1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Parafrasando una canzone di Tiziano Ferro... "voglio farvi un regalo".
Dopo essermi quasi addormentato con uno shutter manuale (autocostruito) in mano, contando 5 secondi per il ribaltamento preventivo dello specchietto per smorzare le vibrazioni, poi per contare 20 secondi per raffreddare il sensore dopo una posa altrettanto lunga, ho deciso di avvalermi di un circuitino che facesse tutto al posto mio, senza dover stare lì a contare le pecorelle :D
Mi direte basta collegare la reflex al pc, si giusto ma ci sono volte in cui vorrei avere meno roba possibile da collegare; personalmente amo la reflex proprio per la sua possibile indipendenza al pc (metti il tavolino, accendi il pc, perdipiù il portatile non ha più la batteria, allora metti le prolunghe...)
Poi può capitare di avere il portatile occupato o peggio ancora in manutenzione.
Quindi vi presento un circuitino pensato e realizzato per consentirmi di comandare lo scatto remoto della Canon in modo che col primo impulso si ribalta lo specchio, dopo 5 secondi, con un altro impulso avvia la posa impostata dalla reflex a 20" ad esempio, e resta in stand-by per il tempo necessario al raffreddamento del sensore, in questo caso 35"+5" (pausa+ribaltamento specchio).
Entriamo nello specifico.
Il circuito è molto semplice ed utilizza 2 NE555 in configurazione "multivibratore astabile". Avevo provato inizialmente con un NE556 che come sapete include 2 NE555, ma per motivi che ancora non ho stabilito con certezza, il circuito non funzionava correttamente, era come se le 2 sezioni con tempi diversi interferissero tra loro.
Esaminando il circuito vediamo come IC2 sia preposto a fornire in uscita un impulso (livello alto) della durata inferiore al secondo, poi una pausa (livello basso) della durata di circa 5" e poi di nuovo un impulso alto, continuando il ciclo all'infinito.
I tempi appena descritti sono determinati dal condensatore da 47uF che si carica attraverso la resistenza da 1K, poi diodo e poi resistenza da 2K2 (durante la carica, fino ad 1/3 di vcc sul pin 2, l'uscita è a livello alto) e si scarica attraverso le resistenze da 68K e 56K e l'altro diodo (durante la scarica, con tensione superiore a 2/3 di vcc sul pin 6, l'uscita è a livello basso) ottenendo così un tempo ridotto di livello alto ed un tempo più lungo di livello basso.
Così abbiamo creato l'impulso che si origina ogni 5 secondi , ora dobbiamo inibirlo per un tempo sufficiente ad effettuare una posa e consentire il raffreddamento del sensore.
A questo ci pensa il primo NE555, IC1 che, con lo stesso principio ma con tempi diversi, comanda il secondo integrato mandandone a livello basso il pin di reset.
Infatti ho impostato IC1 tramite il trimmer in modo da avere circa 7 secondi di livello alto in uscita, che quindi abilita IC2 a funzionare fornendo il doppio impulso ravvicinato, e tramite lo switch in modo da avere 3 diversi tempi di pausa di livello basso che inibisce IC2.
Quindi avremo tra uno scatto e l'altro 35" di interdizione + 5" ribaltamento specchio = tot.40" per le pose da 20" (in 20" la reflex gestisce la posa e nei seguenti il sensore si raffredda).
Per le pose da 25" ho previsto un tempo di pausa di 50" e per le pose da 30" una pausa di un minuto.
In questo modo otteniamo in uscita di IC2 gli impulsi con i tempi desiderati.
Ho scelto di alimentare il circuito a 6V perchè a 6V va anche la mia pulsantiera, ma si può alimentare anche a 12V.
Per il momento il circuito così com'è impostato mi è sufficiente, in quanto senza l'autoguida, col setup traballante che ho, riuscire ad arrivare a 25" è già quasi utopia.
La messa a fuoco la eseguo osservando gli spikes di una stella molto luminosa e ricontrollando in foto al massimo ingrandimento sul display. A volte utilizzo la maschera di Hartmann, ma in genere con Vega vado sul sicuro.
E siccome l'appetito vien mangiando...ho pensato di implementare tutto in una supermega centralina tutto fare :mrgreen: , lo sò l'autocostruzione mi genera un pò di megalomania :lol:
In una scatola di un defunto decoder dtv ho alloggiato la pulsantiera, lo shutter appena costruito ed il comando per il focheggiatore costruito e mostrato qualche tempo fa. In particolare è da notare un comando remoto manuale fondamentale per le pose di prova durante la messa a fuoco ed i 2 diodi, quello rosso che segnala i 2 impulsi per ribaltamento e posa e quello verde, un led smd montato direttamente sullo stampato recuperato da un rottame di cellulare preistorico, che è stato molto utile in fase di taratura per visualizzare il tempo in cui IC1 abilitava IC2.
Mi sono dilungato un pò :oops: ma credo di aver chiarito meticolosamente ogni cosa.
Saluti.


