]altro topic[/url] hai parlato del plate solving, ma se volessi interfacciare l'Observatory di Maxim con l'EQMOD manualmente, ossia senza fare ridurre l'immagine a Maxim, è possibile usare il planetario interno come se fosse un qualsiasi altro software (tipo TheSky o CdC)?
Lo so che sembra una follia, ma lo chiedo perché vorrei prima capire come vanno i pezzi singolarmente per poi passare agli automatismi dopo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che puoi. Il piccolo planetario incorporato in MaxIm è come tutti gli altri (anche se graficamente molto essenziale) con tanto di database per la ricerca degli oggetti. Di più, se usi quello per puntare un oggetto il nome dell'oggetto verrà inserito nella chiave OBJECT del FITS, oltre alle coordinate approssimative (utili per il succesivo plate solving se deciderai di farlo). Ti consiglio anche, se già non lo avessi fatto, di impostare opportunamente il campo inquadrato (FOV), se non ricordo male c'è già la ST-8 tra i modelli preimpostati. Potrai vedere quindi non solo esattamente cosa inquadra la camera, ma anche cosa inquadra il sensore di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, volevo dirvi che ieri ho fatto un'altra prova sul campo utilizzando EQASCOM. Questa volta tutto bene, e penso di aver capito da cosa è dipeso il problema che ho trovato quando l'ho utilizzato qualche sera fa.
In effetti insieme ad EQASCOM io utilizzo anche EQTOUR per puntare gli oggetti.
La volta scorsa, per fare l'allineamento facevo così. Lanciavo il goto ad una stella selezionandola da EQTOUR, centravo nell'oculare del telescopio la stella e poi davo il Sync da Carte du Ciel e non da EQTOUR. Quest'ultima operazione ha originato il problema perché solo in un secondo momento mi sono accorto che Carte du Ciel sincronizza l'oggetto selezionato e non l'oggetto puntato! In altri termini quando si lancia un goto da EQTOUR, Carte du Ciel punta l'oggetto ma non lo seleziona e quindi premendo il pulsante Sync si rischia di fare una sincronizzazione sbagliata. E' vero che Carte du Ciel, quando si preme Sync, fa comparire una finestra in cui chiede conferma di sincronizzare sulla data stella, ma in questo caso il nome della stella non coincide con quella puntata ma con quella selezionata. Io ovviamente non ho fatto caso al nome della stella, ritenendo che fosse quella puntata.
Stanotte invece mi sono accorto del problema, e l'allineamento, così come i successivi puntamenti, sono andati tutti a buon fine.
Meno male perché mi sarebbe dispiaciuto non poter utilizzare questo software così potente.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garnet ha scritto:
La volta scorsa, per fare l'allineamento facevo così. Lanciavo il goto ad una stella selezionandola da EQTOUR, centravo nell'oculare del telescopio la stella e poi davo il Sync da Carte du Ciel e non da EQTOUR.
Però scusami così è davvero una fatica sprecata scrivere le guide (per quanto mini). Se io avessi saputo di questo tua interpretazione creativa ti avrei avvisato subito che stavi commettendo un errore.

In pratica è come se tu usassi contemporaneamente due planetari. La cosa si può fare e se punti un soggetto con uno dei due vedrai anche il cursore dell'altro muoversi sullo stesso soggetto. Ma se tu punti Vega su un planetario, poi Rigel sul secondo, poi torni al primo e fai un sync è evidente che lui si sincronizzerà credendo che a quel punto il telescopio stia puntando Vega (in effetti è quello che gli hai detto di fare: puntare Vega).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, forse ho identificato il problema di cui parlavo qualche risposta fa.
Stasera ho provato, come da tuo suggerimento, a fare l'allineamento usando Observatory di Maxim: sembra che sia per Maxim che per TheSky ci sia un gap sull'SLT (Sideral Local Time) di 6 ore rispetto a quello che segna EQMOD.

In pratica, quando su Maxim, o su TheSKy, ho un SLT di 14h, sull'EQMOD leggo 20h, quindi quando dico di fare slew verso una stella l'eqmod punta con un errore enorme.
Ho controllato la localtion, ho provato anche a cambiare la configurazione dell'orologio di windows da GMT+1 con DaylightSaving a UTC, ma niente. Ho sempre un gap di ore di differnza.

Puoi approfondire come hai configurato il tuo PC per quanto riguarda gli orari?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Ivaldo, in effetti col senno di poi mi accorgo di aver fatto una cavolata. Però sul momento non ho pensato che Carte du Ciel avesse selezionato un oggetto diverso da quello puntato.
In realtà effettivamente EQTOUR non dice a Carte du Ciel: "fai un goto a Vega". Gli dice semplicemente: "fai un goto a questa coppia di coordinate (quelle di Vega)". Per fare in modo che le cose funzionino quindi, o si dà il sync da EQTOUR oppure si seleziona prima la stella puntata e poi si dà il sync da Carte du Ciel.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garnet ha scritto:
In realtà effettivamente EQTOUR non dice a Carte du Ciel: "fai un goto a Vega". Gli dice semplicemente: "fai un goto a questa coppia di coordinate (quelle di Vega)".
Mi permetto di correggerti. EQTOUR non lo dice a CdC, lo dice ad EQASCOM. Mentre si muove il telescopio EQASCOM informa tutti i clienti (quindi anche CdC) delle coordinate attuali del telescopio ed è per quello che il puntatore si sposta anche su CdC, ma i vari clienti tra loro non comunicano.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010