1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
parto giovedì :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che i tempi di integrazione siano inferiori è molto strano, io con l'idas lps p2 arrivo anche a 15 minuti (da un cielo buio).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il fatto che i tempi di integrazione siano inferiori è molto strano, io con l'idas lps p2 arrivo anche a 15 minuti (da un cielo buio).

Quantifica il cielo buio, perché io da casa sto a 18,50 esprimendo ottimismo :) Certo che da 20,20-20,50 sicuramente non ha problemi con pose da 15 min. Il cls dal mio cielo andava a 15 min senza troppe difficoltà.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, davvero molto bella, ma io farei esposizioni leggermente più lunghe.
Io l'IDAS ce l'ho da anni e posso dirti che ti permette di esporre anche a lungo e ti maschera davvero bene l'IL.
Cmq bravo, bella foto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima di dirgli di esp + a lungo io vedrei il livello di fondo cielo di una singola foto.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero anche quello, ma a giudicare dal risultato dell'immagine finale non mi pare che abbia "esagerato" con l'esposizione.
Magari mi sbaglio, ma a me mi pare che sia stato un po' indietro.
E' ovviamente una mia impressione.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dite? Sì effettivamente potevo arrivare a 6-7 min ma non credo di più. Comunque nono stante tutto mi piace questio filtro per i suoi colori molto naturali

EDIT: grazie mille Emilio gentilissimo :)


Allegati:
SH2-155_20120711-211805UT.jpg
SH2-155_20120711-211805UT.jpg [ 436.72 KiB | Osservato 643 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
E' il primo che ho provato........e il primo che ho cestinato :mrgreen:
E perché mai? Voglio dire ci saranno senz'altro programmi migliori, ma se uno si trova bene con AstroClick dovrebbe trovarsi anche meglio con Nebulosity 3 che ne ha tutte le funzioni e pure di più (ad esempio il dithering con PHD).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
E perché mai? Voglio dire ci saranno senz'altro programmi migliori, ma se uno si trova bene con AstroClick dovrebbe trovarsi anche meglio con Nebulosity 3 che ne ha tutte le funzioni e pure di più (ad esempio il dithering con PHD).

Non amo i troppi fronzoli, credo che le cose semplici siano anche le più immediate da usare e da capire se ci sono i problemi: ecco perché non uso MaximDl. In fase di ripresa abbiamo già problemi anche senza avere guai con i programmi per riprendere. Vedo di continuo topic che parlano di problemi con questo o con quel programma, nessuno che parli di problemi con Astroclick. Anche APT tools che credevo fosse un ottimo programma, in realtà ha problemi nel controllo del dithering. L'unico che non mi ha mai tradito è proprio Astroclick. :wink: :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-155 in Cefeo
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 14:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il fatto che i tempi di integrazione siano inferiori è molto strano, io con l'idas lps p2 arrivo anche a 15 minuti (da un cielo buio).

Quantifica il cielo buio, perché io da casa sto a 18,50 esprimendo ottimismo :) Certo che da 20,20-20,50 sicuramente non ha problemi con pose da 15 min. Il cls dal mio cielo andava a 15 min senza troppe difficoltà.


Non fotografo mai da cieli inferiori ai 20.10.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010