Allegati:
Schema Shutter NE555.jpg
Schema Shutter NE555.jpg [ 183.05 KiB | Osservato 3211 volte ]
Pcb.jpg
Pcb.jpg [ 298.17 KiB | Osservato 3211 volte ]
Modulo montato e funzionante.jpg
Modulo montato e funzionante.jpg [ 487.27 KiB | Osservato 3211 volte ]
Montaggio centralina.jpg
Montaggio centralina.jpg [ 505.74 KiB | Osservato 3211 volte ]
Centralina finita.jpg
Centralina finita.jpg [ 457.27 KiB | Osservato 3211 volte ]
Centralina lato led.jpg
Centralina lato led.jpg [ 289.98 KiB | Osservato 3211 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione, però in questo modo limiti gli scatti a tre sole combinazioni di tempi. O sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si è così, infatti come ho specificato per ora non posso andare oltre i 20" causa setup, quando mi si presenterà la necessità farò un upgrade del circuito :D
Comunque sostituendo lo switch con le 3 resistenze, con un trimmer di valore molto alto tipo 470K, puoi ottenere tempi di qualche minuto.
Però dovrebbe cambiare il sistema di comando perchè la reflex ha tempi impostati fino a 30" di posa oltre i quali con la posa "bulb" devi dare un comando con interruttore chiuso per tutto il tempo di posa.
Lo spunto ve l'ho dato, ci si può giocare come si vuole provando valori diversi di capacità e resistenze :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Complimenti! So che di sicuro realizzare da solo è molto più gratificante che comprare, ma esistono i temporizzatori che fanno tutto e anche molto di più. Cerca su ebay, quelli cinesi costano poco (15-20 euri), io ce l'ho per la mia 350d e va che è una meraviglia!

Se prorpio devi smanettare prova a prendere spunto da questo http://www.albireo.at/astrohardware/timer/ a suo tempo l'avevo realizzato anche io ma vista la mia incapacità col saldatore ho preferito prendermi una cinesata!

Comunque non voglio togliere nulla al tuo lavoro, anzi! Solo che magari non sapevi dell'esistenza di altre soluzioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Sants! Ho dato uno sguardo al link, devo dirti che lo spirito dello smanettamento come lo intendo io è tutt'altra cosa.
Vedo in quelle pagine un display, vari processori...no no lungi da me praticare strade così complesse.
La mia prassi è questa: mi serve un doppio impulso a tempo determinato, bene vediamo cosa ho nei cassettini o su vecchie pcb guaste...mmm cosa vedo 2 NE555 dei perfetti timer, vediamo come farli funzionare per ottenere quello che mi serve.
Uno sguardo al datasheet, qualche breve ricerca per cercare schemi che lavorano in modo analogo e via. Sviluppo il circuitino con le modifiche per le mie esigenze, mi procuro il resto dei pochi componenti necessari spulciando tra le carcasse ed inizia il divertimento.
Circuiti semplici, immediati e rigorosamente a costo zero.
Mi sono divertito ed ho risparmiato 20 euro :D Poi come dici tu vuoi mettere la soddisfazione mentre lui sforna le foto? :mrgreen:

