1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho una fotocamera compatta digitale Canon IXUS 105 e un treppiede. La mia domanda è: con un tempo di scatto di 15 s e sensibilità ISO 400 potrei tentare l’astrofotografia a grande campo?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalle aspettative. Tecnicamente sì, ma i risultati saranno inferiori a quelli che si vedono realizzati con un'economica reflex

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho usato la fotocamera compatta digitale Canon IXUS 105 e il treppiede per fotografare il cielo. Ho fatto 8 scatti da 15 s a sensibilità ISO 400 ogni 30 s. Dapprima ho pensato di usare DeepSkyStacker per allineare e compositare le immagini. Poi ho detto fra me e me: « Perché non creare delle tracce stellari? Potrei usare Startrails! ». Purtroppo il clima era umido e il cielo era disturbato dall’inquinamento luminoso... In sintesi: qualche astrofotografo esperto come il sig. Valerio può giudicare l’immagine finale?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fotografare sicuramente sotto un cielo secco e buio può essere di aiuto. E poi? Cosa faccio circa la cosmetica di questa immagine?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono espertissimo in materia ma qualche consiglio te lo posso dare....


evita di fare lunghissime esposizioni massimo sui 12 secondi,almeno rendi meno evidente il movimento terrestre...
fai almeno 5 foto sui 12 secondi e treppiede a focale minima e ( visto che sei in un luogo pessimo da quello che ho capito ) fai con iso 100 o meglio 80 se ce l'hai.

acquisite le immagini mettile al computer e allineale con deepskysteacker e poi con gimp,giocando con le curve ( luminosità contrasto etc...) scurisci il cielo ed enfatizza le stelle...io lo ho fatto con la costellazione di orione...davvero un bel lavoro.

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha la mia gratitudine per i suoi suggerimenti!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, se provi ancora a chiamarmi
Goodricke ha scritto:
il sig. Valerio
ti giochi qualsiasi mio* futuro consiglio! :D
Sul fatto che poi sia un "astrofotografo esperto" è ancora tutto da verificare! :D

Tornando a cose serie, per aver scattato con una compatta non c'è male, però se vuoi registrare tracce stellari ti consiglio di fare pose più lunghe e non intervallate troppo tra uno scatto e l'altro, altrimenti le tracce si presentano sotto forma di puntini. Aggiungere un elemento del paesaggio può aiutare la composizione. Infine, meglio cercare un cielo buio, in modo da evitare che diventi tutto chiaro a causa dell'inquinamento luminoso. Regolando i livelli e il contrassto, oltre a togliere la dominante di colore giallina della tua foto, si riesce comunque a recuperarla. Ecco il risultato:
Allegato:
Tracce stellari.jpg
Tracce stellari.jpg [ 66.01 KiB | Osservato 3068 volte ]


Se invece il tuo intento è quello di sommare più scatti dello stesso oggetto, occorre utilizzare una montatura equatoriale per controbilanciare il movimento di rotazione della Terra.

A presto e buone foto

v


Nota
* - Guai al primo del forum che fa battute e comunque la minaccia vale solo per lui! :twisted: :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa sera ero deciso a mettere in pratica i consigli di Lollo... ma il clima è ancora umido ed è tardi per andare in cerca di un cielo buio. Dunque non sarebbe uscito fuori un risultato migliore di quello passato. Quindi ho pensato di allineare e compositare gli 8 scatti precedenti con DeepSkyStacker. Ottenuta l’immagine finale l’ho passata per GIMP, in cui ho regolato le Curve al meglio per correggere il contrasto e la luminosità. Che dite? È Okay? Su con le critiche! E infine... ah, valerio penso a lei come ad un astrofotografo esperto perché ho dato un’occhiata alla sua gallery di immagini che lasciano stupefatti sul serio!

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio, c'è solo il fondo cielo un po' troppo nero.
E comunque, sul forum, si preferisce evitare formalismi sulla terza persona; dare del "tu" va benissimo ed è caldamente consigliato! :wink:
Grazie dei complimenti :)

A presto
ciao
v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, valerio! :wink:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010