Concordo pienamente con te Sunblack, che il set-up che mi sono prefisso è alquanto azzardato, e che 1200/1400 di focale sono praticamente ingestibili senza un autoguida. Ma ho visto delle acquisizioni di immagini in questo e altri forum che smentiscono questa affermazione. Penso che iniziando a provare su ammassi globulari e comunque su soggetti abbastanza luminosi , quindi con tempi di esposizioni ridotti, qualcosa, ( logicamente dopo uno stazionamento maniacale ), potrebbe uscir fuori, senza pretendere immagini di valore scientifico. Poi con una esperienza consolidata sui tempi, acquisizioni, elaborazioni, etc., si potrebbe con il tempo pensare anche ad un piccolo telescopio guida e relativa CCD per fare pose a lunga esposizione su soggetti deboli come nebulose galassie, etc. Il teleobbiettivo in parallelo, mi sembra una spesa in più anche perchè richiederebbe comunque lo spostarsi su cieli completamente bui, cosa che per il momento vorrei evitare in quanto il mio C8 lo tengo in postazione semifissa sul terrazzo. Ho acquistato oggi il corpo macchina di una CANON 450 eos non modificata usata, e vorrei quanto prima provarla al fuoco diretto con i relativi raccordi. La spesa per un teleobbiettivo nuovo o usato che sia, la rivolgerei all'acqusto di un riduttore, anello T2 e raccordo. Quello che mi interessa è sapere quale ? Telextender ( non devo mettere un oculare ) o raccordo fotografico per SC Celestron cod. 2793 ? Scusate se ho fatto dei riferimenti espliciti ma debbo andare sul sicuro. Grazie a chi vuol rispondermi e a chi usa lo stesso set-up indicato. Cieli Sereni.
_________________ Camera: Canon Eos 450 modificata Baader Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
|