1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che però non mi posso lamentare comunque del mio cielo.
Ieri sera mi sono concentrato su M27 la nebulosa nella volpetta, tralasciando che ho dovuto buttare 5 scatti da 3 minuti e 20 per passaggio satelliti
ecco il risultato. So che c'è una dominante rossiccia che al momento non riesco a togliere, ma volevo evidenziare le strutture interne senza forzarle molto della nebulosa
che emette in Halpha. Considerando che la mia camera non è modificata e quindi con efficienza quantica intorno al 10% sull'halpha direi che è un risultato più che decente da un cielo sub urbano a 38 metri sul livello del mare
Ah dimenticavo tutto senza filtri anti inquinamento etc

ciao e alla prox

si tratta di

16 X 200" @800ISO
6 X 240" @800ISO
4 X 360" @800ISO
1 X 60" @1600ISO

Totale esposizione 1H e 42 minuti
Fra uno scatto e l'altro ho lasciato 15" per far raffreddare un po il sensore

Canon eos350d non modificata con correttore di coma
Newton 10" skywatcher Black Diamond
Guida effettuata con Magzero MZ5M su cercatore 9X50
il tutto sulla mia fidissima eq6

Elaborazione
DSS per la somma
Pixinsight 1LE
Photoshop per i ritocchi "estetici"


Allegati:
M27_1_resize.jpg
M27_1_resize.jpg [ 180.58 KiB | Osservato 1152 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole. Gestire quel tubo sulla EQ6 non è uno scherzo! E anche guidare con una focale così corta non è scontato. L'unico appunto è una leggera dominante magenta, ma è un ottimo risultato

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, notevolissima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, complimenti per l'impegno :!: concordo anche io per la dominante magenta, ma credo che si possa eliminare con ps.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccone un'altra versione / elaborazione, però le zone interne non saltano fuori


Allegati:
M27_NEW_resize.jpg
M27_NEW_resize.jpg [ 193.14 KiB | Osservato 1112 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatta djmario ! :D meglio anche questa seconda versione, anche ser vedo ancora un po' la dominante sul fondo. Invece la nebulosa mi sembra già più equilibrata.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, non ci siamo, l'immagine è bellissima, ma devi riuscire ad attenuare mooolto ma molto il magenta. Per l'immagine che hai per le mani vale la pena perderci un pò di tempo in più :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma confermo, come chi mi precede, di togliere il magenta.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa ne dite adesso????
stasera integrerò ancora


Allegati:
M27_95_resize.jpg
M27_95_resize.jpg [ 196.24 KiB | Osservato 1071 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 da casa
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Decisamente meglio soprattutto il fondocielo, ma puoi migliorare ancora molto.
Mi sono permesso di provare a metterci mano, te la ripropongo con il magenta che almeno dal mio monitor non disturba più.
Vedi se te gusta, col file grezzo puoi sicuramente fare di meglio, anche perchè le stelle sono tutte bianche.


Allegati:
M27_95_resize  Rielaborata.jpg
M27_95_resize Rielaborata.jpg [ 495.7 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010