Ho rivisto il link, se ho capito bene è un display già assemblato che va modificato per funzionare col pc...l'intento era fare a meno del pc :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
...
Però dovrebbe cambiare il sistema di comando perchè la reflex ha tempi impostati fino a 30" di posa oltre i quali con la posa "bulb" devi dare un comando con interruttore chiuso per tutto il tempo di posa.
...


e allora così com'è serva solo a te :mrgreen: fai uno sforzo per un regalo fatto per bene :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non se ne parla proprio :P e che volete la pappa pronta? :twisted:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
H-x6 ha scritto:
Ho rivisto il link, se ho capito bene è un display già assemblato che va modificato per funzionare col pc...l'intento era fare a meno del pc :wink:


No, in realtà è un circutio già assemblato con un display. Il pc ti serve per metterci il firmaware per farlo funzionare, poi funziona come un temporizzatore normale.

Per il tempo bulb puoi creare un circuto molto banale parallelo a quello che hai custruito. Quando è staccato funziona normalmente con le resistenze che hai creato, con l'aggiunta di uno switch puoi passare a questo secondo circuito in cui si trova un semplice interruttore che se chiuso fa partire lo scatto bulb. Non so se mi sono spiegato bene...
L'unico svantaggio è che quando va su bulb poi siamo punto e a capo perchè non puoi programmare quanti secondi deve stare chiuso.

Buona fortuna se ti deciderai ad ulteriori modifiche! Facci sapere se ti viene qualche bella idea :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
f(sants) ha scritto:
No, in realtà è un circutio già assemblato con un display. Il pc ti serve per metterci il firmaware per farlo funzionare, poi funziona come un temporizzatore normale.

Ah ecco, ora ho capito! :D

f(sants) ha scritto:
Per il tempo bulb puoi creare un circuto molto banale parallelo a quello che hai custruito. Quando è staccato funziona normalmente con le resistenze che hai creato, con l'aggiunta di uno switch puoi passare a questo secondo circuito in cui si trova un semplice interruttore che se chiuso fa partire lo scatto bulb. Non so se mi sono spiegato bene...
L'unico svantaggio è che quando va su bulb poi siamo punto e a capo perchè non puoi programmare quanti secondi deve stare chiuso.

Buona fortuna se ti deciderai ad ulteriori modifiche! Facci sapere se ti viene qualche bella idea :D


La soluzione è dietro l'angolo, andrebbe solo affinata.
Volendo adoperare 2 relè in parallelo si potrebbe ad esempio, per una posa da 1 minuto, usare un NE555 per fornire un livello 1 di 1/2 secondo ed un livello 0 per 120". Con l'altro NE555 si genera un impulso di 60" secondi a livello 1 e 60" di livello 0.
A questo punto bisognerebbe avviare il primo NE555 e dopo 5 secondi accendere l'altro. Lo sfasamento consente il ribaltamento preventivo dello specchio. Non so se poi sia necessario trovare il modo di resettare il tutto ad ogni ciclo, per evitare che si accumulino imprecisioni dovute alle tolleranze dei componenti.
Un pò spartano ma se non mi sfugge niente dovrebbe essere efficace.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh il tutto dipende da ciò che vuoi fare!
Di sicuro il tuo è un metodo ingegnoso e il solo fatto che l'hai fatto tu ti darà soddisfazione, continua così!

Ho però una domanda da farti, il ribaltamento preventivo dello specchio ti serve davvero? So che la tua montatura non si addice alla fotografia ma con la mia (che è una lxd75, quindi nulla di stratosferico) ho imparato che era un'accortezza inutile, le poche vibrazioni prodotte si perdono nel seeing. Il consiglio di lasciare perdere l'avevo letto anche su questo forum, mi pare dal buon renzo. Prova a fare qualche prova, se magari vedi che non ti serve a nulla ti togli un problema e puoi andare più lisco sul tuo progetto!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010