1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo chiedo in particolar modo a quelli che hanno un newton come me :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 17 luglio 2012, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando è scollimato da far paura. Mi spavento solo a guardarle quelle viti :lol: con tutti i casini che ho fatto finora :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando uso l'SCT una controllata gliela do all'inizio della sessione.
Se vedo che la collimazione e' evidentemente fuori la sistemo. La tolleranza che uso e' un po' piu' bassa per la fotografia.

Non saprei dire ogni quanto collimo, vado su base "empirica".

Ho appena comprato le Bob's knob, che dovrebbero semplificare la collimazione ed evitare di usare un cacciavite proprio vicino alla lastra correttrice. Sono disponibili per molti telescopi e costano poco.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in fotografia sempre, in visuale (deep) quando proprio mi va :D . In hires una controllata è SEMPRE d'obbligo, comunque, altrimenti rischi di perdere solo tempo :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
verifico ogni volta che lo monto, qualche volta serve e qualche volta non serve... durante la serata tra un oggetto e l'altro capita che dia una occhiata veloce ad una stella e se serve collimo, tanto è sempre una aggiustatina lieve...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primario prima di ogni sessione osservativa, però la maggior parte delle volte è quasi apposto, al massimo un lieve ritocco.
Il secondario: all'inizio lo controllavo spesso, poi ho visto che non si muove e ora lo controllo ogni tanto(2/3 mesi) e va sempre bene.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni uscita. Il secondario non lo tocco praticamente mai, il primario una piccola ritoccatina la chiede sempre.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
verifico ogni volta che lo monto, qualche volta serve e qualche volta non serve... durante la serata tra un oggetto e l'altro capita che dia una occhiata veloce ad una stella e se serve collimo, tanto è sempre una aggiustatina lieve...

Anch'io faccio così con il dobson.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 9:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il telescopio in "scatola di montaggio", collimo sempre ad inizio serata, col laser, e se voglio fare hi-res in genere ri-collimo al volo. L'ho fatto talmente tante volte che ormai ci metto un tempo ridicolo... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ogni quanto collimate, di solito?
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controllo lo specchio secondario una volta al mese. E collimo lo specchio primario all’inizio di ogni osservazione (spesso anche durante!). Però ritengo che un telescopio riflettore (non solo il Newton, dunque) necessita di una messa a punto non solo nello studio degli oggetti del Sistema Solare, ma anche in quello Deep-Sky! È d’obbligo nella risoluzione delle stelle periferiche di un ammasso globulare, ad esempio...

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010