Perchè in H-alpha? Semplice, avendo usato il telescopio principale di Frasso Sabino dov'è montata fissa la CCD per la ripesa a fuoco diretto con il riduttore se non avessi usato il filtro Giove sarebbe venuto saturo!
Invece con il h-alpha, con tempi di posa brevi (1/10sec) veniuva esposto in modo decnete, ma non potevo scendere ancor meno come esp. perchè sarebbe diventato troppo debole (e la Luna anche peggio).
Purtroppo non avevo altri filtri a banda stretta se non quelli fotometrici ma sono troppo larghi quindi nessuna via di mezzo!
va beh mi sono adattato tra l'altro l'entrata a solo 7°.2 di altezzza era un bel casino con il seeing!
Per adesso vi metto una sola immagine, più tardi metto la sequenza.
Il tele è un 370mm Cass. che lavora a F/6.85 (2531 di focale) e scala di 1".30/pixel. Certo la scala è molto bassa ma visto il seeing orrendo un ing. maggiore era inutile.
Il filtro ha una banda passante di 7nm e l'esposizione è stata di 0.1s. Ho fatto una sequenza di 50frames (il tempo di scarico era di circa 1s) iniziata in ritardo per uno errore nell'orario previsto!
Essendo schifoso il seeing ho sommato a gruppi di 6immagini (tanto la Luna in quei circa 5/6sec che passavano dalla prima immagine all'ultima si muoveva solo di 2".5/3" cioè 2 pixel).
Intanto vi mostro l'ultimo spicchio di Giove prima di sparire dietro la Luna a formato pieno e senza ne ritagli ne riduzioni:
http://img692.imageshack.us/img692/7376 ... ddp434.jpgDopo ne posterò altre anche dell'uscita.
